03.06.2013 Views

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partita <strong>in</strong> ritardo rispetto agli altri stati, nell’ultimo decennio, l’<strong>Italia</strong> si<br />

è impegnata a recuperare terreno nei confronti dei propri partner europei<br />

f<strong>in</strong>o a aderire al sistema sopranazionale dei controlli alle frontiere disegnato<br />

dall’accordo di Schengen.<br />

La classe politica italiana non prevedeva i fenomeni che si sono<br />

manifestati, per tanto la legislazione specifica si concretizza molto tardi ed<br />

è spesso frammentaria ed <strong>in</strong>fluenzata dalla necessità impellente di<br />

regolamentare situazioni critiche e che creano tensioni tra la popolazione.<br />

Dopo una certa <strong>in</strong>differenza negli anni ’70, una certa <strong>in</strong>certezza negli<br />

anni ’80 e una sofferta formulazione legislativa negli anni ’90 non si è<br />

comunque riusciti a rispondere alla necessità di far fronte al fenomeno<br />

dell’illegalità, diffusa con la complicità di compiacenti organizzazioni della<br />

malavita locale.<br />

La legge 30 luglio 2002, n. 189 più nota come “Bossi-F<strong>in</strong>i”, dai nomi<br />

dei due leaders politici della coalizione “Casa delle Libertà” <strong>in</strong>tende<br />

modificare il testo unico <strong>in</strong>trodotto con il decreto legislativo del 25 luglio<br />

1998 n. 286 (testo unico delle disposizioni concernenti la discipl<strong>in</strong>a<br />

dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) che riunisce e<br />

coord<strong>in</strong>a le norme contenute nella legge di riforma 6 marzo 1998, n. 40<br />

(denom<strong>in</strong>ata anche “Turco-Napolitano” dal nome dei M<strong>in</strong>istri dell’epoca,<br />

rispettivamente per la solidarietà sociale e dell’<strong>in</strong>terno). Questa legge si<br />

propone di migliorare la discipl<strong>in</strong>a dei flussi migratori e di contrastare <strong>in</strong><br />

modo più efficace l’immigrazione clandest<strong>in</strong>a, il secondo profilo è quello<br />

prevalente come emerge dalla maggior parte delle disposizioni <strong>in</strong>trodotte.<br />

Un correttivo adottato <strong>in</strong> corso d’opera è rappresentato dalla sanatoria,<br />

ovvero la regolarizzazione prevista dall’art. 33, dedicato all’“emersione di<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!