03.06.2013 Views

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’assenza di una normativa adeguata e di efficaci controlli nel momento <strong>in</strong><br />

cui i tradizionali Paesi d’arrivo mettevano <strong>in</strong> atto politiche di <strong>in</strong>gresso più<br />

restrittive 6 . Il vuoto legislativo, comune a tutti i Paesi dell’Europa<br />

meridionale che si avviavano a divenire paesi d’immigrazione, ha costituito<br />

un potente fattore d’attrazione verso quei flussi migratori che negli anni<br />

precedenti erano rivolti <strong>in</strong> direzione dei Paesi dell’Europa centro-<br />

settentrionale.<br />

È verso la f<strong>in</strong>e degli anni ’80 che l’<strong>Italia</strong> si trova ad affrontare le prime<br />

esperienze significative come luogo di immigrazione: la situazione, così<br />

nuova nei suoi connotati, coglie il nostro Paese abbastanza disponibile<br />

verso l’accoglienza degli stranieri che premono alle frontiere, soprattutto<br />

clandest<strong>in</strong>i, alla ricerca di migliori condizioni di vita.<br />

Possiamo considerare il fenomeno migratorio <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> attraverso due<br />

diversi ed opposti punti di vista: da un lato, quello di un’immigrazione da<br />

domanda che va a soddisfare una domanda aggiuntiva di manodopera,<br />

complementare rispetto a quella locale; dall’altro lato, quello di<br />

un’immigrazione da offerta che mette gli stranieri <strong>in</strong> concorrenza con gli<br />

autoctoni, poiché capace di adattarsi a compromessi retributivi <strong>in</strong>feriori alla<br />

norma. È evidente però che l’imponente afflusso di immigrati nel nostro<br />

Paese non è stato controbilanciato da una corrispondente richiesta di<br />

manodopera, per cui molti soggetti si sono adattati a dover vivere di<br />

espedienti ed a svolgere attività marg<strong>in</strong>ali o abusive, o a r<strong>in</strong>forzare le fila di<br />

clandest<strong>in</strong>i e degli irregolari.<br />

Le condizioni e l’attività lavorativa costituiscono un elemento<br />

significativo per def<strong>in</strong>ire i ruoli e la legittimità del fenomeno migratorio, <strong>in</strong><br />

6 C. BONIFAZI (1998), op. cit. , pag. 90.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!