03.06.2013 Views

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Limiti dell'operazionismo<br />

L'operazionista dunque, data l'importanza che egli attribuisce alle operazioni verificabili<br />

empiricamente e poiché tende a negare qualsiasi valore a considerazioni di carattere generale, si<br />

trova in difficoltà quando si tratta di determinare la rilevanza di valori o concetti generali nelle<br />

attività di pensiero. E così altrettanto gli sfugge la considerazione che spesso la scienza progredisce<br />

in base a dubbi e ad ipotesi che ancora non hanno nessun valore empirico sperimentabile. Il valore<br />

di previsione delle ipotesi nel campo scientifico non può essere il risultato di operazioni o processi<br />

empirici che riguardano quello che già avviene nella realtà.<br />

Rimane tuttavia inalterato il valore dell'operazionismo per aver stimolato i tentativi di definizioni<br />

chiare e avere eliminato speculazioni astratte.<br />

Logicismo<br />

Il logicismo è il tentativo di ridurre la matematica ai concetti ed alle regole della logica. Per lo<br />

sviluppo della matematica non sarebbero necessari altri concetti che quelli della logica, essendo la<br />

matematica fondamentalmente un'applicazione specifica delle leggi universali della logica. Ogni<br />

concetto, teorema e legge della matematica può essere quindi dedotto e dimostrato partendo dagli<br />

assiomi fondamentali della logica.<br />

Questo pensiero si trova già in Gottfried Leibniz che cercava una "mathesis universalis", una<br />

scienza universale, da cui potessero essere dedotte tutte le altre scienze come istanze specifiche.<br />

Comunemente il logicismo viene associato soprattutto con Frege, Russell e Whitehead.<br />

Contesto storico<br />

Agli inizi del 20mo secolo molti logici e matematici erano interessati a dare un nuovo<br />

fondamento alle discipline matematiche. A parte Frege, anche Richard Dedekind e Giuseppe Peano<br />

volevano ricondurre i concetti fondamentali della matematica, specialmente il concetto di numero,<br />

ai concetti della logica. Molti matematici famosi, quali Karl Weierstrass, Richard Kronecker,<br />

Hermann von Helmholtz etc., si erano pronunciati sul concetto di numero alla fine del 19mo secolo,<br />

spesso in senso più filosofico o perfino psicologico, tentando di ricondurre il concetto di numero a<br />

concetti di altri campi, come il tempo, lo spazio, etc. o cercando le sue origini nel processo di<br />

enumerazione. I due grandi schieramenti sono quello dello psicologismo e quello del formalismo. Il<br />

primo tenta di ridurre le leggi della matematica e della logica ai processi mentali, cercando di<br />

definire il concetto di numero in base a come sorge naturalmente nel pensiero. Il secondo pone<br />

assiomi che definiscono gli elementi base di un sistema e deducono i teoremi da essi secondo le<br />

leggi della logica, ottenendo però un sistema "nominalista", la cui applicazione alle scienze può<br />

essere messa in dubbio. Il logicismo, il quale sostiene che la matematica non ha un proprio dominio,<br />

ma tratta puramente di relazioni di idee e che queste relazioni siano analitiche, rientra in questa<br />

seconda categoria.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!