03.06.2013 Views

Se stai utilizzando Iphone e Ipad clicca qui - Il Tempo

Se stai utilizzando Iphone e Ipad clicca qui - Il Tempo

Se stai utilizzando Iphone e Ipad clicca qui - Il Tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30.12.2012 n° 43<br />

Al mè dialètt...<br />

di Massimo Loschi<br />

di Massimo Loschi<br />

causando non pochi danni, il<br />

progredire della cementificazione<br />

nelle nostre periferie distrugge, dalle<br />

nostre vite, ricordi legati all’infanzia di tutti<br />

noi.<br />

al prÔGrÊs in pÊriFÊria<br />

Un murètt vêç, šgrùstlèe,<br />

rêšist’ancòr<br />

testimoni, tra un mêr d’cèmêint,<br />

d’un pìcòl mònd antigh<br />

d’pêrifêria;<br />

tra mùrr e asfêlt... ‘na marghêrìtà<br />

timida, cun quatêr<br />

fil d’êrba strìminsida<br />

l’arnóva, a un vcètt un nuvalôun<br />

d’ricôrd.<br />

Tórnèn i pinsér a prìmà<br />

dal prògrês,<br />

a prìmà dal fabrichi spùslêinti,<br />

prìmà di griš cašèrmôun in fila;<br />

lè, ó da lè pôch luntan... prêe vérd<br />

ed šógh, d’córsi mati, d’scàvarióli;<br />

lè, ó da lè pôch luntan ólm’antigh<br />

sè spçêvn’in dagli-a<strong>qui</strong> cêri<br />

di canée.<br />

Lungh i êršèn... rughlètt<br />

ed ragasóo<br />

curivn’in un vušêr aléghêr<br />

ch’l’andêva a cunfòndrès<br />

cun vêci filastrôchi ed cuntadêin<br />

cantêdi per imbrujêr dla sapa<br />

la fadiga.<br />

A l’imprùviš un scùnquas…<br />

grôsi ruspi<br />

schêvèn, spianèn la strêda<br />

al prôgrês<br />

e mêintêr d’un cólp sól…<br />

spàrìss al murètt<br />

švélt, ed stràfuš…<br />

cal vcètt<br />

squasènd la têsta al sè šluntana;<br />

‘na gòsà più tratgnuda bagna<br />

lughèe in man un pùgn<br />

ed têra,<br />

du fil d’êrba striminsida e srêda sù<br />

quêši fùss sira... cla marghêrìtà<br />

cun i ricôrd più bée ed la sò vìtà.<br />

domenica 2 dicembre, alle 20.30, al cinema<br />

ariston di san marino, proiezione del film<br />

il richiamo di stefano pasetto<br />

Finalmente donne...<br />

il proGresso in periFeria<br />

Un vecchio muricciolo scrostato,<br />

resiste ancora<br />

testimone, tra un mare di cemento,<br />

di un piccolo mondo antico di<br />

periferia;<br />

tra muro e asfalto… una margherita<br />

timida, con quattro esili<br />

fili d’erba<br />

rinnova, a un vecchietto un miriade<br />

di ricordi.<br />

Ritornano i pensieri a prima del<br />

progresso,<br />

a prima del cemento invadente,<br />

di grigi fabbricati in fila tutti uguali;<br />

lì, o da lì poco distante… prati verdi<br />

di giochi, di pazze corse, di capriole;<br />

lì, o da lì poco distanti olmi antichi<br />

si specchiavano nelle acque chiare<br />

dei canali.<br />

Lungo gli argini… gruppetti di<br />

ragazzi<br />

correvano in un vocio allegro<br />

che andava a confondersi<br />

con vecchie filastrocche di contadini<br />

cantate per ingannare della zappa<br />

la fatica.<br />

All’improvviso un scempio…<br />

grosse ruspe<br />

scavano, spianano la strada al<br />

progresso<br />

e mentre d’un colpo solo…<br />

scompare il muretto<br />

veloce, di soppiatto…<br />

quel vecchietto<br />

scuotendo la testa si allontana;<br />

una lacrima non trattenuta bagna<br />

nascosto in una mano un pugno<br />

di terra,<br />

due fili d’erba gracili e racchiusa<br />

quasi fosse sera… quella margherita<br />

con i ricordi più belli della sua vita.<br />

lucia è una hostess<br />

con la passione per<br />

il pianoforte, un marito<br />

medico e un’ombra<br />

sul cuore. Afflitta da un<br />

dolore impalpabile e tormentata<br />

da una malattia<br />

ancora da diagnosticare,<br />

Lucia scopre il tradimento<br />

del marito e l’amicizia di<br />

Lea, una giovane donna<br />

che sogna di lasciare Buenos<br />

Aires per la Patagonia,<br />

un lavoro alienante per un incarico più nobile. Legata sentimentalmente<br />

a Marco, Lea è ossessionata da un padre assente che da sempre<br />

rimanda di incontrarla e di amarla. Le lezioni di piano favoriscono<br />

l’amicizia e conducono le due donne lontano dalla città, verso se<br />

stesse. Nello sconfinato sud del mondo, dove riparano i fuggiaschi<br />

dal mondo, troveranno lo spazio e poseranno l’irre<strong>qui</strong>etezza.<br />

Opera seconda di stefano pasetto, <strong>Il</strong> richiamo racconta del disagio<br />

e di fughe possibili. Abitato finalmente da donne e scritto da una<br />

donna, il dramma minimalista e dolente di Pasetto gravita attorno<br />

a due nodi narrativi: il caso e l’occasione. <strong>Il</strong> caso offre alle protagoniste,<br />

‘acrobate’ in bilico sui cornicioni di crisi diffuse e contagiose,<br />

l’occasione di dare una svolta alla propria vita e di farne esperienza.<br />

Assediate da una paura che non nasce da quello che vedono ma<br />

da quello che percepiscono a occhi chiusi, Lucia fissa sulla carta i<br />

fantasmi annidati nella memoria, Lea li rievoca attraverso una collezione<br />

di ‘oggetti magici’, una chiave, uno specchio, una fotografia,<br />

una barca. Scritto a quattro mani con Veronica Cascelli, <strong>Il</strong> richiamo<br />

è diviso in due, un nord metropolitano finito e un sud selvaggio e<br />

smisurato, che scandisce la svolta narrativa e diventa teatro naturale<br />

della costituzione identitaria delle protagoniste. <strong>Se</strong> le donne cercano<br />

la ricomposizione attraverso la fuga, gli uomini sono ‘comparse’ che<br />

scivolano come ombre nel loro mondo affettivo. Cortocircuitando<br />

femminilità e natura, Pasetto libera i corpi femminili, troppo spesso<br />

imbrigliati dal e nel cinema italiano, ‘isolandoli’ in un paesaggio di<br />

accecante bellezza e poi reintegrandoli dentro un epilogo indebolito<br />

da sogni didascalici, intenzioni ribadite e scioglimenti rinviati.<br />

un’occasione<br />

sprecata<br />

cara clarissa,<br />

sono andata a manifestare<br />

a mirandola contro il Governo<br />

perchè sono in difficoltà<br />

a causa terremoto, ma sono<br />

rimasta delusa e me ne sono<br />

andata subito. Bandiere rosse,<br />

simboli del partito comunista,<br />

slogan. e’ stata sprecata un’importante<br />

occasione per sentirci<br />

vicini e uniti contro ingiustizie<br />

inaccettabili ai nostri danni,<br />

ingiustizie che non trovano<br />

voce tra le istituzioni. ci hanno<br />

sempre detto che all’a<strong>qui</strong>la il<br />

post terremoto era stato gestito<br />

malissimo, mentre a ben<br />

guardare per noi emiliani quello<br />

che hanno avuto loro oggi è<br />

un sogno. se qualche disonesto<br />

all’a<strong>qui</strong>la ha potuto sprecare<br />

soldi è perché là sono arrivati:<br />

<strong>qui</strong> non arriva niente, neanche<br />

l’indispensabile, il dannato minimo<br />

sindacale che dovrebbe<br />

spettare alle persone oneste<br />

che vivono in questo paese che<br />

merita di fallire.<br />

morena<br />

cara Morena, tutti i giorni in<br />

radio o sui social network<br />

qualcuno auspica la rivoluzione,<br />

c’è una sfiducia generalizzata,<br />

un’amarezza palpabile. Chi<br />

ha subito danni diretti e indiretti<br />

dal terremoto sta iniziando a capire,<br />

documentandosi, che anche<br />

la propaganda dei rimborsi fino<br />

all’80% nasconde un’altra verità<br />

domenica 2 dicembre, alle 15, al cinema ariston<br />

di san marino, proiezione del film di animazione<br />

madagascar 3 - ricercati in europa<br />

il cinema dei piccoli<br />

alex il leone, Marty<br />

la zebra, Melman<br />

la giraffa e Gloria<br />

l’ippopotamo, fuggiti dallo<br />

zoo di New York City e<br />

sbarcati prima in Madagascar<br />

e poi nell’Africa<br />

centrale, hanno nostalgia<br />

della Grande Mela<br />

e per questo nuotano<br />

fino a Monte Carlo, alla<br />

ricerca dell’aeroplano dei<br />

pinguini. Sul suolo francese,<br />

però, una poliziotta<br />

pronta a tutto li elegge<br />

a nemico numero uno.<br />

Scappare con il treno di<br />

un circo è la loro unica<br />

speranza: un impresario<br />

americano a Londra potrebbe<br />

comprare lo show e riportarli tutti a casa. L’esibizione, però,<br />

è tutta da inventare.<br />

Che quello del circo sia un tremendo cliché lo verbalizza il film stesso,<br />

ad un certo punto, ma le invenzioni sono tali e tante che presto lo<br />

scrupolo viene messo da parte e ci si gode lo spettacolo nello spettacolo.<br />

Aumentano le incursioni nella comicità surreale, non più solo<br />

grazie alla squadra dei pinguini ma anche all’arcinemico di turno,<br />

la poliziotta DuBois, mossa non certo da una missione per conto<br />

della legge ma solo dal desiderio sfrenato di appendere la testa di<br />

un leone alla propria parete. Sopra tutti, come sempre, sebbene il<br />

terzo capitolo gli riservi molte meno “pose”, è il re dei lemuri Julien:<br />

personaggio straordinario, la cui partecipazione al gruppo è ingiustificata<br />

come tutto quel che fa e che dice, e la cui imprevedibilità, che<br />

è la chiave della sua bellezza, questa volta lo porta ad innamorarsi<br />

romanticamente di un orso in bicicletta col tutù.<br />

<strong>Il</strong> film chiude il cerchio rientrando alla base, anche se ciò non basterà<br />

a impedire che i nostri vengano spediti al Polo o su Marte, se<br />

la convenienza economica lo richiederà, ma non è per questo un<br />

capitolo minore.<br />

di clarissa martinelli<br />

clarissa.martinelli@radiobruno.it<br />

(quanti sanno che si recupereranno<br />

gli aiuti solo col credito d’imposta?).<br />

Le imprese e gli artigiani<br />

ora stanno cercando di reperire<br />

li<strong>qui</strong>dità per pagare tutte le tasse,<br />

incluse quelle arretrate, più le<br />

tredicesime ai dipendenti; molti<br />

chiamano in lacrime le associazioni<br />

di categoria chiedendo tutele<br />

che nessuno è in grado di dare.<br />

Le banche non concedono prestiti<br />

nemmeno per le tasse se l’azienda<br />

naviga in cattive acque. Anche<br />

per questo credo che in una<br />

situazione del genere, in cui tutti<br />

dovrebbero essere uniti contro palesi<br />

ingiustizie, non ci dovrebbero<br />

essere bandiere politiche o manifesti<br />

di partito. <strong>Il</strong> Governo tecnico<br />

di Monti, voluto dal presidente<br />

della Repubblica Napolitano, è<br />

appoggiato con ampi consensi<br />

mercoledì 5 dicembre, alle 15, al cinema corso,<br />

proiezione del film the help, di tate taylor.<br />

commento al film di chiesi e federico baracchi<br />

pomeriggio al cinema...<br />

17<br />

dal più grande partito di Centrosinistra<br />

e dal più grosso partito di<br />

Centrodestra e nessuno ha preso<br />

a cuore seriamente la faccenda<br />

“terremoto in Emilia”: sono tutti<br />

troppo presi da questioni interne<br />

mentre il lavoro sporco lo fanno i<br />

ragionieri chiamati a commissariare<br />

il Parlamento.<br />

Le appartenenze politiche sono<br />

superate dagli eventi. Alla manifestazione<br />

di Mirandola era<br />

presente il Guernica di Modena<br />

e concordo che in quell’occasione<br />

avrebbe dovuto rinunciare a<br />

esporre i propri totem ideologici.<br />

Ma auspico ci sia la volontà di<br />

continuare a far sentire la propria<br />

voce, stavolta magari con i sindaci<br />

accanto: sono stati eletti per<br />

rappresentare la propria cittadinanza,<br />

non i ragionieri di Stato.<br />

Jackson, Mississippi. Inizio degli Anni ‘60. Skeeter si è appena<br />

laureata e il primo impiego che ottiene è presso un giornale<br />

locale in cui deve rispondere alla posta delle casalinghe. Le viene<br />

però un’idea migliore. Circondata com’è da un razzismo tanto<br />

ipocrita quanto esibito e consapevole del fatto che l’educazione<br />

dei piccoli, come lo è stata la sua, è nelle mani delle domestiche di<br />

colore, decide di raccontare la vita dei bianchi osservata dal punto<br />

di vista delle collaboratrici familiari ‘negre’ (come allora venivano<br />

dispregiativamente chiamate). Inizialmente trova delle ovvie resistenze<br />

ma, in concomitanza con la campagna che una delle ‘ladies’ lancia<br />

affinché nelle abitazioni dei bianchi ci sia un gabinetto riservato<br />

alle cameriere, qualche bocca inizia ad aprirsi. La prima a parlare è<br />

Aibileen seguita poi da Minny. <strong>Il</strong> libro di Skeeter comincia a prendere<br />

forma e, al contempo, a non essere più ‘suo’ ma delle donne che le<br />

confidano le umiliazioni patite. Film corale al femminile (gli uomini<br />

hanno ruoli del tutto secondari) ispirato al romanzo omonimo di<br />

Kathryn stockett (grande successo negli Stati Uniti) The Help ha<br />

il pregio di costituire un’efficace ossimoro. E’ tanto attuale quanto<br />

old style. Perché vedendolo la memoria va a film come La lunga<br />

strada verso casa, 1990, che vedeva sissy spacek (presente anche<br />

<strong>qui</strong>) al fianco di Woopi Goldberg. <strong>Il</strong> film riproponendoci un<br />

passato apparentemente così lontano ci fa ‘sentire’ (potremmo dire<br />

quasi ‘fisicamente’) che la sottile, insidiosa linea rossa che separa<br />

l’integrazione razziale dal rifiuto non ha interrotto il suo percorso.<br />

Mentre osserviamo le vicende di ieri ci viene da chiederci se quei<br />

problemi siano stati risolti una<br />

volta per tutte e non solo negli<br />

States. La risposta è purtroppo<br />

negativa. Una sensazione di<br />

rabbia impotente promana dallo<br />

schermo quando si assiste a<br />

soprusi mascherati dal bon ton<br />

così come all’emarginazione di<br />

chi, dalla parte di chi ha la pelle<br />

meno scura, osa ‘disturbare’ un<br />

<strong>qui</strong>eto vivere che per conservarsi<br />

tale ‘deve’ ignorare i diritti di<br />

persone dal cui lavoro dipende<br />

il proprio benessere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!