03.06.2013 Views

Corso CRI - Formazione - Home Page Documentazione e Slides dei ...

Corso CRI - Formazione - Home Page Documentazione e Slides dei ...

Corso CRI - Formazione - Home Page Documentazione e Slides dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Colera<br />

Classificazione e Tipologie Antigeniche<br />

• Due sierotipi enterotossici identificati per agglutinazione in O con antisiero specifico per il<br />

gruppo 1 diretto contro il lipopolisaccaride che costituisce la parete cellulare.<br />

• Sierogruppo O139 (l’ultimo sierogruppo di V. cholerae che è stato identificato) identificato con:<br />

1) assenza di agglutinazione in O con antisiero specifico per il gruppo 1;<br />

2) agglutinazione in O con specifico antisiero per il gruppo 139;<br />

3) con la presenza di capsula.<br />

Patogenesi<br />

• Il colera è trasmesso attraverso la via oro-fecale.<br />

• I vibrioni sono sensibili agli acidi, e la maggior parte muore nello stomaco → gli organismi<br />

virulenti che sopravvivono aderiscono e colonizzano l’intestino tenue → secernono la potente<br />

enterotossina del colera (CT, anche chiamata "choleragena") → lega la membrana plasmatica<br />

delle cellule epiteliali intestinali → rilascia una subunità attiva enzimaticamente → incremento<br />

della produzione di adenosina 5’-monofosfato ciclico (cAMP).<br />

• Il risultante alto livello intracellulare di cAMP causa una massiva secrezione di elettroliti e acqua<br />

nel lume intestinale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!