03.06.2013 Views

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuovo, la D così ottenuta non è necessariamente un intero. Ad esempio, nel caso della curva di<br />

log 4<br />

Koch, n = 4 e r = 1/3, quindi D = ≈ 1,<br />

2618 .<br />

log3<br />

Blake: il precursore dei frattali<br />

Nel 1990, il professor Jasper Memory dell’università di Stato di North Carolina ha pubblicato sul<br />

“Mathematics Magazine” una poesia intitolata “Blake and Fractals”. Ispirandosi al verso del poeta,<br />

pittore, incisore e mistico William Blake, “vedere un mondo in un granello di sabbia”, Memory ha<br />

composto questi versi:<br />

William Blake disse che paesaggi<br />

Scorgeva infiniti<br />

Di sabbia nel più piccolo grano<br />

Contenuto nel cavo della mano.<br />

Ciascuno di noi trova esempi di ciò<br />

Nell’opera di Mandelbrot:<br />

i diagrammi frattali partecipano<br />

Dell’essenza da Blake presentita.<br />

Sempre la forma essenziale<br />

Prevale prescindendo dalla scala;<br />

E le particolari segnature<br />

Da vicino e da lontano sono chiare.<br />

Ingrandito il punto che avevi,<br />

Quello stesso punto ritrovi.<br />

E se ancora e ancora ingrandisci<br />

Gli stessi dettagli riconosci;<br />

Più fine del più fine capello<br />

Ecco di Blake l’infinito,<br />

Ricco di particolari a ogni livello<br />

Come il mistico poeta aveva capito.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!