04.06.2013 Views

Sommario / Summary - Regione Umbria

Sommario / Summary - Regione Umbria

Sommario / Summary - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

NATALE IN UNBRIA / Presepi artistici<br />

Presepe monumentale<br />

del maestro del Presepe<br />

Francesco Artes,<br />

Spoleto<br />

Antiche piazzette,<br />

ripide scalinate,<br />

cantine<br />

e stalle sono<br />

la scenografia<br />

naturale<br />

del sacro evento<br />

RIONE LA VALLE<br />

Quasi una tradizione di famiglia iniziata negli<br />

anni Cinquanta ad opera di Trentino Cascelli, un<br />

artigiano del luogo con la passione del Presepio.<br />

L’iniziativa è portata avanti da un piccolo comitato<br />

del rione che, ogni anno, rende più bello il presepe<br />

arricchendolo con rappresentazioni di scorci del<br />

paese e dei mestieri artigianali.<br />

FERENTILLO<br />

DAL 24 DICEMBRE AL 31 GENNAIO, ORARIO: SABATO E<br />

FESTIVI 15-19 (PER VISITE NEI GIORNI FERIALI CONTATTARE<br />

I NUM ERI: 3291696851 – 3921346220)<br />

Il Presepe artistico è allestito nella Pieve di S. Maria.<br />

Si è arricchito, con il passare degli anni, di sempre<br />

maggiori effetti speciali.<br />

FOLIGNO<br />

PRESEPI ARTISTICI<br />

DAL 25 DICEMBRE AL 6 GENNAIO, ORARIO 7,30-19<br />

CHIESA DI SAN GIUSEPPE ARTIGIANO<br />

I giovani della parrocchia allestiscono un piccolo<br />

presepe, caratteristico per il particolare tipo di realizzazione<br />

e che affronta, di volta in volta, tematiche<br />

diverse utilizzando vari materiali.<br />

CHIESA DI SAN FRANCESCO<br />

DAL 24 DICEMBRE AL 15 GENNAIO, ORARIO:8-12/16-18<br />

La rappresentazione, in cui si possono ammirare<br />

anche i personaggi del grande presepe del passato,<br />

è allestita all’interno della chiesa.<br />

CATTEDRALE DI SAN FELICIANO<br />

DAL 25 DICEMBRE AL 6 GENNAIO, ORARIO 7-12/16-20<br />

La tradizione del presepe si rinnova nella Cattedrale.<br />

CHIESA DI S.AGOSTINO<br />

DAL 25 DICEMBRE AL 6 GENNAIO, ORARIO 7-12/16-20<br />

CHIESA DI SAN GIACOMO<br />

DAL 25 DICEMBRE AL 6 GENNAIO, ORARIO 8-12/16-18<br />

FORNOLE (AMELIA)<br />

UN PRESEPE PER LA VIA<br />

DAL 15 DICEMBRE AL 6 GENNAIO<br />

Concorso esposizione di presepi lungo le vie del<br />

paese.<br />

GIANO DELL’UMBRIA<br />

Da metà dicembre ai primi di gennaio, nelle principali<br />

chiese del territorio comunale e relative frazioni<br />

verranno allestiti Presepi.<br />

GUALDO TADINO<br />

PRESEPE MONUMENTALE<br />

DAL 24 DICEMBRE AL 30 GENNAIO, ORARIO: 8–20<br />

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DIVINO AMORE<br />

Il presepe si sviluppa per ottanta metri quadrati ed è<br />

molto suggestivo: un mondo animato che ripropone<br />

scorci ed elementi di vita quotidiana. Al centro,<br />

naturalmente, la scena della Natività.<br />

GUARDEA (LOC. FRATTUCCIA)<br />

PRESEPE ARTISTICO FRATTUCCIA<br />

DAL 17 AL 21 DICEMBRE ORE 9,30-17; DAL 22 DICEM-<br />

BRE AL 6 GENNAIO ORE 9,30-22 (31 DICEMBRE ORE<br />

9,30-20)<br />

È costituito da circa 150 personaggi a grandezza<br />

naturale, realizzati con carta di giornale unita da<br />

colla di farina, e si estende su un suggestivo terreno<br />

di 3500 mq adiacente ad un antico casale, nel verde<br />

delle colline umbre. Dal 17 al 21 dicembre apertura<br />

su prenotazione riservata a gite scolastiche e gruppi<br />

di visitatori organizzati. Ulteriori informazioni sono<br />

disponibili sul sito internet www.lamiaumbria.it alla<br />

sezione “eventi religiosi” o chiamando i numeri:<br />

0744/988364 - 988392 - 988484 - 988150.<br />

GUBBIO<br />

PRESEPE A GRANDEZZA NATURALE<br />

DAL 24 DICEMBRE AL 10 GENNAIO, ORARIO CONTINUATO<br />

ED INGRESSO GRATUITO<br />

PARCO DELLA VITTORINA<br />

Realizzato per la prima volta nel 1987 nel “Parco<br />

della Vittorina”, circostante la piccola chiesa che<br />

sorge sul luogo dove, secondo la tradizione, sarebbe<br />

avvenuto l’ammansimento della “perniciosa<br />

lupa da parte di San Francesco”, il presepe ha due<br />

caratteristiche fondamentali: i personaggi sono a<br />

dimensione naturale; sviluppa, ogni anno, un tema<br />

ispirato alla vicenda terrena del Santo di Assisi che<br />

si integra con la ricostruzione della nascita di Gesù.<br />

Il presepe, realizzato da un Comitato che lavora in<br />

maniera del tutto volontaria, ogni anno si arricchisce<br />

di nuovi personaggi e di nuove strutture.<br />

LE VIE DEL PRESEPE<br />

DALL’8 DICEMBRE AL 6 GENNAIO<br />

QUARTIERE DI S. MARTINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!