03.06.2013 Views

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

129<br />

Libri antichi<br />

609 Solinus, Caius Iulius - Solino - Camers, Johannes<br />

Polyhistor. Additus eius<strong>de</strong>m Camertis In<strong>de</strong>x, tum literarum<br />

ordine, tum rerum notabilium copia percomodus studiosis<br />

- <strong>de</strong> mirabilibus mundi - polyhistor<br />

Vienna, Singrenius Singriener Alantse, 1520<br />

In-folio, pp. (46), 1 cb, pp. 336, (4), frontespizio con bordura tipografica<br />

e il monogramma di luca Alantse; a p. (46) gran<strong>de</strong> marca tipografica<br />

incisa su legno di Ioannes Singrenius, le note tipografiche con marca<br />

xilografica di Lucas Alantse sono all’ultima carta, bei capilettera figurati<br />

incisi su legno; al frontespizio note di possesso e una nota manoscritta<br />

che evoca l’eclisse di sole <strong>de</strong>l 12 ottobre 1605, quella in cui Keplero<br />

<strong>de</strong>scrisse per la prima volta l’apparizione <strong>de</strong>lla corona solare. Senza la<br />

carta geografica. Legatura in piena pelle mo<strong>de</strong>rna, con il nome <strong>de</strong>ll’autore<br />

impresso in oro al piatto anteriore. L’opera più nota di Solino qui<br />

nel commento di Iohannes Camers. Solino fu un autore latino, visse tra<br />

il III e il IV secolo; il suo Polyhistor è raccolta di cose memorabili, una<br />

sorte di compendio di Plinio e di altri autori classici, principalmente di<br />

argomento geografico. Gora di umidità su alcune pagine.<br />

€ 2.000,00<br />

610 Abano, Pietro<br />

Liber conciliator differentiarum philosophorum et praecipue medicorum appellatus, eius<strong>de</strong>m insuper<br />

libellus <strong>de</strong> venenis<br />

<strong>Venezia</strong>, Scoto 1521<br />

In-folio; cc. (6) 259, 1 cb, nel testo 4 diagrammi; capilettera figurati incisi su legno, all’ultima pagina marca tipografica; il testo è<br />

su due colonne. Legatura in piena pergamena con tassello e titolo in oro al dorso. Pietro Abano (1250-1315) fu studioso di medicina<br />

e filosofia, ma anche di astrologia e alchimia, materie che approfondì in maniera sistematica in stretta correlazione con la<br />

medicina; questa commistione di saperi, che egli riversò nel Conciliator, gli valsero svariati sospetti di eresia da parte <strong>de</strong>l Tribunale<br />

<strong>de</strong>ll’Inquisizione, che lo accusò infatti di negromanzia e magia e di aver ridicolizzato i miracoli <strong>de</strong>i santi e l’esistenza <strong>de</strong>i <strong>de</strong>moni.<br />

Tali furono gli asti <strong>de</strong>i domenicani nei suoi confronti, che dopo morto le sue spoglie furono messe al rogo per volere <strong>de</strong>ll’Inquisizione.<br />

Ebbe tra i suoi allievi personaggi come Dante, e tra i suoi pazienti pontefici quali Onorio IV.<br />

€ 4.000,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!