03.06.2013 Views

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria<br />

La definizione <strong>di</strong> “ora piovosa” è convenzionale. Si è ritenuto opportuno determinare una soglia in<br />

base alla quale definire se in un’ora, in un determinato punto, la misura ottenuta con uno strumento<br />

corrisponda a <strong>pioggia</strong> o meno.<br />

Con<strong>di</strong>zionalmente alla definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>, la seguente tabella 2x2 riassume la concordanza delle<br />

misure ottenute riguardo al fenomeno su un insieme <strong>di</strong> siti <strong>pluviometro</strong> per un generico intervallo<br />

temporale. Le celle della tabella contano le concordanze degli eventi <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> secondo i due<br />

strumenti. Esse denotano SS (<strong>pioggia</strong> secondo entrambi i sensori) e NN (non <strong>pioggia</strong> secondo<br />

entrambi i sensori) riguardo alla concordanza, e NS (non <strong>pioggia</strong> <strong>pluviometro</strong>, <strong>pioggia</strong> <strong>radar</strong>) e SN<br />

(<strong>pioggia</strong> <strong>pluviometro</strong>, non <strong>pioggia</strong> <strong>radar</strong>) per la <strong>di</strong>scordanza. Nella tabella le marginali Sp e Np<br />

in<strong>di</strong>cano il numero <strong>di</strong> pluviometri che segnano <strong>pioggia</strong> o non <strong>pioggia</strong> rispettivamente e<br />

analogamente Sr e Nr in<strong>di</strong>cano il numero <strong>di</strong> <strong>dati</strong> <strong>radar</strong> che segnano <strong>pioggia</strong> o non <strong>pioggia</strong>.<br />

Pluviometri<br />

Pioggia<br />

8<br />

Radar<br />

Non<br />

Pioggia<br />

Pioggia SS SN Sp<br />

Non<br />

Pioggia<br />

NS NN Np<br />

Sr Nr n<br />

I conteggi che appaiono nelle celle della tabella sono il punto <strong>di</strong> partenza per calcolare gli in<strong>di</strong>ci in<br />

uso in meteorologia, che <strong>di</strong>pendono dalla definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>. Alcuni <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>ci sono:<br />

- H = hit rate = (SS+NN)/n con n=totale<br />

= frequenza relativa <strong>di</strong> decisioni coerenti;<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 1<br />

- TS = threat score = SS/(SS+NS+SN)<br />

= probabilità calcolata su un evento certo che esclude il NN (che è molto occorrente);<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 1<br />

- POD = probability of detection = SS/(SS+SN)<br />

= probabilità che ci sia concordanza tra <strong>pluviometro</strong> e <strong>radar</strong> quando il <strong>pluviometro</strong> <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>pioggia</strong>;<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 1<br />

- FAR = false alarm rate = NS/(SS+NS)<br />

= probabilità che il <strong>pluviometro</strong> non <strong>di</strong>a <strong>pioggia</strong> quando il <strong>radar</strong> <strong>di</strong>chiara <strong>pioggia</strong>;<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 0<br />

- BIAS = (SS+NS)/(SS+SN)<br />

= numero <strong>di</strong> sì <strong>radar</strong> <strong>di</strong>viso il numero <strong>di</strong> sì <strong>pluviometro</strong>;<br />

non limitato, denota una situazione migliore se vicino a 1.<br />

Per quanto riguarda i pluviometri, si è scelto <strong>di</strong> considerare un’ora come piovosa se la misurazione<br />

è > 0.2 mm, pari alla precisione <strong>dei</strong> pluviometri (si ritiene che una misura uguale a tale valore possa<br />

essere dovuta a condensa, brina, ecc.). Per il <strong>radar</strong> si è considerata inizialmente la stessa soglia del<br />

<strong>pluviometro</strong>, pari a 0.2 mm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!