03.06.2013 Views

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

Corr. re ell.-Galatina .pdf - Università Popolare "Aldo Vallone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RE SCRIVE 25<br />

lente di epistole seleucidiche (28) e attalidi (28), alla limitata p<strong>re</strong>senza di epistole<br />

tolemaiche (5) e antigonidi (4) (le <strong>re</strong>stanti epistole erano rapp<strong>re</strong>sentate da 2 episto-<br />

le di Lisimaco, 1 dei <strong>re</strong> di Athamania, 1 di Ziaela di Bitinia, 2 di Mitridate VI del<br />

Ponto, 1 di Oroferne di Cappadocia, 1 di Artabano III di Partia, 2 di <strong>re</strong> o funziona-<br />

ri <strong>re</strong>ali non identificati). Una scelta, spiegava W<strong>ell</strong>es, basata in parte su questioni<br />

di principio, in parte su questioni di opportunità: «il corpo d<strong>ell</strong>e lette<strong>re</strong> Asiatiche»<br />

era costituito p<strong>re</strong>valentemente da «testi amministrativi», ment<strong>re</strong> la corrispondenza<br />

<strong>re</strong>ale proveniente dalle alt<strong>re</strong> parti del mondo <strong>ell</strong>enistico (Egitto, Macedonia, G<strong>re</strong>-<br />

cia), atteneva più «al campo degli affari che non a qu<strong>ell</strong>a d<strong>ell</strong>a diplomazia.» Inol-<br />

t<strong>re</strong>, i testi così selezionati occupavano già un grosso volume. Perciò W<strong>ell</strong>es rin-<br />

viava «ad una futura occasione» il proposito di tratta<strong>re</strong> le alt<strong>re</strong> lette<strong>re</strong> <strong>re</strong>ali, com-<br />

p<strong>re</strong>se qu<strong>ell</strong>e di trasmissione letteraria e papiracea 79 .<br />

Se W<strong>ell</strong>es avesse potuto dispor<strong>re</strong> del Corpus des Ordonnances des Ptolémées<br />

(1964, 1980 2 ) di M.-Th. Lenger e, per esempio, d<strong>ell</strong>e epistole di Filippo V e di<br />

altri <strong>re</strong> macedoni, av<strong>re</strong>bbe potuto agevolmente constata<strong>re</strong> che non di epistole<br />

‘d’affari’ si tratta ma di epistole ‘amministrative’ e diplomatiche. La raccolta di<br />

W<strong>ell</strong>es ha stimolato gli interventi critici di Adolf Wilhelm che ha migliorato in<br />

più punti l’edizione e l’interp<strong>re</strong>tazione di numerose epistole 80 . Così pu<strong>re</strong> sono sta-<br />

te superate alcune cronologie, attribuzioni, interp<strong>re</strong>tazioni storiche di W<strong>ell</strong>es. Se-<br />

gnalo alcuni esempi. Insomma, la b<strong>ell</strong>a e meritoria opera di W<strong>ell</strong>es mostra i segni<br />

del tempo. In effetti, da tempo rifletto sulla necessità di un aggiornamento d<strong>ell</strong>a<br />

Royal <strong>Corr</strong>espondence di W<strong>ell</strong>es, dato che la corrispondenza <strong>re</strong>ale <strong>ell</strong>enistica è<br />

stato uno dei temi dominanti d<strong>ell</strong>e mie ricerche da quasi t<strong>re</strong>nt’anni , e continua ad<br />

esserlo.<br />

Ho già avuto occasione di <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> noto il progetto già avviato di una nuova<br />

raccolta d<strong>ell</strong>a corrispondenza <strong>re</strong>ale <strong>ell</strong>enistica 81 . In questi ultimi dieci anni ho riu-<br />

nito e annotato il corposo dossier d<strong>ell</strong>e epistole a me note: circa 440, secondo un<br />

conteggio complessivo ancora provvisorio, comp<strong>re</strong>ndente anche le testimonianze<br />

indi<strong>re</strong>tte di epistole, soprattutto nei dec<strong>re</strong>ti cittadini. Per quanto riguarda la docu-<br />

mentazione epigrafica, ritengo di poter conta<strong>re</strong> sulla completezza dei dati, ment<strong>re</strong><br />

la documentazione papiracea e storiografica va ulteriormente accertata. Sui criteri<br />

79 C. B. WELLES, RC, pp. VII-VIII.<br />

80 A. WILHELM, Zu König Antigonos’ Sch<strong>re</strong>iben an die Teier, «Klio» 28 (1935), pp. 280-293 =<br />

Kleine Scriften, II.4 (2002), pp. 508-521; ID., Griechische Königsbriefe, cit.<br />

81 B. VIRGILIO, Roi, ville et temple, cit., p. 431 = Re, città e tempio, cit., pp. 40-41; ID., Le e-<br />

splorazioni in Cilicia e l’epistola <strong>re</strong>gia, cit., p. 211.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!