03.06.2013 Views

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Presentazione <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> orari<br />

In Emilia-Romagna sono <strong>di</strong>sponibili due tipi <strong>di</strong> <strong>dati</strong> relativi alla <strong>pioggia</strong> oraria: osservazioni da<br />

<strong>pluviometro</strong> (strumento a terra, con sensibilità 0.2 mm) e valori stimati da <strong>radar</strong> (rielaborazioni,<br />

tramite la formula deterministica <strong>di</strong> Marshall e Palmer, della misura della riflettività delle masse <strong>di</strong><br />

<strong>pioggia</strong>). Le prime sono generalmente ritenute atten<strong>di</strong>bili ma sono <strong>di</strong>sponibili solo in un numero<br />

limitato <strong>di</strong> siti. Le seconde sono <strong>di</strong>sponibili sull’intero territorio (griglia costituita da quadrati <strong>di</strong> 1<br />

km <strong>di</strong> lato), ma sono il risultato <strong>di</strong> un complesso processo <strong>di</strong> rielaborazione a partire da <strong>dati</strong> <strong>di</strong><br />

riflettività e necessitano una calibrazione.<br />

Radar:<br />

In Emilia-Romagna sono attive due apparecchiature: a San Pietro Capofiume (BO) e a Gattatico<br />

(RE); per il momento ci concentriamo sull’area del cerchio avente 125 km <strong>di</strong> raggio per il <strong>radar</strong> <strong>di</strong><br />

San Pietro Capofiume (SPC).<br />

Ogni 15 minuti i <strong>radar</strong> forniscono <strong>dati</strong> <strong>di</strong> riflettività che sono sottoposti a <strong>di</strong>versi algoritmi per la<br />

correzione <strong>dei</strong> principali problemi noti: echi del terreno <strong>di</strong> natura non meteorologica, propagazione<br />

anomala, bloccaggio parziale del fascio da parte <strong>dei</strong> rilievi (beam-blocking). Le mappe così ottenute<br />

hanno una qualità del valore <strong>di</strong> precipitazione stimato, che varia nel tempo e nello spazio.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o si analizzano le cumulate orarie ottenute con pre-processing tramite avvezione.<br />

Pertanto le informazioni <strong>di</strong>sponibili per ogni punto sono:<br />

- <strong>dati</strong> fissi: latitu<strong>di</strong>ne, longitu<strong>di</strong>ne<br />

- misurazioni variabili: ora, misura <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria in mm.<br />

A causa <strong>di</strong> guasti tecnici in qualche ora il dato <strong>radar</strong> può mancare: è importante notare però che, in<br />

una determinata ora, esso o è <strong>di</strong>sponibile per tutti i punti della griglia, o per nessuno.<br />

Nell’osservazione delle mappe <strong>radar</strong> si è notato che in un caso (ore 19 e 20 del 21 settembre 2010)<br />

erano presenti misure solo per alcune piccole parti del cerchio <strong>radar</strong>: le poche informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili relative a tale ora sono state considerate non atten<strong>di</strong>bili, perciò è stata rimossa dal<br />

dataset.<br />

Pluviometri :<br />

Sono circa 300 all’interno del cerchio <strong>radar</strong>.<br />

Per ogni sito, le informazioni <strong>di</strong>sponibili sono:<br />

- informazioni sito-specifiche fisse: latitu<strong>di</strong>ne, longitu<strong>di</strong>ne e altitu<strong>di</strong>ne. Da queste si può ricavare in<br />

vari mo<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza dal <strong>radar</strong>; si ritiene che una ipotesi ragionevole sia quella <strong>di</strong> utilizzare a questo<br />

scopo le coor<strong>di</strong>nate gnomoniche<br />

- misurazioni variabili: ora, misura <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria in mm.<br />

Per motivi tecnici, alcuni pluviometri in certe ore sono fuori uso, e quin<strong>di</strong> in questo caso si<br />

riscontreranno <strong>dati</strong> mancanti.<br />

Ci concentriamo sui <strong>dati</strong> orari <strong>di</strong> Settembre e Ottobre 2010, per un totale <strong>di</strong> circa 1400 ore.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!