03.06.2013 Views

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

Uso integrato dei dati di pioggia radar-pluviometro: analisi ... - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima<br />

<strong>Uso</strong> <strong>integrato</strong> <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong><br />

<strong>radar</strong>-<strong>pluviometro</strong>:<br />

<strong>analisi</strong> esplorativa <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> orari<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Elena Scardovi 1 , Pier Paolo Alberoni 2 , Roberta Amorati 2 ,<br />

Daniela Cocchi 3 , Valentina Pavan 2<br />

Convenzione tra il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche “Paolo Fortunati”<br />

e <strong>Arpa</strong>-SIMC Emilia-Romagna<br />

BOLOGNA, 01 agosto 2012<br />

1 Borsa <strong>di</strong> Dottorato in Metodologia Statistica per la Ricerca Scientifica, Dip. <strong>di</strong> Scienze Statistiche “Paolo<br />

Fortunati”<br />

2 <strong>Arpa</strong>-SIMC Emilia-Romagna<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche “Paolo Fortunati”


Riassunto<br />

<strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima<br />

Questo stu<strong>di</strong>o analizza i <strong>dati</strong> <strong>di</strong> precipitazione <strong>di</strong>sponibili da <strong>radar</strong> e<br />

pluviometri per comprenderne le caratteristiche e in<strong>di</strong>viduarne le<br />

tendenze o eventuali anomalie. Si è realizzata e applicata una<br />

correzione per gli echi <strong>di</strong> seconda scala e si sono valutati i<br />

miglioramenti che ne sono conseguiti. Si è quin<strong>di</strong> fissata una<br />

appropriata soglia <strong>radar</strong> per la definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>.<br />

In copertina: Rete <strong>di</strong> pluviometri in Emilia-Romagna<br />

2


INDICE<br />

<strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima<br />

RIASSUNTO ..................................................................................................................................................................... 2<br />

1. PRESENTAZIONE DEI DATI ORARI ............................................................................................................... 4<br />

1.1 ANALISI ESPLORATIVA PRELIMINARE ....................................................................................................................... 5<br />

2. DEFINIZIONE DI PIOGGIA ORARIA ............................................................................................................... 8<br />

2.1 SCELTA DELLA SOGLIA RADAR PER LA DEFINIZIONE DI PIOGGIA ............................................................................... 9<br />

2.2 ANALISI ESPLORATIVA DEI DATI DOPO UNA DEFINIZIONE DI PIOGGIA...................................................................... 10<br />

3. CORREZIONE DEGLI ECHI DI SECONDA SCALA .......................................................................................... 14<br />

3.1 ANALISI ESPLORATIVE SUI DATI FINALI ................................................................................................................... 16<br />

4. CONCLUSIONI .......................................................................................................................................................... 20<br />

APPENDICE ................................................................................................................................................................... 21<br />

A.1 ANALISI TEMPORALE SUBORDINATA AD UNA DEFINIZIONE DI PIOGGIA ................................................................. 21<br />

A.2 ANALISI SPAZIALE SUBORDINATA AD UNA DEFINIZIONE DI PIOGGIA...................................................................... 22<br />

A.3 METODO DI CORREZIONE PER GLI ECHI DI SECONDA SCALA ................................................................................... 28<br />

3


1. Presentazione <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> orari<br />

In Emilia-Romagna sono <strong>di</strong>sponibili due tipi <strong>di</strong> <strong>dati</strong> relativi alla <strong>pioggia</strong> oraria: osservazioni da<br />

<strong>pluviometro</strong> (strumento a terra, con sensibilità 0.2 mm) e valori stimati da <strong>radar</strong> (rielaborazioni,<br />

tramite la formula deterministica <strong>di</strong> Marshall e Palmer, della misura della riflettività delle masse <strong>di</strong><br />

<strong>pioggia</strong>). Le prime sono generalmente ritenute atten<strong>di</strong>bili ma sono <strong>di</strong>sponibili solo in un numero<br />

limitato <strong>di</strong> siti. Le seconde sono <strong>di</strong>sponibili sull’intero territorio (griglia costituita da quadrati <strong>di</strong> 1<br />

km <strong>di</strong> lato), ma sono il risultato <strong>di</strong> un complesso processo <strong>di</strong> rielaborazione a partire da <strong>dati</strong> <strong>di</strong><br />

riflettività e necessitano una calibrazione.<br />

Radar:<br />

In Emilia-Romagna sono attive due apparecchiature: a San Pietro Capofiume (BO) e a Gattatico<br />

(RE); per il momento ci concentriamo sull’area del cerchio avente 125 km <strong>di</strong> raggio per il <strong>radar</strong> <strong>di</strong><br />

San Pietro Capofiume (SPC).<br />

Ogni 15 minuti i <strong>radar</strong> forniscono <strong>dati</strong> <strong>di</strong> riflettività che sono sottoposti a <strong>di</strong>versi algoritmi per la<br />

correzione <strong>dei</strong> principali problemi noti: echi del terreno <strong>di</strong> natura non meteorologica, propagazione<br />

anomala, bloccaggio parziale del fascio da parte <strong>dei</strong> rilievi (beam-blocking). Le mappe così ottenute<br />

hanno una qualità del valore <strong>di</strong> precipitazione stimato, che varia nel tempo e nello spazio.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o si analizzano le cumulate orarie ottenute con pre-processing tramite avvezione.<br />

Pertanto le informazioni <strong>di</strong>sponibili per ogni punto sono:<br />

- <strong>dati</strong> fissi: latitu<strong>di</strong>ne, longitu<strong>di</strong>ne<br />

- misurazioni variabili: ora, misura <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria in mm.<br />

A causa <strong>di</strong> guasti tecnici in qualche ora il dato <strong>radar</strong> può mancare: è importante notare però che, in<br />

una determinata ora, esso o è <strong>di</strong>sponibile per tutti i punti della griglia, o per nessuno.<br />

Nell’osservazione delle mappe <strong>radar</strong> si è notato che in un caso (ore 19 e 20 del 21 settembre 2010)<br />

erano presenti misure solo per alcune piccole parti del cerchio <strong>radar</strong>: le poche informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili relative a tale ora sono state considerate non atten<strong>di</strong>bili, perciò è stata rimossa dal<br />

dataset.<br />

Pluviometri :<br />

Sono circa 300 all’interno del cerchio <strong>radar</strong>.<br />

Per ogni sito, le informazioni <strong>di</strong>sponibili sono:<br />

- informazioni sito-specifiche fisse: latitu<strong>di</strong>ne, longitu<strong>di</strong>ne e altitu<strong>di</strong>ne. Da queste si può ricavare in<br />

vari mo<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza dal <strong>radar</strong>; si ritiene che una ipotesi ragionevole sia quella <strong>di</strong> utilizzare a questo<br />

scopo le coor<strong>di</strong>nate gnomoniche<br />

- misurazioni variabili: ora, misura <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria in mm.<br />

Per motivi tecnici, alcuni pluviometri in certe ore sono fuori uso, e quin<strong>di</strong> in questo caso si<br />

riscontreranno <strong>dati</strong> mancanti.<br />

Ci concentriamo sui <strong>dati</strong> orari <strong>di</strong> Settembre e Ottobre 2010, per un totale <strong>di</strong> circa 1400 ore.<br />

4


1.1 Analisi esplorativa preliminare<br />

Nell’<strong>analisi</strong> esplorativa <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> <strong>di</strong> settembre e ottobre 2010 nel cerchio <strong>radar</strong> <strong>di</strong> SPC si confrontano<br />

i <strong>dati</strong> da <strong>pluviometro</strong> con quelli da <strong>radar</strong> corrispondenti. A tale scopo, come pixel <strong>radar</strong> associato al<br />

<strong>pluviometro</strong>, si considera la me<strong>di</strong>ana sui 9 pixel circostanti il <strong>pluviometro</strong> stesso.<br />

Definiamo ∆i=ri-pi, con ri e pi che in<strong>di</strong>cano la misura, rispettivamente da <strong>radar</strong> e da <strong>pluviometro</strong>,<br />

della <strong>pioggia</strong> in mm in corrispondenza dell’i-esimo <strong>pluviometro</strong>. Alcuni utili in<strong>di</strong>ci che analizzano<br />

la concordanza per ogni tempo tra misura del <strong>pluviometro</strong> e misura del <strong>radar</strong> su n siti sono i<br />

seguenti:<br />

1<br />

- BIAS = me<strong>di</strong>a su tutti i siti delle <strong>di</strong>fferenze <strong>radar</strong>-<strong>pluviometro</strong> =<br />

1<br />

n<br />

∑ Δ<br />

n i=<br />

- MAE = me<strong>di</strong>a su tutti i siti <strong>dei</strong> valori assoluti delle <strong>di</strong>fferenze <strong>radar</strong>-<strong>pluviometro</strong> =<br />

- RMSE = me<strong>di</strong>a quadratica delle <strong>di</strong>fferenze <strong>radar</strong>-<strong>pluviometro</strong> =<br />

Analisi temporale delle precipitazioni:<br />

5<br />

1/2<br />

1 2<br />

1<br />

n<br />

⎛ ⎞<br />

⎜ ∑ Δi<br />

n<br />

⎟<br />

⎝ i=<br />

⎠<br />

Si pone attenzione sulle ore (circa 720 al mese) per ogni sito. Senza specificare una definizione <strong>di</strong><br />

“ora piovosa”, per ogni ora, si hanno due <strong>di</strong>stribuzioni:<br />

a) i circa 300 valori <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> del <strong>pluviometro</strong><br />

b) i circa 300 valori <strong>di</strong> stima <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> del <strong>radar</strong> sopra il <strong>pluviometro</strong>.<br />

Ciascuna <strong>di</strong>stribuzione viene sintetizzata con la me<strong>di</strong>a, la me<strong>di</strong>ana e il 95 o percentile. Le serie<br />

temporali <strong>di</strong> tali statistiche sono riportate nella Figura 1, in rosso per il <strong>radar</strong> e in blu per i<br />

pluviometri. I grafici, per ogni ora, riportano anche il numero N <strong>di</strong> pluviometri funzionanti, e il<br />

numero N0 <strong>di</strong> pluviometri che segnano più <strong>di</strong> 0.2 mm.<br />

I grafici <strong>di</strong> Figura 2 descrivono la <strong>di</strong>stribuzione oraria degli in<strong>di</strong>catori BIAS, MAE e RMSE, tutti<br />

basati sulle <strong>di</strong>fferenze i Δ tra le misure <strong>dei</strong> due strumenti. Anche in questo caso si riportano, per ogni<br />

ora, il numero N <strong>di</strong> pluviometri funzionanti e il numero N0 <strong>di</strong> pluviometri che segnano <strong>pioggia</strong> ><br />

0.2 mm.<br />

i<br />

1 n<br />

n =<br />

∑<br />

i 1<br />

Δ<br />

i


Figura 1: me<strong>di</strong>a, me<strong>di</strong>ana e 95 o percentile, valori orari nel periodo dal 10 al 20 settembre 2010.<br />

6


Figura 2: bias, MAE e RMSE orari nel periodo dal 10 al 20 settembre 2010.<br />

Dall’<strong>analisi</strong> delle <strong>di</strong>stribuzioni e degli in<strong>di</strong>ci BIAS, MAE, RMSQ si osserva una generale<br />

sovrastima dell’osservazione <strong>radar</strong>, rispetto a quella della rete <strong>di</strong> pluviometri<br />

7


2. Definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria<br />

La definizione <strong>di</strong> “ora piovosa” è convenzionale. Si è ritenuto opportuno determinare una soglia in<br />

base alla quale definire se in un’ora, in un determinato punto, la misura ottenuta con uno strumento<br />

corrisponda a <strong>pioggia</strong> o meno.<br />

Con<strong>di</strong>zionalmente alla definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>, la seguente tabella 2x2 riassume la concordanza delle<br />

misure ottenute riguardo al fenomeno su un insieme <strong>di</strong> siti <strong>pluviometro</strong> per un generico intervallo<br />

temporale. Le celle della tabella contano le concordanze degli eventi <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> secondo i due<br />

strumenti. Esse denotano SS (<strong>pioggia</strong> secondo entrambi i sensori) e NN (non <strong>pioggia</strong> secondo<br />

entrambi i sensori) riguardo alla concordanza, e NS (non <strong>pioggia</strong> <strong>pluviometro</strong>, <strong>pioggia</strong> <strong>radar</strong>) e SN<br />

(<strong>pioggia</strong> <strong>pluviometro</strong>, non <strong>pioggia</strong> <strong>radar</strong>) per la <strong>di</strong>scordanza. Nella tabella le marginali Sp e Np<br />

in<strong>di</strong>cano il numero <strong>di</strong> pluviometri che segnano <strong>pioggia</strong> o non <strong>pioggia</strong> rispettivamente e<br />

analogamente Sr e Nr in<strong>di</strong>cano il numero <strong>di</strong> <strong>dati</strong> <strong>radar</strong> che segnano <strong>pioggia</strong> o non <strong>pioggia</strong>.<br />

Pluviometri<br />

Pioggia<br />

8<br />

Radar<br />

Non<br />

Pioggia<br />

Pioggia SS SN Sp<br />

Non<br />

Pioggia<br />

NS NN Np<br />

Sr Nr n<br />

I conteggi che appaiono nelle celle della tabella sono il punto <strong>di</strong> partenza per calcolare gli in<strong>di</strong>ci in<br />

uso in meteorologia, che <strong>di</strong>pendono dalla definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>. Alcuni <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>ci sono:<br />

- H = hit rate = (SS+NN)/n con n=totale<br />

= frequenza relativa <strong>di</strong> decisioni coerenti;<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 1<br />

- TS = threat score = SS/(SS+NS+SN)<br />

= probabilità calcolata su un evento certo che esclude il NN (che è molto occorrente);<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 1<br />

- POD = probability of detection = SS/(SS+SN)<br />

= probabilità che ci sia concordanza tra <strong>pluviometro</strong> e <strong>radar</strong> quando il <strong>pluviometro</strong> <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>pioggia</strong>;<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 1<br />

- FAR = false alarm rate = NS/(SS+NS)<br />

= probabilità che il <strong>pluviometro</strong> non <strong>di</strong>a <strong>pioggia</strong> quando il <strong>radar</strong> <strong>di</strong>chiara <strong>pioggia</strong>;<br />

compreso tra 0 ed 1, denota una situazione migliore se vicino a 0<br />

- BIAS = (SS+NS)/(SS+SN)<br />

= numero <strong>di</strong> sì <strong>radar</strong> <strong>di</strong>viso il numero <strong>di</strong> sì <strong>pluviometro</strong>;<br />

non limitato, denota una situazione migliore se vicino a 1.<br />

Per quanto riguarda i pluviometri, si è scelto <strong>di</strong> considerare un’ora come piovosa se la misurazione<br />

è > 0.2 mm, pari alla precisione <strong>dei</strong> pluviometri (si ritiene che una misura uguale a tale valore possa<br />

essere dovuta a condensa, brina, ecc.). Per il <strong>radar</strong> si è considerata inizialmente la stessa soglia del<br />

<strong>pluviometro</strong>, pari a 0.2 mm.


2.1 Scelta della soglia <strong>radar</strong> per la definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong><br />

Definita la soglia <strong>radar</strong> 0.2 mm, il numero <strong>di</strong> ore e siti per cui si verifica NS (non <strong>pioggia</strong><br />

<strong>pluviometro</strong>, <strong>pioggia</strong> <strong>radar</strong>) risulta molto elevato, quasi quanto SS (<strong>pioggia</strong> secondo entrambi i<br />

sensori), come si può vedere dalla prima riga della Tabella 1, che riporta l’andamento delle<br />

percentuali <strong>di</strong> NS, SN e NS+SN, e dalla Tabella 2 che riporta gli in<strong>di</strong>ci che <strong>di</strong>pendono dalla<br />

definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> tenendo fissa la soglia <strong>pluviometro</strong> a 0.2 mm. Visto il maggior numero <strong>di</strong> NS<br />

rispetto a SN, viene condotta un’<strong>analisi</strong> per stabilire un’opportuna soglia <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> ora<br />

piovosa per il dato <strong>radar</strong>. In entrambe le tabelle si permette, quin<strong>di</strong>, alla soglia <strong>radar</strong> <strong>di</strong> assumere<br />

<strong>di</strong>versi valori, riportati nella prima colonna.<br />

soglia SS% NN% NS% SN% (NS+SN)%<br />

0.2 0.0584 0.8780 0.0573 0.0063 0.0635<br />

0.25 0.0575 0.8852 0.0501 0.0071 0.0572<br />

0.3 0.0568 0.8909 0.0444 0.0079 0.0523<br />

0.5 0.0537 0.9060 0.0293 0.0110 0.0404<br />

0.8 0.0492 0.9177 0.0176 0.0155 0.0331<br />

0.85 0.0485 0.9190 0.0162 0.0162 0.0325<br />

0.9 0.0478 0.9204 0.0149 0.0169 0.0318<br />

0.95 0.0470 0.9216 0.0137 0.0176 0.0313<br />

1 0.0463 0.9226 0.0128 0.0183 0.0311<br />

1.2 0.0436 0.9259 0.0094 0.0211 0.0305<br />

Tabella 1: Percentuali <strong>di</strong> concordanza/<strong>di</strong>scordanza tra <strong>pluviometro</strong> e <strong>radar</strong> nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

<strong>pioggia</strong> nel periodo settembre-ottobre 2010 su tutti i siti.<br />

Si nota che nella Tabella 1 NS% e SN% si bilanciano quando si raggiunge la soglia 0.85, e che con<br />

soglie più elevate SN <strong>di</strong>venta più grande <strong>di</strong> NS. L’incidenza della somma <strong>di</strong> queste due frequenze<br />

relative invece continua a <strong>di</strong>minuire fino alla soglia 1.2, dove però le componenti sono molto<br />

sbilanciate (SN>NS).<br />

soglia H TS POD FAR B<br />

0.2 0.9365 0.4791 0.9033 0.4950 1.7888<br />

0.25 0.9428 0.5013 0.8895 0.4654 1.6639<br />

0.3 0.9477 0.5203 0.8777 0.4390 1.5644<br />

0.5 0.9596 0.5707 0.8296 0.3536 1.2833<br />

0.8 0.9669 0.5978 0.7608 0.2639 1.0337<br />

0.85 0.9675 0.5988 0.7491 0.2509 1.0000<br />

0.9 0.9682 0.6004 0.7386 0.2376 0.9688<br />

0.95 0.9687 0.6003 0.7278 0.2258 0.9401<br />

1 0.9689 0.5985 0.7166 0.2159 0.9138<br />

1.2 0.9695 0.5883 0.6742 0.1781 0.8202<br />

Tabella 2: In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> concordanza/<strong>di</strong>scordanza tra <strong>pluviometro</strong> e <strong>radar</strong> nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

<strong>pioggia</strong> nel periodo settembre-ottobre 2010 su tutti i siti<br />

9


Per quanto riguarda l’andamento degli in<strong>di</strong>ci, nella Tabella 2 si osserva che:<br />

- H aumenta fino alla soglia = 1.2, poi <strong>di</strong>minuisce;<br />

- TS aumenta fino alla soglia = 0.9, poi <strong>di</strong>minuisce;<br />

- POD <strong>di</strong>minuisce sempre, ma tale comportamento deriva dalla definizione dell’in<strong>di</strong>ce, perché<br />

POD=SS/(SS+SN), quin<strong>di</strong> il denominatore rimane uguale (degli SS <strong>di</strong>ventano SN, ma la somma<br />

è costante), mentre il numeratore <strong>di</strong>minuisce;<br />

- FAR <strong>di</strong>minuisce (cioè migliora) sempre (e ciò non si poteva <strong>di</strong>re a priori);<br />

- BIAS <strong>di</strong>minuisce sempre, come era da attendersi, e il valore <strong>di</strong> soglia in cui è migliore, cioè più<br />

vicino ad 1, è 0.85, valore in linea con la prima <strong>di</strong> queste osservazioni: per valori più piccoli è<br />

maggiore <strong>di</strong> uno (il <strong>radar</strong> segna più volte <strong>pioggia</strong> rispetto al <strong>pluviometro</strong>), viceversa per soglie<br />

più gran<strong>di</strong> è minore.<br />

Innalzare la soglia <strong>radar</strong> per la definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> a 0.9 mm permette <strong>di</strong> ridurre l’eccesso <strong>di</strong> NS e<br />

la somma NS+SN, bilanciando i due tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza nella <strong>di</strong>scriminazione tra <strong>pioggia</strong> e non<strong>pioggia</strong><br />

(SN e NS). I valori degli in<strong>di</strong>ci migliorano tutti tranne POD, che cala lievemente rimanendo<br />

comunque abbastanza alto.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci H e POD sono alti (con entrambe le soglie <strong>radar</strong>); con soglia <strong>radar</strong> 0.9 mm BIAS<br />

migliora, e così anche POD ma rimanendo non sod<strong>di</strong>sfacente; TS è l’in<strong>di</strong>ce peggiore ed è troppo<br />

basso, nonostante un lieve miglioramento con soglia <strong>radar</strong> 0.9 mm.<br />

Le <strong>analisi</strong> appena descritte suggeriscono un innalzamento della soglia <strong>radar</strong> rispetto alla soglia<br />

<strong>pluviometro</strong> per la definizione <strong>di</strong> “ora piovosa”.<br />

2.2 Analisi esplorativa <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> dopo una definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong><br />

E’ stata costruita una tabella <strong>di</strong> contingenza <strong>pioggia</strong>/non-<strong>pioggia</strong> <strong>radar</strong>/<strong>pluviometro</strong> che contiene<br />

tutti i <strong>dati</strong>, sommati su tutte le ore e tutti i siti:<br />

Pluviometri<br />

Pioggia<br />

Radar: soglia 0.2 mm<br />

Non<br />

Pioggia<br />

Pioggia 23558 2521 26079<br />

Non<br />

Pioggia<br />

23092 354005 377097<br />

46650 356526 403176<br />

Figura 3: tabelle <strong>di</strong> contingenza complessive con due <strong>di</strong>verse soglie <strong>radar</strong>, settembre e ottobre<br />

2010.<br />

Nella tabella a sinistra si nota che prendendo come soglia <strong>radar</strong> 0.2 mm, il <strong>radar</strong> tende a in<strong>di</strong>care<br />

<strong>pioggia</strong> anche quando essa non è presente; ad<strong>di</strong>rittura, il numero <strong>di</strong> casi in cui ciò accade è simile a<br />

quello <strong>dei</strong> casi in cui entrambi gli strumenti segnalano <strong>pioggia</strong>. Innalzando la soglia <strong>radar</strong> a 0.9 mm<br />

tale situazione non si verifica e i due valori fuori dalla <strong>di</strong>agonale principale, cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza tra<br />

gli strumenti nel segnalare <strong>pioggia</strong>, si bilanciano.<br />

10<br />

Pluviometri<br />

Pioggia<br />

Radar: soglia 0.9 mm<br />

Non<br />

Pioggia<br />

Pioggia 19262 6817 26079<br />

Non<br />

Pioggia<br />

6004 371093 377097<br />

25266 377910 403176


Al commento globale su tutti i <strong>dati</strong> si deve affiancare un’<strong>analisi</strong> che indaghi se tale comportamento<br />

sia uniforme nel tempo e nello spazio e in<strong>di</strong>vidui eventuali perio<strong>di</strong> o zone anomale.<br />

Analisi temporale<br />

Dopo avere stabilito una definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>, per ogni ora si costruisce la tabella 2x2, che<br />

classifica circa 300 misure relative ai siti e riporta la concordanza tra <strong>radar</strong> e <strong>pluviometro</strong> riguardo<br />

alla rilevazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>.<br />

Di seguito sono state calcolate le statistiche descrittive delle <strong>di</strong>stribuzioni del numero <strong>di</strong> pluviometri<br />

(n), numero <strong>di</strong> siti in cui gli strumenti in<strong>di</strong>cano entrambi <strong>pioggia</strong> (SS), entrambi non-<strong>pioggia</strong> (NN),<br />

<strong>pluviometro</strong> <strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> non-<strong>pioggia</strong> (SN), <strong>pluviometro</strong> non-<strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> <strong>pioggia</strong> (NS). Nelle<br />

colonne delle tavole seguenti sono riportate le sintesi descrittive della <strong>di</strong>stribuzione temporale <strong>di</strong> tali<br />

quantità e, nelle ultime colonne, le sintesi descrittive delle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> SS, SN, NS e NN<br />

normalizzate (ad esempio: il quarto dato dell’ultima colonna della Tabella 3 <strong>di</strong>ce che, se facciamo<br />

una me<strong>di</strong>a su tutte le ore, nell’88% <strong>dei</strong> siti entrambi gli strumenti segnano che non piove; l’ultimo<br />

dato <strong>di</strong>ce che ci sono istanti in cui gli strumenti concordano nel <strong>di</strong>re che non piove in nessun sito).<br />

Sono state rimosse le 88 ore in cui il dato <strong>radar</strong> non era <strong>di</strong>sponibile.<br />

n SS SN NS NN pSS pSN pNS pNN<br />

Min 0 0 0 0 4 0.0000 0.0000 0.00000 0.0135<br />

1st Qu 294 0 0 0 250 0.0000 0.0000 0.00000 0.8495<br />

Me<strong>di</strong>an 296 0 0 3 292 0.0000 0.0000 0.01000 0.9898<br />

Mean 278.2 17.31 1.852 16.97 260.1 0.0586 0.0063 0.05748 0.8776<br />

3rd Qu 298 12 1 26 296 0.0400 0.0034 0.08904 1.0000<br />

Max 311 235 40 221 311 0.7860 0.1356 0.74411 1.0000<br />

Tabella 3: sintesi descrittive della <strong>di</strong>stribuzione temporale, su tutti i siti, della <strong>di</strong>stinzione <strong>pioggia</strong>non<br />

<strong>pioggia</strong> con i due strumenti nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> 0.2 mm.<br />

n SS SN NS NN pSS pSN pNS pNN<br />

Min 0 0 0 0 49 0.0000 0.0000 0.0000 0.1639<br />

1st Qu 294 0 0 0 275 0.0000 0.0000 0.0000 0.9298<br />

Me<strong>di</strong>an 296 0 0 0 294 0.0000 0.0000 0.0000 0.9967<br />

Mean 278.2 14.15 5.009 4.411 272.7 0.0479 0.0170 0.0150 0.9201<br />

3rd Qu 298 7 4 5 297 0.0238 0.0136 0.0170 1.0000<br />

Max 311 210 94 88 311 0.7023 0.3197 0.2963 1.0000<br />

Tabella 4: sintesi descrittive della <strong>di</strong>stribuzione temporale, su tutti i siti, della <strong>di</strong>stinzione <strong>pioggia</strong>non<br />

<strong>pioggia</strong> con i due strumenti nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> 0.9 mm.<br />

In Appen<strong>di</strong>ce (par A.1) sono riportati i grafici che contengono in ascissa le ore e in or<strong>di</strong>nata le<br />

quattro percentuali <strong>di</strong> ciascuna tabella 2x2 (incolonnate in modo da avere 100% come totale su ogni<br />

ora), con soglia <strong>radar</strong> pari rispettivamente a 0.2 mm e 0.9 mm. Si nota la preponderanza <strong>di</strong> <strong>dati</strong><br />

corrispondenti a non <strong>pioggia</strong> secondo entrambi gli strumenti (verde), ma anche la presenza<br />

significativa <strong>di</strong> ore in cui il <strong>radar</strong> in molti siti vede <strong>pioggia</strong> quando invece il <strong>pluviometro</strong> non la<br />

segnala (giallo); innalzando la soglia <strong>radar</strong> da 0.2 mm a 0.9 mm, tale problema viene ridotto.<br />

11


L’<strong>analisi</strong> temporale conferma che l’innalzamento della soglia <strong>radar</strong> rispetto a 0.2 mm è utile e che il<br />

suggerimento del valore <strong>di</strong> 0.9 mm è fin qui accettabile.<br />

Analisi spaziale<br />

L’<strong>analisi</strong> spaziale parte dalla costruzione <strong>di</strong> tante tabelle 2x2, quanti sono i pluviometri (circa 300<br />

per ogni cerchio <strong>radar</strong>). Per ogni sito, si hanno due <strong>di</strong>stribuzioni:<br />

a) I circa 1400 valori <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> del <strong>pluviometro</strong><br />

b) I circa 1400 valori <strong>di</strong> stima <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> del <strong>radar</strong> sopra il <strong>pluviometro</strong><br />

Secondo le due definizioni <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> (soglia <strong>radar</strong> 0.2 mm e 0.9 mm), per ogni sito è stata costruita<br />

una tabella 2x2 che riporta la concordanza tra <strong>radar</strong> e <strong>pluviometro</strong> della rilevazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>.<br />

Nella Tabella 5 riportiamo le statistiche descrittive del numero <strong>di</strong> occorrenze <strong>dei</strong> vari pluviometri<br />

(OCC), numero <strong>di</strong> ore in cui gli strumenti in<strong>di</strong>cano entrambi <strong>pioggia</strong> (SS), entrambi non-<strong>pioggia</strong><br />

(NN), <strong>pluviometro</strong> <strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> non-<strong>pioggia</strong> (SN), <strong>pluviometro</strong> non-<strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> <strong>pioggia</strong> (NS)<br />

e le descrittive delle proporzioni.<br />

OCC SS SN NS NN pSS pSN pNS pNN<br />

Min 1 0 0 0 1 0.0000 0.0000 0.0000 0.7800<br />

1st Qu 1358 57 1 59 1159 0.0400 0.0000 0.0400 0.8600<br />

Me<strong>di</strong>an 1359 76 5 70 1186 0.0600 0.0000 0.0500 0.8800<br />

Mean 1272 74.32 7.953 72 1117 0.0555 0.0056 0.0550 0.8835<br />

3rd Qu 1360 90 11 88 1206 0.0700 0.0100 0.0700 0.8900<br />

Max 1361 145 72 161 1254 0.1100 0.0500 0.1500 1.0000<br />

Tabella 5: statistiche descrittive dell’<strong>analisi</strong> spaziale su tutte le ore delle proporzioni <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>-<br />

non <strong>pioggia</strong> rilevata dai due strumenti nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> 0.9mm.<br />

Inoltre, si è rappresentata la <strong>di</strong>stribuzione del contenuto delle due celle SN e NS con mappe sia<br />

piane che tri<strong>di</strong>mensionali con altitu<strong>di</strong>ne. Per ogni tipologia (NS e SN), sono state prodotte le mappe<br />

con i conteggi e con i decili. Le <strong>di</strong>stribuzioni sono state ottenute anche dopo aver rimosso i<br />

pluviometri con poche occorrenze, cosa che permette <strong>di</strong> ridurre alcune anomalie e trascurare <strong>dati</strong><br />

poco rilevanti; prendere il 95% delle occorrenze come soglia minima non riduce troppo il dataset.<br />

Infine, i contenuti della tabella 2x2 per ogni sito sono riassunti tramite gli in<strong>di</strong>ci H, TS, POD, FAR,<br />

BIAS, anch’essi visualizzati tramite mappe.<br />

I risultati sono riportati nell’Appen<strong>di</strong>ce (par A.2). Osservando le mappe si nota una <strong>di</strong>pendenza del<br />

dato <strong>radar</strong> dalla <strong>di</strong>stanza dal <strong>radar</strong>: lontano da SPC, le misurazioni <strong>radar</strong> tendono ad essere inferiori<br />

a quelle vicine come conseguenza della maggiore altezza della rilevazione. Inoltre, nelle zone al <strong>di</strong><br />

là dell’Appennino si ha l’effetto <strong>di</strong> bloccaggio delle montagne nei confronti del segnale <strong>radar</strong> (beam<br />

blocking). Poiché il <strong>radar</strong> tende a sovrastimare la <strong>pioggia</strong>, questo errore per <strong>di</strong>fetto lontano da SPC<br />

va a compensare la sovrastima, dando come risultato maggiore concordanza nella <strong>di</strong>scriminazione<br />

<strong>pioggia</strong>-non <strong>pioggia</strong> tra <strong>radar</strong> e <strong>pluviometro</strong>. Per ridurre il beam blocking, i <strong>dati</strong> utilizzati sono stati<br />

pre-processati con un metodo <strong>di</strong> correzione automatico; in un futuro modello per il merging <strong>radar</strong><strong>pluviometro</strong><br />

risulterà utile un flag sulle zone montuose su cui è applicata correzione per beam<br />

blocking.<br />

12


Infine, si nota la presenza <strong>di</strong> zone in cui la sovrastima <strong>radar</strong> è più marcata. Quella più notevole è la<br />

zona del delta del Po, che emerge come “anomala” da varie <strong>analisi</strong>; osservando la mappa del FAR<br />

se ne possono però in<strong>di</strong>viduare altre, come ad esempio una nella zona <strong>di</strong> Parma. Tuttavia nel<br />

passaggio dalla soglia <strong>radar</strong> 0.2 mm a 0.9 mm alcune <strong>di</strong> queste anomalie si riducono notevolmente.<br />

Per spiegare questo fenomeno risulta utile osservare le mappe <strong>dei</strong> valori <strong>radar</strong> usualmente analizzate<br />

(raggio 125 km) affiancandole a quelle su raggio più grande (250 km). Abbiamo infatti notato che<br />

in numerose ore il <strong>radar</strong> colloca dentro il cerchio piccolo delle masse <strong>di</strong> precipitazione che invece si<br />

trovano fuori (ma che si vedono nel cerchio più grande): si parla in questo caso <strong>di</strong> “echi <strong>di</strong> seconda<br />

scala”. Queste inesistenti aree <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> corrispondono alla proiezione, in un cono con vertice in<br />

SPC e base nella vera zona <strong>di</strong> precipitazione, della parte più intensa <strong>di</strong> quest’ultima, che risulta<br />

quin<strong>di</strong> rimpicciolita; inoltre in genere il segnale <strong>di</strong> eco secondario non è molto intenso:<br />

verosimilmente è per questo motivo che all’aumentare della soglia <strong>radar</strong> alcune <strong>di</strong> queste anomalie<br />

spariscono. Mentre sui rilievi questo fenomeno sembra poco presente, in altre aree esso è molto<br />

rilevante, ad esempio nella zona del delta del Po, a causa delle intense precipitazioni in Istria e<br />

dell’assenza <strong>di</strong> rilievi che separino queste due zone; nemmeno con soglia <strong>radar</strong> 0.9 mm questo<br />

problema può essere trascurato, quin<strong>di</strong> è stato necessario intervenire sui <strong>dati</strong> per ridurlo.<br />

Figura 4: Immagine <strong>radar</strong> sul cerchio corto (panel <strong>di</strong> sinistra) e me<strong>di</strong>o (panel <strong>di</strong> destra) che<br />

evidenzia un eco <strong>di</strong> seconda scala alle ore 18 del 4 settembre 2010.<br />

13


3. Correzione degli echi <strong>di</strong> seconda scala<br />

Gli echi <strong>di</strong> seconda scala sono macchie presenti nella mappa <strong>radar</strong> a causa <strong>di</strong> una errata<br />

localizzazione della <strong>pioggia</strong>. Essi si generano quando l’onda <strong>radar</strong> incontra una massa <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> ad<br />

una <strong>di</strong>stanza superiore ai 125 km del raggio <strong>di</strong> riferimento (corto). La frequenza a cui vengono<br />

inviate onde successive è calcolata in modo tale da permettere a ciascuna <strong>di</strong> raggiungere la massima<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 125 km e tornare al centro. Se l’onda viene riflessa oltre tale <strong>di</strong>stanza, tornerà al <strong>radar</strong><br />

dopo che è partita la successiva. L’impossibilità <strong>di</strong> identificare l’esatto istante in cui l’onda ricevuta<br />

è stata emessa, fa sì che essa venga associata all’ultima inviata, attribuendo erroneamente la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> all’interno del cerchio corto.<br />

Gli echi <strong>di</strong> seconda scala sono ben in<strong>di</strong>viduabili confrontando la mappa <strong>di</strong> raggio corto con quella <strong>di</strong><br />

raggio me<strong>di</strong>o (250 km): se nella prima sono visibili macchie <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> che nella seconda non<br />

compaiono con quella localizzazione, ma si notano invece nella corona tra 125 e 250 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

dal centro, allora la macchia è un’eco <strong>di</strong> seconda scala e va rimossa. Sulla base <strong>di</strong> questo<br />

ragionamento abbiamo implementato un algoritmo automatico <strong>di</strong> correzione (si veda l’Appen<strong>di</strong>ce<br />

A.3 per una spiegazione più dettagliata) e lo abbiamo applicato ai <strong>dati</strong> <strong>radar</strong> <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> ottenendo un<br />

nuovo dataset, in cui il problema degli echi <strong>di</strong> seconda scala risulta notevolmente ridotto.<br />

Figura 5: Immagine <strong>radar</strong> sul cerchio corto dopo la correzione (panel <strong>di</strong> sinistra), corto prima<br />

della correzione (panel centrale) e me<strong>di</strong>o (panel <strong>di</strong> destra) alle ore 18 del 4 settembre 2010.<br />

I risultati dopo la correzione<br />

Dopo la mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> <strong>radar</strong>, abbiamo effettuato le <strong>analisi</strong> esplorative finali, e verificato se sia<br />

opportuno definire una nuova soglia <strong>di</strong> “<strong>pioggia</strong>” secondo il <strong>radar</strong>. Analogamente a quanto fatto in<br />

precedenza, tenendo fissa la soglia <strong>pluviometro</strong> a 0.2 mm e permettendo alla soglia <strong>radar</strong> <strong>di</strong><br />

assumere <strong>di</strong>versi valori, riportati nella prima colonna, abbiamo ottenuto la tabella della prossima<br />

pagina (con la stessa struttura delle Tabelle 1 e 2).<br />

14


soglia NS% SN% (NS+SN)% H TS POD FAR B<br />

0.2 0.050095 0.006303 0.056399 0.943600 0.477097 0.890872 0.493289 1.758147<br />

0.25 0.043779 0.007185 0.050964 0.949035 0.498091 0.875608 0.463979 1.633536<br />

0.3 0.038851 0.007942 0.046794 0.953205 0.515655 0.862493 0.438155 1.535111<br />

0.35 0.034785 0.008740 0.043526 0.956473 0.529688 0.848677 0.415066 1.450896<br />

0.4 0.031337 0.009493 0.040830 0.959169 0.541742 0.835650 0.393653 1.378174<br />

0.45 0.028284 0.010212 0.038497 0.961502 0.552601 0.823193 0.372978 1.312864<br />

0.5 0.025586 0.010965 0.036551 0.963448 0.561462 0.810167 0.353482 1.253125<br />

0.55 0.023293 0.011727 0.035021 0.964978 0.567936 0.796964 0.335988 1.200228<br />

0.6 0.021375 0.012427 0.033802 0.966197 0.572864 0.784858 0.320420 1.154919<br />

0.65 0.019741 0.013204 0.032946 0.967053 0.574907 0.771393 0.307025 1.113162<br />

0.7 0.018084 0.013906 0.031990 0.968009 0.578214 0.759243 0.291966 1.072327<br />

0.75 0.016698 0.014572 0.031271 0.968728 0.580027 0.747708 0.278830 1.036799<br />

0.8 0.015406 0.015279 0.030686 0.969313 0.580609 0.735470 0.266138 1.002193<br />

0.85 0.014134 0.016022 0.030156 0.969843 0.580555 0.722619 0.252969 0.967323<br />

0.9 0.012923 0.016670 0.029594 0.970405 0.581326 0.711390 0.239258 0.935128<br />

0.95 0.011922 0.017311 0.029234 0.970765 0.580476 0.700293 0.227650 0.906706<br />

1.0 0.011056 0.017983 0.029039 0.970960 0.578028 0.688670 0.217493 0.880082<br />

1.05 0.010293 0.018644 0.028938 0.971061 0.574789 0.677222 0.208326 0.855432<br />

1.1 0.009528 0.019325 0.028854 0.971145 0.571197 0.665423 0.198658 0.830387<br />

1.15 0.008847 0.019908 0.028755 0.971244 0.568293 0.655335 0.189442 0.808500<br />

1.2 0.008163 0.020557 0.028720 0.971279 0.564351 0.644107 0.179929 0.785429<br />

Tabella 6: percentuali e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> concordanza/<strong>di</strong>scordanza tra <strong>pluviometro</strong> e <strong>radar</strong><br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> nel periodo settembre-ottobre 2010 su tutti i siti.<br />

Si nota che NS% e SN% si bilanciano quando viene raggiunta la soglia 0.8 e che in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> soglie più elevate l'SN <strong>di</strong>venta più grande <strong>di</strong> NS. L’incidenza della somma <strong>di</strong> queste due<br />

frequenze relative invece continua a <strong>di</strong>minuire fino alla soglia 1.2, dove però gli adden<strong>di</strong> sono<br />

molto sbilanciati (SN>NS).<br />

Per quanto riguarda l’andamento degli in<strong>di</strong>ci, si osserva che:<br />

- H aumenta fino alla soglia=1.2;<br />

- TS aumenta fino alla soglia=0.8, poi <strong>di</strong>minuisce;<br />

- POD <strong>di</strong>minuisce sempre;<br />

- BIAS <strong>di</strong>minuisce sempre (come era da attendersi), e il valore <strong>di</strong> soglia in cui è migliore (cioè più<br />

vicino ad 1) è 0.8 (in linea con la prima <strong>di</strong> queste osservazioni): per valori più piccoli è maggiore <strong>di</strong><br />

uno (il <strong>radar</strong> segna più volte <strong>pioggia</strong> rispetto al <strong>pluviometro</strong>), per soglie più gran<strong>di</strong> è minore<br />

(viceversa);<br />

-FAR <strong>di</strong>minuisce (cioè migliora) sempre.<br />

La scelta della soglia <strong>radar</strong> = 0.8 mm è pertanto il compromesso ottimale.<br />

15


3.1 Analisi esplorative sui <strong>dati</strong> finali<br />

Con questa nuova definizione <strong>di</strong> soglia <strong>radar</strong>, si sono ripetute le <strong>analisi</strong> esplorative; riportiamo <strong>di</strong><br />

seguito i risultati più rilevanti.<br />

Analisi temporale<br />

La seguente figura contiene in ascissa tutte le ore e in or<strong>di</strong>nata le quattro percentuali <strong>di</strong> ciascuna<br />

tabella 2x2 (incolonnate in modo da avere 100% come totale su ogni ora).<br />

Figura 6: percentuali <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>/non <strong>pioggia</strong> nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> 0.8<br />

mm; verde = no <strong>radar</strong>-no <strong>pluviometro</strong>, giallo = no <strong>pluviometro</strong>-sì <strong>radar</strong>, rosso = sì <strong>pluviometro</strong>-no<br />

<strong>radar</strong>, blu = sì <strong>pluviometro</strong>-sì <strong>radar</strong>.<br />

Le colonne bianche del grafico denotano <strong>dati</strong> mancanti. Applicando la correzione per gli echi <strong>di</strong><br />

seconda scala il numero <strong>di</strong> <strong>dati</strong> mancanti aumenta e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong>minuisce lievemente il<br />

campione.<br />

La seguente tabella, allo stesso modo delle Tabelle 3 e 4, riporta le statistiche descrittive del numero<br />

pluviometri (n), numero siti in cui gli strumenti in<strong>di</strong>cano entrambi <strong>pioggia</strong> (SS), entrambi non<strong>pioggia</strong><br />

(NN), <strong>pluviometro</strong> <strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> non-<strong>pioggia</strong> (SN), <strong>pluviometro</strong> non-<strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong><br />

<strong>pioggia</strong> (NS); sono state rimosse le 117 ore in cui il dato <strong>radar</strong> non era <strong>di</strong>sponibile.<br />

n SS SN NS NN pSS pSN pNS pNN<br />

Min 0 0 0 0 46 0.00000 0.000000 0.00000 0.1549<br />

1st Qu 294 0 0 0 276 0.00000 0.000000 0.00000 0.9355<br />

Me<strong>di</strong>an 296 0 0 3 294 0.00000 0.000000 0.00000 0.9967<br />

Mean 272.4 12.59 4.528 4.565 274.6 0.04261 0.01536 0.01543 0.9266<br />

3rd Qu 298 6 3 5 297 0.02034 0.01024 0.01789 1.00000<br />

Max 311 212 88 111 311 0.71044 0.30241 0.37374 1.00000<br />

Tabella 7: sintesi descrittive della <strong>di</strong>stribuzione temporale, su tutti i siti, della <strong>di</strong>stinzione <strong>pioggia</strong>non<br />

<strong>pioggia</strong> con i due strumenti nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> 0.8 mm.<br />

16


Analisi spaziale<br />

Le seguenti mappe mostrano la concordanza tra <strong>radar</strong> e <strong>pluviometro</strong> della rilevazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> sito<br />

per sito, sui due mesi, con soglia <strong>radar</strong> 0.8 mm.<br />

Figura 7: frequenze degli NS e SN nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> = 0.8 mm.<br />

Le mappe seguenti in Figura 8 e Figura 9 mostrano l’andamento degli in<strong>di</strong>ci solo sui pluviometri<br />

che compaiono almeno il 95% delle ore.<br />

17


Figura 8: H, TS, POD, solo pluviometri che compaiono almeno il 95% delle ore, nel periodo<br />

settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong>=0.8 mm.<br />

18


Figura 9: FAR e BIAS, solo pluviometri che compaiono almeno il 95% delle ore, nel periodo<br />

settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong>=0.8 mm.<br />

Confrontando i risultati con quelli ottenuti prima della rimozione degli echi <strong>di</strong> seconda scala e con<br />

soglia <strong>radar</strong> 0.9 mm (riportati in Appen<strong>di</strong>ce) non si notano gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze. L’anomalo eccesso <strong>di</strong><br />

NS su alcune zone, come quella del delta del Po, come auspicato viene ridotto, ma non totalmente<br />

rimosso.<br />

La seguente tabella mostra la natura del miglioramento avvenuto. Essa riporta le statistiche<br />

descrittive del numero <strong>di</strong> occorrenze <strong>dei</strong> vari pluviometri (OCC), numero <strong>di</strong> ore in cui gli strumenti<br />

in<strong>di</strong>cano entrambi <strong>pioggia</strong> (SS), entrambi non-<strong>pioggia</strong> (NN), <strong>pluviometro</strong> <strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> non<strong>pioggia</strong><br />

(SN), <strong>pluviometro</strong> non-<strong>pioggia</strong> e <strong>radar</strong> <strong>pioggia</strong> (NS), e le descrittive delle proporzioni.<br />

OCC SS SN NS NN pSS pSN pNS pNN<br />

Min 1 0 0 0 1 0.00000 0.000000 0.00000 0.8500<br />

1st Qu 1330 44 7 14 1159 0.03000 0.010000 0.01000 0.9200<br />

Me<strong>di</strong>an 1330 55 15 19 1231 0.04000 0.010000 0.02000 0.9300<br />

Mean 1245 52.9 19.03 19.18 1154 0.04038 0.01448 0.01498 0.9306<br />

3rd Qu 1332 64 24 24 1244 0.05000 0.020000 0.02000 0.9400<br />

Max 1332 100 108 61 1281 0.08000 0.080000 0.05000 1.0000<br />

Tabella 8: statistiche descrittive dell’<strong>analisi</strong> spaziale su tutte le ore delle proporzioni <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>non<br />

<strong>pioggia</strong> rilevata dai due strumenti nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> 0.8 mm,<br />

dopo la correzione per gli echi <strong>di</strong> seconda scala.<br />

19


Come atteso, quale conseguenza della rimozione <strong>di</strong> falsa <strong>pioggia</strong> nel <strong>radar</strong> i conteggi <strong>di</strong> SS e <strong>di</strong> NS<br />

sono <strong>di</strong>minuiti, mentre gli SN e gli NN sono aumentati.<br />

Dalla <strong>analisi</strong> condotta risulta che la correzione per gli echi <strong>di</strong> seconda scala è necessaria per ridurre<br />

l’errore dell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>/non-<strong>pioggia</strong> nel dato <strong>radar</strong>.<br />

4. Conclusioni<br />

Si è svolta una <strong>analisi</strong> esplorativa <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> oraria ottenuti dai pluviometri e dal <strong>radar</strong> <strong>di</strong><br />

San Pietro Capofiume, all’interno del cerchio <strong>radar</strong> <strong>di</strong> raggio 125 km nel periodo Settembre-Ottobre<br />

2010. L’<strong>analisi</strong> ha evidenziato <strong>di</strong>scordanza nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> da parte <strong>dei</strong> due<br />

strumenti, se si stabilisce per entrambi che una misura superiore a 0.2 mm corrisponda ad un’ora<br />

piovosa; in particolare, con tale soglia il <strong>radar</strong> tende a sovrastimare la presenza <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>.<br />

Si sono inoltre in<strong>di</strong>viduate regioni, come quella del delta del Po, in cui la <strong>di</strong>scordanza tra i due<br />

strumenti è più marcata; anche un innalzamento della soglia <strong>radar</strong> per la definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> non<br />

risolve il problema.<br />

Effettuando un’<strong>analisi</strong> comparata tra le mappe <strong>radar</strong> elaborate sul cerchio <strong>di</strong> raggio 125 km e quelle<br />

sul cerchio <strong>di</strong> raggio doppio, si è notata la presenza non trascurabile <strong>di</strong> echi <strong>di</strong> seconda scala,<br />

soprattutto nell’area del delta del Po, legati a intense precipitazioni nella zona dell’Istria. Si è perciò<br />

implementato un metodo <strong>di</strong> correzione per le mappe <strong>di</strong> riflettività <strong>radar</strong> basato sul confronto tra le<br />

mappe <strong>radar</strong> nei due cerchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso raggio e sull’eliminazione della <strong>pioggia</strong> nei pixel in cui essa è<br />

presente per errore.<br />

Ripetendo l’<strong>analisi</strong> esplorativa sui <strong>dati</strong> così corretti, si è stabilita una soglia <strong>radar</strong> per la definizione<br />

<strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> pari a 0.8 mm, che minimizza la <strong>di</strong>scordanza nella in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> da parte <strong>dei</strong><br />

due strumenti. Con questo proce<strong>di</strong>mento la anomalia nella zona del delta del Po non scompare ma<br />

risulta attenuata.<br />

20


Appen<strong>di</strong>ce<br />

A.1 Analisi temporale subor<strong>di</strong>nata ad una definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong><br />

Figura A1: percentuali <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>/non <strong>pioggia</strong> nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong><br />

0.2 mm; verde=no <strong>radar</strong>-no <strong>pluviometro</strong>, giallo=no <strong>pluviometro</strong>-sì <strong>radar</strong>, rosso=sì<br />

<strong>pluviometro</strong>-no <strong>radar</strong>, blu=sì <strong>pluviometro</strong>-sì <strong>radar</strong><br />

Figura A2: percentuali <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong>/non <strong>pioggia</strong> nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong><br />

0.9 mm; verde=no <strong>radar</strong>-no <strong>pluviometro</strong>, giallo=no <strong>pluviometro</strong>-sì <strong>radar</strong>, rosso=sì<br />

<strong>pluviometro</strong>-no <strong>radar</strong>, blu=sì <strong>pluviometro</strong>-sì <strong>radar</strong><br />

21


A.2 Analisi spaziale subor<strong>di</strong>nata ad una definizione <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong><br />

Figura A3: frequenze degli NS nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong> = 0.2 mm.<br />

Figura A4: decili degli NS nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong>=0.2 mm.<br />

22


Figura A5: decili degli NS nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong> = 0.9 mm.<br />

Figura A6: frequenze degli SN nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong>=0.2 mm.<br />

Figura A7: frequenze degli SN nel periodo settembre-ottobre 2010, soglia <strong>radar</strong>=0.9 mm.<br />

Figura A8: decili degli SN nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong>=0.9 mm.<br />

23


Figura A9: H, TS e POD nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong> = 0.2 mm<br />

24


Figura A10: FAR e BIAS nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong> = 0.2 mm.<br />

25


Figura A11: H, TS e POD nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong> = 0.9 mm<br />

26


Figura A12: FAR e BIAS nel periodo settembre-ottobre 2010, solo pluviometri che compaiono<br />

almeno il 95% delle ore, soglia <strong>radar</strong> = 0.9 mm.<br />

27


A.3 Metodo <strong>di</strong> correzione per gli echi <strong>di</strong> seconda scala<br />

Il proce<strong>di</strong>mento che abbiamo implementato si basa sul confronto tra la mappa <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> del<br />

ottenuta dal segnale a impulso corto e quella del “me<strong>di</strong>o”. Esso analizza, uno alla volta, i pixel della<br />

mappa del corto, e, se essi segnano <strong>pioggia</strong>, in<strong>di</strong>vidua il loro corrispondente nel me<strong>di</strong>o: se né quello<br />

né gli altri 8 pixel attorno segnano <strong>pioggia</strong>, allora il pixel in questione è “sospetto” (<strong>pioggia</strong> nel<br />

corto e non nel me<strong>di</strong>o). Poiché i <strong>dati</strong> usualmente utilizzati sono quelli del corto subiscono un<br />

numero maggiore <strong>di</strong> correzioni, rispetto a quelle del me<strong>di</strong>o; ciò comporta ad esempio che il pixel in<br />

questione possa essere il frutto <strong>di</strong> una correzione per beam blocking, e perciò che l’informazione <strong>di</strong><br />

<strong>pioggia</strong> in esso contenuta sia corretta, e non da rimuovere. Per verificare questo, viene effettuato un<br />

ulteriore controllo: viene calcolata la posizione della presunta area vera <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> (125 km +<br />

<strong>di</strong>stanza del pixel dal centro), e si verifica se in uno <strong>dei</strong> 25 pixel che stanno attorno a tale punto del<br />

me<strong>di</strong>o c’è <strong>pioggia</strong>. In caso positivo, riteniamo che il pixel <strong>di</strong> partenza del corto sia sbagliato e<br />

rimuoviamo da esso la <strong>pioggia</strong>. Il fatto <strong>di</strong> non confrontare con un solo pixel nel me<strong>di</strong>o, ma con un<br />

gruppo (prima <strong>di</strong> 9, poi <strong>di</strong> 25) risulta necessario perché tra corto e me<strong>di</strong>o esiste un leggero<br />

sfasamento temporale; alcune prove sono state effettuate prima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’intorno <strong>di</strong> pixel più<br />

appropriato.<br />

L’implementazione <strong>di</strong> tale procedura comporta la creazione <strong>di</strong> nuovi file ncdf corrispondenti alle<br />

mappe del corto. Il confronto <strong>di</strong> questi ultimi con le mappe del me<strong>di</strong>o mostra che il problema viene<br />

notevolmente ridotto. Tuttavia, trattandosi <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento separato per ogni pixel, esso non<br />

tiene conto delle macchie <strong>di</strong> <strong>pioggia</strong> nella loro totalità, perciò accade a volte che esse non vengano<br />

rimosse completamente, lasciando ad esempio <strong>dei</strong> pixel che continuano ad in<strong>di</strong>care <strong>pioggia</strong>. E’<br />

auspicabile migliorare questa tecnica, ad esempio servendosi <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pattern recognition.<br />

28


<strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna<br />

Via Po 5, Bologna<br />

+39 051 6223811<br />

www.arpa.emr.it<br />

Servizio IdroMeteoClima<br />

Viale Silvani 6, Bologna<br />

+39 051 6497511<br />

www.arpa.emr.it/sim

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!