03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL RE SCRIVE 11<br />

benevolo (eunous); sollecito del benesse<strong>re</strong> e degli inte<strong>re</strong>ssi singoli e collettivi del-<br />

le città, dei santuari, d<strong>ell</strong>e comunità; generoso n<strong>ell</strong>e concessioni a philoi, città,<br />

santuari, comunità. Appa<strong>re</strong>ntemente, almeno a giudica<strong>re</strong> dalle formule burocrati-<br />

che usuali che si leggono n<strong>ell</strong>e epistole ufficiali, affidarsi al <strong>re</strong> con devozione e<br />

fiducia (eunoia, pistis 31 : termini che, se non riferiti alla ‘devozione e fedeltà’ di<br />

singoli 32 , spesso indicano eufemisticamente che le città si erano consegnate al po-<br />

te<strong>re</strong> del <strong>re</strong>) e il persevera<strong>re</strong> in tali atteggiamenti nei suoi confronti sono le condi-<br />

zioni richieste dal <strong>re</strong> per continua<strong>re</strong> ad elargi<strong>re</strong> ed acc<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> la sua grazia, i suoi<br />

benefici (charis, philánthropa).<br />

Un quadro che appa<strong>re</strong> nettamente in contrasto con i tratti dei <strong>re</strong> <strong>ell</strong>enistici deli-<br />

neati da Polibio, lo storico che, patriotticamente radicato alle istituzioni democra-<br />

tiche d<strong>ell</strong>a sua Lega Achea, manifesta n<strong>ell</strong>e Storie una vera e propria avversione<br />

per i <strong>re</strong> d<strong>ell</strong>a sua epoca, con la eccezione dei <strong>re</strong> Attalidi, e per l’istituzione monar-<br />

chica che definisce un pote<strong>re</strong> «in nessun modo soggetto a <strong>re</strong>ndiconto» (anupeu-<br />

thunos) 33 . Secondo Polibio, i <strong>re</strong> <strong>ell</strong>enistici non solo mostravano una comune ten-<br />

denza al dispotismo e all’opportunismo malgrado gli immancabili proclami di li-<br />

bertà, amicizia e alleanza fatti all’inizio del <strong>re</strong>gno, ma erano anche g<strong>re</strong>tti. A para-<br />

gone d<strong>ell</strong>a straordinaria munificenza dispiegata dai <strong>re</strong> del passato e perfino dai<br />

dinasti locali in occasione del ter<strong>re</strong>moto di Rodi (227 a.C.), Polibio mette in risal-<br />

to la g<strong>re</strong>ttezza (mikrodosía) dei <strong>re</strong> contemporanei e la pochezza dei doni (mikro-<br />

lepsía) da essi elargiti a favo<strong>re</strong> di popoli e città: perciò egli esorta le città a non<br />

tributa<strong>re</strong> ai <strong>re</strong> tanto grandi onori come in passato ma a concede<strong>re</strong> ai <strong>re</strong> qu<strong>ell</strong>o che<br />

meritano in cambio dei modesti doni che esse ora ricevono 34 .<br />

La corrispondenza <strong>re</strong>ale rapp<strong>re</strong>senta dunque il basileus <strong>ell</strong>enistico come gene-<br />

roso dispensato<strong>re</strong> di concessioni e benefici, saggio ed equo <strong>re</strong>golato<strong>re</strong> di conflitti<br />

di inte<strong>re</strong>sse, sollecito nel <strong>re</strong>prime<strong>re</strong> i soprusi attribuiti a suoi funzionari,<br />

all’esercito, ecc. Raramente l’attività evergetica del <strong>re</strong> avviene motu proprio, poi-<br />

ché essa è piuttosto sollecitata dalle petizioni e dalle richieste che giungono al <strong>re</strong><br />

da ogni parte del <strong>re</strong>gno e dall’interno d<strong>ell</strong>a corte. Ma ciò non significa che il pote-<br />

31 J. e L. ROBERT, Fouilles d’Amyzon en Carie, I, Paris 1983, pp. 132-137 n° 9 l. 2, l. 8; p. 135,<br />

p. 137; J. MA, Antiochos III (1999), cit., p. 216 = Antiochos III (2004), cit., p. 163.<br />

32 E.g., C. B. WELLES, RC 63 l. 8; 66 l. 11; B. VIRGILIO, Lancia, diadema e porpora 2 , cit., pp.<br />

236-239 n° 9 ll. 23-24; H. MALAY, A Copy of the Letter of Antiochos III to Zeuxis, cit., p. 408 l.<br />

28; ecc.<br />

33 B. VIRGILIO, Polibio, il mondo <strong>ell</strong>enistico e Roma, cit.<br />

34 POLIBIO XV, 24.4-5 (dispotismo dei <strong>re</strong>); II, 47.5 (opportunismo); V, 88-90 (mikrodosía, mi-<br />

krolepsía).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!