03.06.2013 Views

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

171<br />

Libri antichi<br />

757 (Croce, Giulio Cesare)<br />

Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, annotazioni<br />

e figure in rame<br />

Bologna, Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1736<br />

In-4°; (18)-346-(1-1 b.)-128 pp.; antiporta incisa su rame (‘1736. Bononiae Delineabat et inci<strong>de</strong>bat Ludovicus Mattioli Bononiensis’),<br />

marca tipografica incisa su rame al frontespizio, finalini incisi su rame, ritratto <strong>de</strong>l Croce inciso su rame alla p. (17), 20 tavv.<br />

a piena pagina incise su rame fuori testo, opera di Ludovico Mattioli, 1 gran<strong>de</strong> carta con iscrizioni più volte ripiegata; piena pelle<br />

d’epoca, dorso ornato a piccoli ferri impressi in oro, cartiglio con titolo in oro (cerniere un po’ sciupate); lievi macchie ad alcune<br />

carte, strappo marginale alla p. 59 e alla tav. dopo p. 50, piccola mancanza all’angolo inferiore <strong>de</strong>l frontespizio, insignificante<br />

strappo marginale all’antiporta e alla gran<strong>de</strong> carta ripiegata. Ma bell’esemplare.<br />

Edizione originale. Versione in ottava rima di due celebri novelle<br />

di Giulio Cesare Croce, ‘Le sottilissime astuzie di Bertoldo’ (la più bella e<br />

originale) e ‘Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo <strong>de</strong>l<br />

già astuto Bertoldo’, e <strong>de</strong>lla loro continuazione scritta con il titolo ‘La novella<br />

di Cacasenno, figliuolo <strong>de</strong>l semplice Bertoldino’ da Adriano Banchieri, noto<br />

con lo pseudonimo di Camillo Scaligeri <strong>de</strong>lla Fratta. La versione è in 20 canti<br />

ad opera di venti autori diversi, fra cui Carlo Innocenzo Frugoni e Vincenzo<br />

Marescotti. Gli argomenti <strong>de</strong>i canti sono opera di Vincenzo Marescotti, le<br />

allegorie di Sebastiano Paoli, le annotazioni di Giovanni Andrea Barotti. Le<br />

bellissime tavole sono un rifacimento <strong>de</strong>ll’opera illustrativa di Giuseppe<br />

Maria Crespi <strong>de</strong>tto lo Spagnolo ad opera di Ludovico Mattioli, che creò gli<br />

sfondi e le figure di contorno. La curiosa antiporta rappresenta la casa e la<br />

‘gens’ di Bertoldo.<br />

€ 1.500,00<br />

758 (Herttenstein, Johann Heinrich)<br />

(Cahiers <strong>de</strong> Mathématique à l’usage <strong>de</strong> messieurs les officiers <strong>de</strong> l’Ecole Royale d’Artillerie<br />

<strong>de</strong> Strasbourg)<br />

(Strasbourg, Jean-Renauld Doulssecker, le Père, 1737)<br />

In-8°; da pp. (343) a 7<strong>02</strong>-(2) pp.; 63 tavv. incise su rame fuori testo, più volte ripiegate; mezza pelle d’epoca, dorso ornato a<br />

piccoli ferri impressi in oro (dorso parzialmente mancante); bruniture. Solo il II volume di questa edizione originale. Il volume<br />

conserva le sezioni riguardanti l’architettura civile, la prospettiva, la cosmografia, la geografia, l’algebra, ed è un documento interessante<br />

<strong>de</strong>ll’insegnamento impartito dall’Herttenstein dal 1720 fino alla morte nel 1741 agli ufficiali <strong>de</strong>lla Scuola Reale di artiglieria<br />

di Strasburgo. I 2 volumi hanno una numerazione continua e solitamente il II volume non presenta il trattato di architettura civile,<br />

che fa parte <strong>de</strong>l primo. Notevole è l’apparato di tavole <strong>de</strong>l volume.<br />

€ 300,00<br />

759 Zanotti, Giampietro<br />

Storia <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia Clementina di Bologna aggregata all’Instituto <strong>de</strong>lle Scienze e <strong>de</strong>ll’arti. Volume<br />

primo contenente il primo e secondo libro. (- Volume secondo contenente il terzo e quarto libro)<br />

Bologna, Lelio dalla Volpe, 1739<br />

2 volumi in-4°. Volume I: (20)-334 pp., al frontespizio, stampato in nero e rosso, vignetta incisa su rame, bella iniziale incisa su<br />

rame, testatine e finalini incisi su rame, 23 tavv. incise su rame a piena pagina nel testo (bianco il verso), e 4 tavv. fuori testo più<br />

volte ripiegate. Vol. II: (10)-391-(1) pp., al frontespizio, stampato in nero e rosso, vignetta incisa su rame, 26 tavv. incise su rame<br />

a piena pagina nel testo (bianco il verso); mezza pelle d’epoca, dorso ornato a filetti impressi in oro, titolo impresso in oro; nel<br />

I vol. tracce d’uso alle prime carte, piccolo strappo marginale alle p. 235 e 333, qualche gora alle ultime carte <strong>de</strong>l II volume e<br />

piccolo strappo marginale alla p. 273. Ma ottimo esemplare. Le 4 tavole ripiegate nel I volume raffigurano la facciata <strong>de</strong>l palazzo<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia Clementina, lo spaccato e due piante. Molto interessante la vignetta incisa ai due frontespizi, che rappresenta<br />

l’interno di un’aula <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia durante una lezione di pittura di nudo.<br />

€ 400,00<br />

760 Franchi, Antonio<br />

La teorica <strong>de</strong>lla pittura, ovvero Trattato <strong>de</strong>lle materie più necessarie<br />

per appren<strong>de</strong>re con fondamento quest’arte ...<br />

Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1739<br />

In-8°; (8)-207-(1) pp.; 1 tavv. incisa su rame a piena pagina ripiegata fuori testo; al frontespizio<br />

firma di possesso di mano coeva; piena pergamena d’epoca (macchie ai piatti);<br />

bruniture. Edizione originale postuma. L’opera è il frutto di anni di insegnamento <strong>de</strong>l<br />

pittore lucchese Antonio Franchi presso l’Acca<strong>de</strong>mia fiorentina di pittura.<br />

€ 300,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!