03.06.2013 Views

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

Evoluzione dell'immigrazione senegalese in Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerate, soprattutto nel Mediterraneo, come la “porta” per il nostro<br />

Paese) si muovono all’<strong>in</strong>terno del territorio nazionale secondo flussi<br />

“specializzati” anche per cultura e nazionalità aff<strong>in</strong>i, e <strong>in</strong> questo caso tali<br />

flussi si orientano solitamente verso il Nord, questo spiega perché, nel<br />

periodo considerato, c’è stato un <strong>in</strong>cremento positivo solo <strong>in</strong> questa area del<br />

Paese.<br />

I nuovi dati del M<strong>in</strong>istero dell’Interno sui soggiornanti stranieri titolari<br />

di un permesso valido al 31 dicembre 2001, <strong>in</strong>ducono a sottol<strong>in</strong>eare aspetti<br />

<strong>in</strong>novativi nella ripartizione territoriale 7 . Il Nord Ovest (32,7%) e il Nord<br />

Est (24,1%) arrivano <strong>in</strong>sieme al 56,8% della presenza immigrata, per cui il<br />

Nord si accredita sempre più come l’epicentro dell’immigrazione. Questi<br />

dati consentono di prevedere che entro pochi anni questa zona supererà la<br />

soglia del 60% del totale degli immigrati presenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. In primo piano<br />

viene la Lombardia, che da sola accoglie quasi un quarto di tutti gli<br />

immigrati, seguita dal Piemonte con un <strong>in</strong>cremento di 12.000 unità. Nel<br />

Nord Est a livello di 126-127.000 permessi troviamo l’Emilia Romagna e il<br />

Veneto (questa ultima ha perso 12.000 unità nel nuovo conteggio).<br />

Il Centro nonostante un tempo detenesse quasi la metà dei permessi di<br />

soggiorno ora cont<strong>in</strong>ua a restare un punto al di sotto del 30%. A fronte di<br />

una regione come le Marche, che aumenta del 10%, altre come il Lazio e la<br />

Toscana subiscono un ridimensionamento rispettivamente di 20.000 e 9.000<br />

permessi di soggiorno. Quello della Toscana però è un caso particolare<br />

perché alcuni aumenti eccezionali degli anni passati avevano suscitato<br />

sorpresa, mentre ora resta da accertare se si tratti solo problemi relativi<br />

all’archiviazione o piuttosto di persone regolarizzate alle quali non è stato<br />

7 CARITAS, Immigrazione.Dossier statistico 2002, Anterem Roma, 2002, pag. 99.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!