03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RE SCRIVE 7<br />

Allo stesso Antioco è attribuito da Plutarco un aneddoto di segno opposto, rive-<br />

lato<strong>re</strong> di un tratto d<strong>ell</strong>a autorapp<strong>re</strong>sentazione del <strong>re</strong> che si mostra tutto dedito alla<br />

incondizionata prassi diplomatica e politica tesa a salvaguarda<strong>re</strong> l’autonomia d<strong>ell</strong>e<br />

città:<br />

«Antioco III scrisse alle città che, qualora egli scrivesse ordinando che qual-<br />

cosa fosse fatta in contrasto con le loro leggi, non gli obbedissero dal momento<br />

che lo aveva fatto inconsapevolmente 20<br />

.»<br />

L’aspetto per così di<strong>re</strong> gnomico d<strong>ell</strong>a testimonianza, o perfino inc<strong>re</strong>dibile per<br />

la rapp<strong>re</strong>sentazione che vi è data di un <strong>re</strong> che invita le città ad elude<strong>re</strong> i suoi ordi-<br />

ni, induce a non sottilizza<strong>re</strong> troppo nel chiedersi se Antioco si rivolgesse a città<br />

libe<strong>re</strong> o a città soggette (alle quali ultime dov<strong>re</strong>bbe rimanda<strong>re</strong> il verbo “ordina<strong>re</strong>”).<br />

Il nobile invito attribuito ad Antioco, pur implicando che il <strong>re</strong> inviasse <strong>re</strong>golarmente<br />

alle città lette<strong>re</strong> con i suoi ordini 21<br />

, tende a rapp<strong>re</strong>senta<strong>re</strong> Antioco tutto at-<br />

tento ad accattivarsi le simpatie d<strong>ell</strong>e città, quasi a vole<strong>re</strong> abbatte<strong>re</strong> qu<strong>ell</strong>a “natura-<br />

le” incompatibilità e avversione fra istituto monarchico tendente all’altrui assog-<br />

gettamento e istituzioni democratiche e cittadine su cui aveva insistito Polibio nel-<br />

le Storie 22 .<br />

Comunque, l’invito di Antioco alle città deve in qualche modo esse<strong>re</strong> accordato<br />

con il principio generale enunciato proprio in alcune epistole <strong>re</strong>ali, secondo il qua-<br />

le le leggi d<strong>ell</strong>e città debbano corrisponde<strong>re</strong> con gli inte<strong>re</strong>ssi del <strong>re</strong>. Così è richie-<br />

sto, per esempio, da Eumene II n<strong>ell</strong>a prima d<strong>ell</strong>e t<strong>re</strong> epistole inviate alla comunità<br />

di Toriaion in Frigia per la concessione d<strong>ell</strong>o statuto di polis (188 a.C.):<br />

«Concedo a voi e alle popolazioni locali che abitano con voi, che siate ordi-<br />

nati in un unico corpo cittadino e che usiate leggi proprie; qu<strong>ell</strong>e di cui voi<br />

stessi siate soddisfatti, sottoponete(le) a noi affinché giudichiamo nel senso<br />

che non abbiano nulla contrario ai nostri inte<strong>re</strong>ssi 23<br />

.»<br />

20<br />

PLUTARCO, Apophthegmata di <strong>re</strong> e strateghi, 183.f.<br />

21<br />

J. MA, Antiochos III (1999), cit., p. 93 = Antiochos III (2004), cit., p. 70.<br />

22<br />

POLIBIO XXI, 22.8; XXII, 8.6. Si veda B. VIRGILIO, Polibio, il mondo <strong>ell</strong>enistico e Roma,<br />

cit., p. 60 = «Studi Ellenistici» XX, cit., pp. 328-329.<br />

23<br />

L. JONNES, M. RICL, A new Royal Inscription from Phrygia Paro<strong>re</strong>ios: Eumenes II grants<br />

Tyriaion the Status of a Polis, «EA» 29 (1997), pp. 1-30 (PH. GAUTHIER, Bull. Épigr. 1999, 509 p.<br />

681); I. Sultan Dağı 393; B. VIRGILIO, Lancia, diadema e porpora 2 , cit., pp. 295-298 n° 30 ll. 26-<br />

30.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!