03.06.2013 Views

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

145<br />

Libri antichi<br />

664 De Laurens, André<br />

Trattato di anatomia e medicina<br />

Dieppe, 1613<br />

Ritratto <strong>de</strong>ll’autore. Capilettera istoriati in xilografia. In folio (cm. 36 x 23). L’imponente<br />

e completa opera, uno <strong>de</strong>i più importanti trattati anatomici e medici<br />

<strong>de</strong>l tardo Cinquecento è completo di 26 tavole anatomiche che si ispirano ai<br />

rami di Vesalio e <strong>de</strong>l Valver<strong>de</strong>, di gran<strong>de</strong> bellezza e ricchi di particolari. André<br />

du Laurens (1558-1609), fu medico alla corte di Enrico IV e Maria <strong>de</strong> Medici<br />

e in seguito capo <strong>de</strong>lla prestigiosa facoltà di medicina a Montpellier. Per primo<br />

<strong>de</strong>scrisse con dovizia di particolari l’arteria polmonare e la circolazione <strong>de</strong>l<br />

sangue.<br />

€ 3.000,00<br />

665 Keplerus, Ioannes<br />

De vero anno quo aeternius <strong>de</strong>i filius humanam naturam in utero Virginis Mariae ...<br />

+ Eclogae chronicae + Ad epistolam sethi calvisii chronologi responsio<br />

Francoforte, Bringeri-Tampacchium, 1614-15<br />

In-4°; pp. 179, (1); (8), 215, (1); 19, (1), legatura in piena pergamena con tassello e titolo in oro al dorso. Edizioni originali.<br />

Talvolta Ad epistolam Sethi Calvisii è indicata come seconda parte <strong>de</strong>l De Vero Anno. Keplero (1571-1630) nel De vero anno<br />

tenta una revisione <strong>de</strong>l calendario, ricercando il vero anno di nascita di Cristo e ricollocandolo nel 4 a.C. Questa conclusione non<br />

fu ten<strong>de</strong>nzialmente accolta. Keplero in quel torno di anni aveva dato un forte supporto alle teorie galileiane, immediatamente<br />

dopo le scoperte di Galileo fatte con il telescopio nel 1610, con le proprie osservazioni sulle lune di Giove, e pubblicando la<br />

Dioptrice nel 1611. Brunito. Rari fori di tarlo.<br />

€ 6.000,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!