03.06.2013 Views

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Tesina - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Il fiocco fiocco di di di neve neve simmetrico<br />

simmetrico<br />

Se le persone fossero fiocchi di neve, la loro simmetria potrebbe guastarsi in più modi. Le formi<br />

bilateralmente simmetriche hanno soltanto una simmetria di riflessione, mentre altre possono averne<br />

un numero maggiore. In particolare, i fiocchi di neve hanno diverse simmetrie di riflessione, anche<br />

se la psicologia umana fa sì che noi ci contentiamo in maniera molto più forte sulla simmetria<br />

rotazionale esagonale. In realtà ogni fiocco di neve più semplice e noiosamente regolare: un<br />

esagono. Esistono sei linee diverse che attraversano un esagono tagliandolo in due metà<br />

specularmene simmetriche. Tre di queste linee uniscono un vertice al vertice diametralmente<br />

opposto; le altre tre uniscono il punto medio di un lato al punto medio del lato diametralmente<br />

opposto. Tutte le linee si incontrano nel centro dell’esagono e gli angoli tra due linee speculari<br />

vicine sono esattamente di 30°.<br />

Gli stessi sei assi di simmetria speculare si ritrovano anche nei fiocchi di neve più elaborati. Di<br />

solito, per esempio, la forma dendritica su un vertice ha una simmetria destra-sinistra che si ripete<br />

sugli altri 5 vertici.<br />

Vi è qualcosa nella fisica del fiocco di neve in sviluppo – proprio come vi è qualcosa nella biologia<br />

dell’organismo in sviluppo – che crea e mantiene la simmetria, indipendentemente dai dettagli<br />

precisi. Come può essere?<br />

Gli assi specularidell’esagono forniscono una traccia. Esiste un giocattolo che funziona nello stesso<br />

modo: il caleidoscopio. Un caleidoscopio consiste di due specchi piani uniti con una certa<br />

angolazione accuratamente scelta e disposti per il lungo all’interno di un tubo opaco. Si guarda nella<br />

forma a V creata dagli specchi parallelamente “cerniera” di unione. A 90° rispetto alla linea dello<br />

sguardo, si trova un mucchietto casuale di pezzettini di plastica, vetro o qualche altro materiale<br />

colorato o trasparente.<br />

Gli specchi riflettono mole volte i pezzettini e ogni riflessione introduce più simmetria. Gli angoli<br />

tuttavia, devono essere scelti bene. A causa di una peculiarità geometrica, un numero dispari di assi<br />

speculari (apparenti) funziona meglio di un numero pari. Se si vuole realizzare un caleidoscopio con<br />

una simmetria esagonale, l’angolo tra gli specchi deve essere di 30° e quindi piuttosto stretto per<br />

poterci guardare dentro agevolmente (anche se non è impossibile). La simmetria pentagonale, che<br />

produce effetti altrettanto meravigliosi, richiede un angolo di 72° che consente una buona visione.<br />

Questo angolo è un quinto del cerchio intero, quindi si potrebbe pensare di ottenere una simmetria<br />

esagonale usando un angolo di un sesto di cerchio ovvero 60°. Ma in realtà questo angolo produce<br />

una simmetria trigonale (benché esagoni quali i fiocchi di neve abbiano una simmetria esagonale<br />

con un angolo di 60°). Per quale motivo?<br />

Perché, con un numero pari, varie riflessioni degli specchi finiscono una sopra all’altra. Con numeri<br />

dispari, questo non accade. Gli esagoni hanno due tipi diversi di assi speculari – vertici e punti medi<br />

dei lati – ma gli assi speculari di un pentagono uniscono tutti un vertice al punto medio del lato<br />

opposto. È questo a produrre la differenza. Le simmetrie di riflessione di un fiocco di neve sono<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!