03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RE SCRIVE 21<br />

provengono dall’entourage del <strong>re</strong>, dall’ambiente dei potenti e ricchi dignitari e<br />

funzionari di corte piuttosto che da qu<strong>ell</strong>o d<strong>ell</strong>a cultura.<br />

Una eccezione pot<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong> costituita da Callistene di Olinto, che figura con<br />

la qualifica di epistolagráphos di Alessandro n<strong>ell</strong>a iscrizione <strong>ell</strong>enistica dipinta<br />

sull’intonaco d<strong>ell</strong>a biblioteca del ginnasio di Tauromenion 63 . Benché il titolo di<br />

epistolagráphos sia documentato a parti<strong>re</strong> dai <strong>re</strong>gni <strong>ell</strong>enistici successivi, e sia ca-<br />

rico anch’esso di qu<strong>ell</strong>a ambiguità che non semp<strong>re</strong> permette di distingue<strong>re</strong> fra di-<br />

gnità aulica ed effettiva carica burocratica 64 , e benché l’iscrizione dipinta di Tau-<br />

romenion non sia propriamente un documento ufficiale di per sé fededegno<br />

sull’uso ‘tecnico’ dei titoli aulici, non si può esclude<strong>re</strong> che il ruolo di Callistene<br />

come storico di Alessandro potesse ave<strong>re</strong> comportato qu<strong>ell</strong>o di una di<strong>re</strong>zione n<strong>ell</strong>a<br />

<strong>re</strong>dazione d<strong>ell</strong>e epistole del <strong>re</strong> (di qu<strong>ell</strong>e di più rilevante importanza politico-<br />

diplomatica e non certo di qu<strong>ell</strong>e contenenti ordinarie comunicazioni burocrati-<br />

che). Si è ipotizzato che il titolo di epistolagráphos attribuito a Callistene pot<strong>re</strong>b-<br />

be indica<strong>re</strong> una funzione generica o onorifica 65 ; ma questo titolo può indica<strong>re</strong> una<br />

funzione effettivamente volta da Callistene non come attività quotidiana di routine<br />

ma come funzione svolta al più alto liv<strong>ell</strong>o e in qu<strong>ell</strong>e circostanze particolari n<strong>ell</strong>e<br />

quali fosse ritenuto necessario il ricorso al suo p<strong>re</strong>stigio culturale. In tale ruolo<br />

Callistene pot<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong> stato in qualche modo in contatto con la seg<strong>re</strong>teria ge-<br />

nerale d<strong>ell</strong>a quale era <strong>re</strong>sponsabile Eumene di Cardia, che aveva appunto iniziato<br />

la sua carriera alla corte macedone come grammateus / archigrammateus di Filip-<br />

po II e di Alessandro (durante la spedizione di Alessandro in Asia, Eumene custo-<br />

diva gli archivi n<strong>ell</strong>a sua tenda) 66 . All’ufficio d<strong>ell</strong>’archigrammateus spettava infat-<br />

ti la supervisione sulla corrispondenza <strong>re</strong>ale e sulla <strong>re</strong>dazione del giornale ufficale.<br />

È anche probabile che il titolo di epistolagráphos attribuito a Callistene, un titolo<br />

non altrimenti documentato per la canc<strong>ell</strong>eria di Alessandro, possa esse<strong>re</strong><br />

l’adattamento terminologico di un titolo d<strong>ell</strong>e canc<strong>ell</strong>erie <strong>ell</strong>enistiche così come<br />

era noto all’epoca d<strong>ell</strong>’iscrizione n<strong>ell</strong>a biblioteca del ginnasio di Tauromenion<br />

63<br />

G. MANGANARO, Una biblioteca storica nel ginnasio di Tauromenion e il P.Oxy. 1241, «PP»<br />

29 (1974), pp. 389-409: 391-394; H. BLANCK, Un nuovo frammento del catalogo d<strong>ell</strong>a biblioteca<br />

di Tauromenion, «PP» 52 (1997), pp. 241-255; F. BATTISTONI, The Ancient Pinakes from Tauromenion:<br />

some new Readings, «ZPE» 157 (2006), pp. 169-180.<br />

64<br />

L. CAPDETREY, Le pouvoir séleucide, cit., p. 279.<br />

65<br />

E.g., L. PRANDI, Callistene: uno storico tra Alessandro e i <strong>re</strong> Macedoni, Milano 1985, pp.<br />

21-22.<br />

66<br />

PLUTARCO, Vita di Eumene, 1.4; 2.6; ARRIANO, Anabasi di Alessandro, V, 24.6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!