03.06.2013 Views

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

motivati dalle opportunità offerte dal mercato del lavoro <strong>in</strong>ternazionale e<br />

risultano <strong>in</strong>vece sempre più dovuti alle forze espulsive presenti nei Paesi<br />

d’orig<strong>in</strong>e e, al tempo stesso, le aree di <strong>in</strong>serimento si restr<strong>in</strong>gono per la<br />

persistente chiusura delle frontiere.<br />

Tutto questo è <strong>in</strong>dice di un processo si vasta portata, che muove<br />

popolazioni dal Sud al Nord, dest<strong>in</strong>ato a ridisegnare la mappa dei conf<strong>in</strong>i<br />

etnografici. La circolarità del fenomeno migratorio si colloca dentro un<br />

processo generale <strong>in</strong> cui si ridef<strong>in</strong>iscono gli stessi rapporti di mobilità,<br />

identità e territorialità. L’attuale fase delle migrazioni è caratterizzata dalla<br />

crescita della circolazione mondiale delle persone, tanto da def<strong>in</strong>ire un<br />

passaggio da un modello di vita prevalentemente “stanziale” a un modello<br />

prevalentemente “neo-nomadico”. La circolarità alimentata dai flussi<br />

migratori riguarda molteplici aspetti: culturali, demografici, politici, sociali,<br />

flussi f<strong>in</strong>anziari, l’impiego delle rimesse, le strategie microeconomiche<br />

degli immigrati e delle loro famiglie.<br />

Ogni migrazione è la manifestazione e il risultato dei rapporti tra due<br />

società e due culture, quella d’orig<strong>in</strong>e e quella ospitante. Nei paesi di<br />

accoglienza la presenza dei migranti, <strong>in</strong> relazione alle politiche sociali<br />

messe <strong>in</strong> atto, suscita un avanzamento, attraverso modalità di <strong>in</strong>tervento<br />

nuove che sappiano co<strong>in</strong>volgere autoctoni ed immigrati, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

capacità di convivenza e, conseguentemente, di sviluppo dei processi di<br />

globalizzazione sociale, culturale ed economica. Anche nei paesi d’orig<strong>in</strong>e<br />

gli immigrati, sia attraverso le rimesse sia attraverso altri rapporti,<br />

divengono un elemento di <strong>in</strong>novazione sociale, economica e culturale.<br />

Le migrazioni si presentano come un fenomeno sociale autonomo <strong>in</strong><br />

grado di adattarsi alle nuove realtà: l’importanza dei v<strong>in</strong>coli storici e<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!