03.06.2013 Views

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seguente:<br />

Le ripartizioni per motivi dei nuovi permessi, validi a f<strong>in</strong>e anno è la<br />

TABELLA 3: Nuovi permessi a stranieri venuti dall’estero: tipologia (2001)<br />

TIPOLOGIA NUMERO PERCENTUALE<br />

Lavoro autonomo 6.338 2,7<br />

Lavoro dipendente 86.048 37,0<br />

Motivi familiari 60.027 25,8<br />

Altri motivi di <strong>in</strong>serimento (relig., resid. elettiva, asilo, affidam.) 41.368 17,8<br />

Motivi diversi 39.012 16,7<br />

Totale 232.813 100.00<br />

FONTE: Elaborazioni Caritas/Dossier Statistico Immigrazione su dati del M<strong>in</strong>istero dell’Interno<br />

Rispetto al 2000 i permessi per motivi familiari sono aumentati di<br />

circa 5000 unità e quelli per lavoro di circa 30.000 unità. Agli <strong>in</strong>gressi per<br />

lavoro autonomo o dipendenti si potrebbero <strong>in</strong> parte aggiungere quelli<br />

rilasciati per attività sportiva (840), che <strong>in</strong>vece sono compresi tra i motivi<br />

diversi. I motivi di lavoro sono così ripartiti: lavoro subord<strong>in</strong>ato 63.156,<br />

perfezionamento pratica 1.646, attesa occupazione 7.082, ricerca lavoro<br />

9.525, <strong>in</strong>serimento lavorativo 3.982, motivi straord<strong>in</strong>ari 657.<br />

Da questi dati è evidente che il lavoro, considerando <strong>in</strong>sieme lavoro<br />

subord<strong>in</strong>ato e lavoro autonomo, ha sempre rappresentato la ragione per la<br />

quale sono stati concessi il maggior numero di permessi di soggiorno.<br />

I settori a più alta partecipazione d’immigrati sono i seguenti: servizi<br />

(49%), <strong>in</strong>dustria (36%) e agricoltura (15%).<br />

I lavoratori extracomunitari trovano un maggiore sbocco tra le piccole<br />

e medie imprese rispetto a quelle con oltre 50 dipendenti 12 . Essi sono più<br />

12<br />

Si può calcolare che la quota di pert<strong>in</strong>enza sia del 58%, cioè 7 punti percentuali <strong>in</strong> più rispetto a<br />

quanto avviene per gli italiani.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!