03.06.2013 Views

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

primarie. Se si combinano due riflessioni in specchi diversi, il risultato è una rotazione. Per<br />

esempio, se riflettiamo un oggetto in uno specchio e poi riflettiamo il risultato in uno specchio<br />

inclinato di 30° rispetto al primo, il risultato è una rotazione di 60°. L’angolo raddoppia. Di contro,<br />

non è possibile ottenere una riflessione combinando rotazioni nel piano.<br />

La caratteristica più importante di un caleidoscopio è che l’effetto complessivo è un immagine con<br />

molte simmetrie, molto più bella dal mucchietto casuale dal quale si crea. E funziona qualsiasi<br />

materiale si usi. Non è difficile capire perché. I pezzettini forniscono i dettagli e la tessitura, ma non<br />

la struttura complessiva. Sono gli specchi a creare la struttura complessiva – la simmetria – e la<br />

simmetria è la stessa quale che sia il materiale. Quindi possiamo suddividere la configurazione del<br />

caleidoscopio in due parti indipendenti: una crea il dettaglio, l’altra la simmetria.<br />

Il fiocco di neve ha, anche, una simmetria rotazionale discreta di 60° – soltanto alcuni angoli<br />

specifici vanno bene. Alcune forme sono simmetriche rispetto a qualsiasi rotazione e hanno quindi<br />

una simmetria rotazionale continua; il cerchio è l’archetipo di questa famiglia.<br />

Ma come è possibile che in un così piccolo oggetto possano ritrovarsi tanti elementi così<br />

grandiosamente importanti della matematica euclidea e moderna?<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!