03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RE SCRIVE 5<br />

È probabile che quando Antigono II Gonata, che aveva fama di esse<strong>re</strong> «<strong>re</strong> ala<br />

mano e mite», ammoniva il figlio che maltrattava dei sottoposti: «non sai ... che la<br />

nostra <strong>re</strong>galità è una ono<strong>re</strong>vole servitù? 11 », intendesse offri<strong>re</strong> l’immagine e lo stile<br />

nuovi di una basileia al servizio dei sudditi e al tempo stesso manifesta<strong>re</strong> implici-<br />

tamente la volontà di diffe<strong>re</strong>nziarsi dalla pessima fama di <strong>re</strong> sp<strong>re</strong>zzante dei sudditi<br />

e del suo ruolo che si era guadagnata il pad<strong>re</strong> Demetrio.<br />

Demetrio Poliorcete non è il solo <strong>re</strong> al quale si rimprovera questo atteggiamen-<br />

to sp<strong>re</strong>zzante nei confronti d<strong>ell</strong>e udienze. Polibio non risparmia a Tolemeo IV le<br />

sue seve<strong>re</strong> critiche antimonarchiche. Fra le negligenze e le dissolutezze del <strong>re</strong>, Po-<br />

libio notava la sua attitudine a <strong>re</strong>ndersi inaccessibile ai membri d<strong>ell</strong>a corte e ai<br />

funzionari che amministravano l’Egitto e i domini esterni, vale a di<strong>re</strong> che Tole-<br />

meo, secondo Polibio, era del tutto negligente n<strong>ell</strong>a pratica d<strong>ell</strong>e udienze perfino<br />

nei confronti dei suoi collaboratori più st<strong>re</strong>tti 12 .<br />

Sul ruolo primario e sul peso che aveva il disbrigo d<strong>ell</strong>a corrispondenza fra le<br />

attività quotidiane del basileus, è topico il ricorso al noto passo di Plutarco sulle<br />

faticose incombenze richieste dall’esercizio d<strong>ell</strong>a <strong>re</strong>galità e sulle lamentele di Se-<br />

leuco I, che W<strong>ell</strong>es emblematicamente riporta all’inizio d<strong>ell</strong>a sua introduzione alla<br />

Royal <strong>Corr</strong>espondence 13 :<br />

«Ebbene, la <strong>re</strong>galità, che è la più perfetta e la più alta d<strong>ell</strong>e forme di governo,<br />

comporta moltissime p<strong>re</strong>occupazioni, fatiche e impegni. Si dice pertanto che<br />

Seleuco ripetesse in ogni circostanza che se la gente sapesse quanto gravoso<br />

sia il solo scrive<strong>re</strong> ed esamina<strong>re</strong> tante lette<strong>re</strong>, non raccoglie<strong>re</strong>bbe un diadema<br />

buttato via 14<br />

.»<br />

Ciò non vuol di<strong>re</strong> que il <strong>re</strong> Seleuco trascurasse le sue <strong>re</strong>sponsabilità, ma che<br />

non tralasciava di esprime<strong>re</strong> le sue compiaciute lagnanze.<br />

11<br />

ELIANO, Varia Historia, II, 20. La concezione d<strong>ell</strong>a <strong>re</strong>galità come douleia ha significative<br />

analogie ‘stoiche’ e filantropiche con la concezione d<strong>ell</strong>’impera<strong>re</strong> come officium e non come <strong>re</strong>gnum<br />

che Seneca, Epistole a Lucilio, 90.5 ricava dalle riflessioni di Posidonio (F 284 Edelstein-<br />

Kidd 2<br />

) sulla mitica età d<strong>ell</strong>’oro. B. VIRGILIO, Lancia, diadema e porpora 2 , cit., pp. 67-68.<br />

12 POLIBIO V, 34.3-4. B. VIRGILIO, Polibio, il mondo <strong>ell</strong>enistico e Roma, «Athenaeum» 95<br />

(2007), pp. 49-73: 65-66 = «Studi Ellenistici» XX, Pisa 2008, pp. 315-345: 335-336.<br />

13 C. B. WELLES, RC, p. XXXVII.<br />

14 PLUTARCO, Se un vecchio debba occuparsi di politica, 11 (790.a-b). E. BIKERMAN, Institutions<br />

des Séleucides, Paris 1938, p. 34. F. MILLAR, The Emperor in the Roman World 2 , cit., p. 213,<br />

ritiene che il detto di Seleuco sia ugualmente applicabile agli imperatori romani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!