03.06.2013 Views

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primarie. Se si combinano due riflessioni in specchi diversi, il risultato è una rotazione. Per<br />

esempio, se riflettiamo un oggetto in uno specchio e poi riflettiamo il risultato in uno specchio<br />

inclinato di 30° rispetto al primo, il risultato è una rotazione di 60°. L’angolo raddoppia. Di contro,<br />

non è possibile ottenere una riflessione combinando rotazioni nel piano.<br />

La caratteristica più importante di un caleidoscopio è che l’effetto complessivo è un immagine con<br />

molte simmetrie, molto più bella dal mucchietto casuale dal quale si crea. E funziona qualsiasi<br />

materiale si usi. Non è difficile capire perché. I pezzettini forniscono i dettagli e la tessitura, ma non<br />

la struttura complessiva. Sono gli specchi a creare la struttura complessiva – la simmetria – e la<br />

simmetria è la stessa quale che sia il materiale. Quindi possiamo suddividere la configurazione del<br />

caleidoscopio in due parti indipendenti: una crea il dettaglio, l’altra la simmetria.<br />

Il fiocco di neve ha, anche, una simmetria rotazionale discreta di 60° – soltanto alcuni angoli<br />

specifici vanno bene. Alcune forme sono simmetriche rispetto a qualsiasi rotazione e hanno quindi<br />

una simmetria rotazionale continua; il cerchio è l’archetipo di questa famiglia.<br />

Ma come è possibile che in un così piccolo oggetto possano ritrovarsi tanti elementi così<br />

grandiosamente importanti della matematica euclidea e moderna?<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!