03.06.2013 Views

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

metropolitano alle colonie.<br />

Il prezzo da pagare per i vantaggi derivanti dall’assimilazione fu ben<br />

chiaro al term<strong>in</strong>e della seconda guerra mondiale: la colonia <strong>senegalese</strong> era<br />

economicamente stremata, gran parte del cont<strong>in</strong>gente francese dell’Africa<br />

dell’Ovest impegnato nel conflitto è <strong>senegalese</strong>, ed <strong>in</strong> preda a conflitti<br />

<strong>in</strong>terni.<br />

Tra il 1944 e il 1946 la Francia rivisitò i legami con le sue colonie.<br />

A partire dalla conferenza di Brazaville venne stipulato un legame di<br />

compartecipazione tra le colonie e la madre patria sancito dalla creazione<br />

dell’Union Française. Il progetto nacque proprio durante le “giornate di<br />

Brazaville”, quando fu stabilito che le colonie avrebbero partecipato alla<br />

stesura della nuova costituzione. L’assemblea costituente venne eletta il 21<br />

ottobre del 1945. Per la prima volta, i rappresentanti dei popoli africani,<br />

cresciuti nelle scuole francesi, si affacciarono alla politica per sostenere la<br />

causa africana. Il Senegal fu rappresentato da due deputati: Lam<strong>in</strong>e Guéye,<br />

per il primo collegio e Léopold Sédar Senghor, per il secondo collegio.<br />

Il referendum del 13 ottobre 1946 portò all’approvazione del testo<br />

costituzionale redatto dall’assemblea.<br />

Le colonie acquistarono lo statuto di “Territori d’oltre mare”. Con<br />

questa nuova tipizzazione l’apparato coloniale subì alcune modifiche cosi<br />

come la struttura amm<strong>in</strong>istrativa del Senegal. Le circoscrizioni di Dakar e<br />

Sa<strong>in</strong>t Louis furono soppresse e re<strong>in</strong>serite sotto le competenze del governo<br />

territoriale <strong>senegalese</strong>.<br />

In l<strong>in</strong>ea generale, comunque, non cambiarono i rapporti di potere tra la<br />

colonia e le autorità centrali. I pr<strong>in</strong>cipali leaders politici locali, allo stato<br />

delle cose, giudicarono questo sistema il migliore possibile.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!