03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL RE SCRIVE 29<br />

trasmettendo al subalterno Aineas l’epistola inviatagli da Zeuxi insieme con il<br />

próstagma del <strong>re</strong>, usa il singola<strong>re</strong>, laddove Filota, il suo omologo di Misia (n<strong>ell</strong>a<br />

copia di Pamukçu) e Zeuxi (nei due esemplari di Pamukçu e di Ak¥ehir) usano il<br />

plurale 98 . Nel dossier di Hefzibah, contenente sei epistole di Antioco III e due<br />

memoranda di Tolemeo (stratego e archie<strong>re</strong>us d<strong>ell</strong>a Siria e Fenicia) sugli inter-<br />

venti a tutela dei possedimenti d<strong>ell</strong>o stesso Tolemeo (199-195 a.C.), lo stratego<br />

usa costantemente il singola<strong>re</strong> 99 . In questo caso l’uso del singola<strong>re</strong> pot<strong>re</strong>bbe<br />

dipende<strong>re</strong> dal fatto che lo stratego rivolge al <strong>re</strong> d<strong>ell</strong>e richieste di inte<strong>re</strong>sse person-<br />

ale; ma tale uso si pot<strong>re</strong>bbe anche spiega<strong>re</strong> come persistenza di una consuetudine<br />

canc<strong>ell</strong>e<strong>re</strong>sca acquisita dallo stratego seleucidico nel suo p<strong>re</strong>cedente servizio<br />

come stratego tolemaico.<br />

I dati esposti sommariamente dimostrano che la “<strong>re</strong>gola” di Laqueur e di<br />

W<strong>ell</strong>es circa il rigido e irrinunciabile uso del plurale da parte d<strong>ell</strong>a canc<strong>ell</strong>eria se-<br />

leucidica, rispetto al quale l’uso del singola<strong>re</strong> sa<strong>re</strong>bbe una isolata eccezione, è da<br />

ritenersi superata. L’uso del singola<strong>re</strong>, benché minoritario, è alt<strong>re</strong>ttanto libero<br />

quanto l’uso del plurale; l’uso d<strong>ell</strong>’uno o d<strong>ell</strong>’altro, o di entrambi contempora-<br />

neamente, può risponde<strong>re</strong> a ragioni di opportunità diplomatica e politica piuttosto<br />

che a formali <strong>re</strong>gole canc<strong>ell</strong>e<strong>re</strong>sche. Si può di<strong>re</strong> che l’uso del plurale assuma gen-<br />

eralmente una valenza istituzionale e rapp<strong>re</strong>sentativa in quanto il basileus parla a<br />

nome di tutto ciò che rapp<strong>re</strong>senta: la dinastia, se stesso e la famiglia, il <strong>re</strong>gno e lo<br />

stato, la corte, l’esercito e i philoi, ecc. L’uso del singola<strong>re</strong> può esse<strong>re</strong><br />

l’esp<strong>re</strong>ssione di familiarità e vicinanza, di un approccio più di<strong>re</strong>tto; in particola<strong>re</strong>,<br />

il singola<strong>re</strong> sembra ave<strong>re</strong> la funzione di mette<strong>re</strong> in evidenza l’elaborazione per-<br />

sonale di una propria opinione sulla questione a lui sottoposta, di accentua<strong>re</strong><br />

l’esp<strong>re</strong>ssione e l’atto d<strong>ell</strong>a volontà personale e di<strong>re</strong>tta del <strong>re</strong>.<br />

98 Copia di Ak¥ehir: H. MALAY, A Copy of the Letter of Antiochos III to Zeuxis, cit., p. 408 l.<br />

17 (Philomelos), l. 21 (Zeuxi). Copia di Pamukçu: H. MALAY, Letter of Antiochos III to Zeuxis,<br />

cit.; J. MA, Antiochos III (1999), cit., pp. 288-292 n° 4 = Antiochos III (2004), cit., pp. 326-330 n°<br />

4; B. VIRGILIO, Lancia, diadema e porpora 2 , cit., pp. 236-239 n° 9 l. 2, ll. 8-10.<br />

99 Y. H. LANDAU, A G<strong>re</strong>ek Inscription found near Hefzibah, «IEJ» 16 (1966), pp. 54-70; B.<br />

VIRGILIO, Lancia, diadema e porpora 2 , cit., pp. 286-291 n° 27: IIIb ll. 12-13; IVb ll. 22-23.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!