03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL RE SCRIVE 17<br />

Questi aspetti personali e confidenziali che si possono riscontra<strong>re</strong> in alcune e-<br />

pistole attalidi inducono anche ad osserva<strong>re</strong> che n<strong>ell</strong>a corrispondenza attalide non<br />

sono documentate epistole di funzionari, ma solo epistole <strong>re</strong>gie. Fra le epistole<br />

attalidi, solo n<strong>ell</strong>’epistola di Eumene II al suo funzionario Artemidoro sulle con-<br />

cessioni accordate alla comunità dei Cardaci nel 181 a.C., il <strong>re</strong> fa riferimento alle<br />

postille <strong>re</strong>lative alle condizioni economiche dei Cardaci che lo stesso Artemidoro<br />

aveva apposto sulla petizione p<strong>re</strong>sentata dai Cardaci e trasmessa al <strong>re</strong>:<br />

«Re Eumene ad Artemidoro. Mi è stato <strong>re</strong>so noto qu<strong>ell</strong>o che tu hai annotato<br />

n<strong>ell</strong>a petizione che ha p<strong>re</strong>sentato la comunità dei Cardaci. Poiché, pertanto,<br />

indagando hai trovato che costoro sono caduti in rist<strong>re</strong>ttezze nei loro beni per<br />

l’esse<strong>re</strong> divenuto scarso il frutto degli alberi e sterile la terra, disponi … 47<br />

.»<br />

Inolt<strong>re</strong>, le epistole attalidi molto raramente percorrono l’iter burocratico e ge-<br />

rarchico consueto che dal <strong>re</strong> discende lungo la linea gerarchica dei funzionari fino<br />

ai destinatari inte<strong>re</strong>ssati, ma sono in gene<strong>re</strong> indirizzate di<strong>re</strong>ttamente dal <strong>re</strong> agli in-<br />

te<strong>re</strong>ssati assumendo n<strong>ell</strong>a maggior parte dei casi la forma di una comunicazione<br />

epistola<strong>re</strong> d<strong>ell</strong>e disposizioni del <strong>re</strong> piuttosto che la forma del próstagma. Se queste<br />

caratteristiche non sono il frutto del casuale capriccio d<strong>ell</strong>a documentazione epi-<br />

grafica fin qui pervenuta, non sarà inopportuno chiedersi se le epistole attalidi ri-<br />

flettano una diversa ideologia <strong>re</strong>ale e un diverso modo di esse<strong>re</strong> <strong>re</strong> che comporte-<br />

<strong>re</strong>bbero una tendenza degli Attalidi a supera<strong>re</strong> la intermediazione dei funzionari e<br />

a cerca<strong>re</strong> un rapporto più di<strong>re</strong>tto fra <strong>re</strong> e amministrati.<br />

*<br />

III. LE CANCELLERIE ELLENISTICHE. EPISTOLAGRÁPHOI<br />

Benché il numero d<strong>ell</strong>e epistole <strong>re</strong>ali <strong>ell</strong>enistiche sia ormai conside<strong>re</strong>vole, tut-<br />

tavia le informazioni a nostra disposizione sulle canc<strong>ell</strong>erie <strong>re</strong>ali sono abbastanza<br />

limitate. Lo stile generalmente burocratico d<strong>ell</strong>a maggior parte d<strong>ell</strong>e epistole <strong>re</strong>ali,<br />

prive appa<strong>re</strong>ntemente di ogni ricerca stilistica, fa pensa<strong>re</strong> a canc<strong>ell</strong>erie inclini in<br />

gene<strong>re</strong> a elaborazioni epistolari schematiche, con formulari appa<strong>re</strong>ntemente con-<br />

venzionali e ricor<strong>re</strong>nti. È ormai molto datato lo studio di Wilhelm Schubart sullo<br />

47 M. SEGRE, Iscrizioni di Licia. I. Tolomeo di Telmesso, «Clara Rhodos» 9 (1938), pp. 181-<br />

208; F. G. MAIER, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, pp. 248-250 n° 76; B.<br />

VIRGILIO, Lancia, diadema e porpora 2 , cit., pp. 300-302 n° 32 ll. 1-7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!