03.06.2013 Views

Se stai utilizzando Iphone e Ipad clicca qui - Il Tempo

Se stai utilizzando Iphone e Ipad clicca qui - Il Tempo

Se stai utilizzando Iphone e Ipad clicca qui - Il Tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sabato 24 novembre<br />

nel Piazzale delle<br />

Piscine di Carpi<br />

ha avuto luogo uno degli<br />

appuntamenti di Ready2go,<br />

che nasce da un’iniziativa<br />

dell’Aci provinciale in<br />

seguito di una convenzione<br />

con il Tribunale di Modena.<br />

Questo progetto ha il<br />

compito fondamentale di<br />

insegnare ai giovani come<br />

affrontare le situazioni di<br />

pericolo più frequenti sulla<br />

strada. Capita spesso che,<br />

finito il corso di scuola<br />

guida, i ragazzi abbiano<br />

molte conoscenze teoriche<br />

e di guida base, ma non<br />

sappiano realmente destreggiarsi<br />

in mezzo al traffico<br />

o su superfici non ideali.<br />

A Ready2go il compito di<br />

simulare queste condizioni,<br />

in un ambiente controllato<br />

e al fianco di esperti<br />

naturalmente, in modo da<br />

l’associazione Vivere-<br />

Donna onlus di Carpi,<br />

all’indomani della<br />

Giornata contro la violenza<br />

sulle donne celebrata<br />

il 25 novembre, presenta la<br />

campagna S-Vestiamo la<br />

violenza, proponendo<br />

dal 1° al 9<br />

dicembre iniziative<br />

che hanno lo scopo<br />

di denunciare, sensibilizzare,<br />

informare<br />

e coinvolgere tutte le<br />

persone che desiderano<br />

approfondire<br />

le tematiche che<br />

ruotano attorno alla<br />

violenza di genere. Le<br />

iniziative si terran-<br />

Hai mai considerato<br />

perché pensare abbia<br />

un impatto così grande<br />

sulle nostre vite? Quando<br />

pensiamo viene stabilita una<br />

relazione reciproca tra il pensiero<br />

e l’evento a esso associato.<br />

Ciascuno influenza l’altro,<br />

ed è proprio questo processo<br />

che rende utile il pensare.<br />

Immagina questo scenario:<br />

“Supponi che tutte le finestre<br />

e le porte della stanza in cui<br />

ti trovi siano chiuse a chiave.<br />

Come fai a uscire?”. Ora<br />

osserva cosa fa la tua mente:<br />

mentre <strong>stai</strong> valutando ogni<br />

opzione possibile, <strong>stai</strong> mettendo<br />

in relazione i pensieri<br />

come se manipolassi gli og-<br />

30.12.2012 n° 43<br />

corsi di gruppo e individuali<br />

Smetti di fumare: puoi!<br />

inizia lunedì 14 gennaio (scadenza iscrizioni il 7 dicembre) il<br />

prossimo corso intensivo di gruppo per imparare un metodo<br />

per smettere di fumare, organizzato dal centro antifumo di<br />

carpi presso la sala riunioni del Distretto di Carpi, ingresso da via<br />

Molinari, 2. <strong>Il</strong> corso, gratuito e proposto con continuità durante<br />

l’anno, ha la finalità di attivare sul territorio interventi di contrasto<br />

al fumo di tabacco, considerato dall’organizzazione mondiale<br />

della sanità la prima causa evitabile di malattia e morte. Smettere<br />

di fumare è un traguardo raggiungibile da tutti i fumatori e<br />

l’abbandono dell’abitudine al fumo permette di ridurre i rischi<br />

di contrarre malattie gravi e invalidanti e di migliorare il proprio<br />

stato di salute. <strong>Il</strong> corso è strutturato in 12 incontri di gruppo, il<br />

lunedì e il giovedì dalle 12 alle 14, rivolto a fumatori motivati a<br />

smettere e disposti a seguire programmi terapeutici. L’é<strong>qui</strong>pe che<br />

lo conduce è composta da figure sanitarie esperte e da medici<br />

che partecipano sia al lavoro di gruppo, sia ai trattamenti farmacologici<br />

di supporto, per i quali non è previsto il pagamento del<br />

ticket. E’ stato attivato inoltre l’ambulatorio individuale il giovedì<br />

pomeriggio: una opportunità innovativa che prevede anche<br />

l’utilizzo di nuovi farmaci. Le iscrizioni si possono effettuare ogni<br />

mattina, telefonando al <strong>Se</strong>rvizio Dipendenze Patologiche di Carpi<br />

Tel.059-659921 dalle 8.30 alle 13.<br />

torna ready2go, iL progetto di guida sicura deLL’aci<br />

in coLLaborazione con iL tribunaLe di modena<br />

Sicurezza al<br />

centro<br />

integrare le conoscenze<br />

dei neo patentati attraverso<br />

un’esperienza diretta.<br />

“Ringraziamo il Comune di<br />

Carpi (e l’assessore a Traffico<br />

e Viabilità, C. Alberto<br />

La psicologa risponde...<br />

la forza del pensiero<br />

getti reali a cui si riferiscono.<br />

Questo fenomeno è molto<br />

utile, infatti nella realtà non<br />

dobbiamo provare sul campo<br />

le diverse opzioni per fuggire,<br />

ma possiamo provarle con<br />

l’immaginazione. Quando<br />

pensiamo a come scappare<br />

dalla stanza, è poco probabile<br />

che questo sia un processo<br />

dannoso; i problemi arrivano<br />

invece quando questo viene<br />

portato agli estremi e applicato<br />

a tutti i pensieri. Quando<br />

trattiamo le nostre idee come<br />

se fossero realmente ciò che<br />

pretendono di essere (cioè<br />

eventi reali), ci troviamo in<br />

D’Addese) – ha sottolineato<br />

Antonio Tempesta, esperto<br />

in educazione e sicurezza<br />

stradale - che è stato il primo<br />

a livello nazionale a capire<br />

la bontà del progetto e a<br />

uno stato di fusione con i<br />

nostri processi mentali che<br />

può essere molto dannoso.<br />

Ad esempio, rifletti su tutte le<br />

affermazioni relative al dolore<br />

che iniziano con le parole “io<br />

sono”: “io sono depresso”,<br />

“io sono ansioso”, “io sono<br />

così stanco di sentirmi male”.<br />

Questo linguaggio ti mette<br />

nella condizione di identificare<br />

te stesso con il tuo dolore<br />

e fa sì che tu prenda queste<br />

affermazioni come verità<br />

letterali, finendo così per credere<br />

che tu sei, nella realtà, il<br />

tuo dolore. Allo stesso modo,<br />

dal momento che buona par-<br />

firmare una collaborazione<br />

con Aci Italia grazie a una<br />

convenzione stipulata con<br />

il Tribunale di Modena per<br />

i lavori di pubblica utilità.<br />

Durante il corso di guida<br />

Vivere donna<br />

al via la campagna ‘S-vestiamo la violenza’<br />

no presso la saletta della<br />

Fondazione CRC in Corso<br />

Cabassi 4.<br />

1° dicembre - Ore 17<br />

Oltre la soglia<br />

- Reading sulla<br />

violenza di genere<br />

a cura di alessandra<br />

tomassini e<br />

Beatrice schiros<br />

Ore 19- Inaugurazionedell’InstallazioneSALviamolE<br />

a cura<br />

della compagnia<br />

offende<br />

2 dicembre - Ore<br />

17<br />

Auditorium Rustichelli<br />

Le donne hanno sempre la<br />

peggio nel melodramma e<br />

non solo - Concerto Lirico<br />

4 dicembre - 18.30 – 20.30<br />

Saletta Fondazione CRC<br />

Difesa personale: consapevolezza<br />

e prevenzione<br />

Istruttore sergio rosi<br />

Info: 333/6982609<br />

Contributo 5 euro.<br />

5 dicembre - Ore 20.30<br />

Saletta Fondazione CRC<br />

C’eravamo tanto amati<br />

Presentazione dell’associazione<br />

inDifesa<br />

Maltrattamenti in famiglia<br />

Avvocato laica montanari<br />

Provvedimenti di allontanamento<br />

avvocato Gabriella rubbiani<br />

e avvocato paola sacchi<br />

Sindrome da alienazione<br />

genitoriale<br />

Avvocatosabrina soprani<br />

Mediazione familiare<br />

Avvocato Barbara<br />

manferdini<br />

Modera la serata l’avvocato<br />

cristina luppi<br />

8 dicembre<br />

10.00 – 12.00<br />

Saletta Pubblica Fondazione<br />

in vendita anche a carpi il calendario del centro<br />

fauna il pettirosso<br />

amici da salvare<br />

ci sono anche gli animali selvatici salvati dalle macerie del sisma,<br />

come una volpe e alcune civette, nel calendario 2013<br />

del centro fauna selvatica il pettirosso di modena, in<br />

vendita al costo di 5 euro in alcune edicole di Modena e a Carpi<br />

presso la libreria Mondadori di Piazza Martiri. <strong>Il</strong> calendario finanzia<br />

l’attività dell’associazione per il salvataggio e la cura degli<br />

animali selvatici in difficoltà. <strong>Il</strong> calendario propone anche alcuni<br />

consigli utili sui comportamenti quotidiani e le piccole attenzioni<br />

che possono salvare la vita di un animale: dalla cura del proprio<br />

giardino, rispettando la fauna selvatica, ai comportamenti da<br />

tenere quando si avvista un animale ferito.<br />

Tutti i 12 animali fotografati (tra cui un ghiro, cincia, riccio, donnola,<br />

lepre, istrice,<br />

tasso e pettirosso)<br />

sono stati salvati<br />

nei mesi scorsi dai<br />

volontari, guidati<br />

da piero milani,<br />

sono in tutto 70<br />

tra operatori e<br />

veterinari.<br />

te dei contenuti del pensiero<br />

è valutativa, essere fuso con<br />

i tuoi pensieri significa anche<br />

che le valutazioni o i giudizi<br />

possono attaccarsi agli eventi<br />

come se fossero effettivamente<br />

presenti.<br />

Ora immagina di avere il pensiero<br />

di dover evitare alcune<br />

esperienze private (come<br />

un’emozione, un ricordo o<br />

una sensazione fisica) perché<br />

“troppo difficili da sopportare”.<br />

La tua mente, che<br />

nei millenni si è evoluta per<br />

preservarti dalle ferite e dai<br />

danni, probabilmente ti dirà<br />

che, se qualcosa è troppo<br />

duro da tollerare potrebbe<br />

causare ferite o danni.<br />

sicura il cambio gomme e<br />

il montaggio catene è stato<br />

effettuato, dopo essere stato<br />

istruito dal nostro personale,<br />

un lavoratore socialmente<br />

utile”. Infatti in Provincia<br />

di Modena è stato stipulato<br />

un accordo che permette di<br />

scontare parte della pena<br />

attraverso lavori socialmente<br />

utili con le strutture<br />

convenzionate, come Aci<br />

appunto. Questa soluzione<br />

può essere sfruttata solo da<br />

chi ha ricevuto una condanna<br />

per la prima volta e non<br />

ha provocato incidenti di<br />

Difesa personale: assertività<br />

e uso della voce<br />

Istruttore sergio rosi<br />

Prenotazioni: 333/6982609<br />

Contributo di partecipazione<br />

5 euro .<br />

8 dicembre - ore 17<br />

Saletta CRC<br />

Incontro con lilia Beggi, autrice<br />

de <strong>Il</strong> pezzo mancante<br />

9 dicembre - ore 17<br />

Saletta Fondazione <strong>Il</strong> tè delle<br />

cinque<br />

Conversazioni con le volontarie<br />

di VD e avvocato<br />

dell’Associazione InDifesa<br />

I segnali della violenza<br />

Presentazione della Guida<br />

per riconoscere la violenza<br />

di genere nelle relazioni di<br />

di <strong>Se</strong>rena Guerzoni<br />

serena.guerzoni@gmail.com<br />

15<br />

scegli i biglietti dell’associazione amici del perù<br />

natale nel segno della solidarietà<br />

l’associazione<br />

amici del<br />

perù da sei anni<br />

sostiene la missionaria<br />

madre<br />

agnese della<br />

congregazione<br />

Figlie Della<br />

nostra signora<br />

della pietà con<br />

progetti di sviluppo<br />

e adozione<br />

a distanza a<br />

favore della comunità<br />

di Monterey – Huaraz<br />

in Perù, fornendo aiuti umanitari<br />

e ispirandosi a valori<br />

di solidarietà e cooperazione<br />

internazionale. In occasione<br />

del Natale l’associazione<br />

propone: adozioni a distanza<br />

delle bambine dell’orfanotro-<br />

In genere qualunque<br />

reazione<br />

emotiva a un<br />

evento avverso<br />

è valutata<br />

negativamente,<br />

ad esempio, ciò<br />

che noi chiamiamo<br />

“ansia”<br />

compare in seguito a<br />

un evento spiacevole:<br />

noi notiamo le reazioni<br />

emotive ed etichettiamo sia<br />

gli eventi che i risultati emotivi<br />

come cattivi.<br />

E quando le risposte emotive<br />

diventano l’obiettivo del<br />

nostro cambiamento diretto,<br />

emozioni quali tristezza, ansia,<br />

rabbia, noia, dolore e così<br />

nessun tipo, pur trovandosi<br />

con un tasso alcolemico<br />

superiore al consentito. I<br />

vantaggi consistono in un<br />

dimezzamento del tempo di<br />

sospensione della patente,<br />

il ritiro del sequestro del<br />

mezzo e la riduzione della<br />

maxi multa, scontata con<br />

le ore di lavoro. Ready2go<br />

si rivela <strong>qui</strong>ndi un progetto<br />

doppiamente prezioso: da<br />

una parte insegna la guida<br />

sicura e dall’altra consente a<br />

chi ha sbagliato una volta, di<br />

rimediare ai propri errori.<br />

Francesco Palumbo<br />

intimità.<br />

Gli orari e l’accoglienza del<br />

Centro d’Ascolto, per l’occasione,<br />

si trasferiscono, dalla<br />

sede di via Don Sturzo, nella<br />

Saletta della Fondazione in<br />

corso Cabassi, 4. All’interno<br />

sarà esposta la mostra fotografica<br />

Home sweet Home<br />

in memoria di Barbara<br />

cuppini. Saranno disponibili<br />

materiali informativi multimediali<br />

e testi letterari.<br />

L’accoglienza sarà a cura<br />

delle preziose volontarie<br />

dell’associazione: 3 dicembre<br />

dalle 16 alle 18;5 dicembre<br />

dalle 10 alle 12; 6 dicembre<br />

dalle 15 alle 17; 7 dicembre<br />

dalle 10 alle 12.<br />

fio Casa Hogar<br />

Maria Teresa<br />

Camera Los<br />

Pinos Huaraz<br />

e la vendita<br />

di biglietti<br />

augurali. Sono<br />

disponibili<br />

bigliettini per<br />

accompagnare<br />

i regali<br />

(10 biglietti<br />

a 5 euro) e<br />

biglietti grandi<br />

a 5 euro l’uno<br />

come idea regalo - donazione.<br />

Per prenotazioni e<br />

ac<strong>qui</strong>sto e per tutte le informazioni<br />

relative alle adozioni,<br />

potete contattare Lorena<br />

Merzi al 340.1038852 o<br />

tramite mail, amicidelperu@<br />

virgilio.it<br />

via saranno evitate o fuggite<br />

solo perché sono etichettate<br />

come “cattive”. E questa è<br />

una delle ragioni per cui la<br />

semplice idea che “l’ansia sia<br />

cattiva” è correlata con molti<br />

problemi psicologici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!