05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Barberio, R. Made <strong>in</strong> Italy – Appunti <strong>di</strong> viaggio (notizia del grande successo del film «Don Camillo» a Stoccolma), da<br />

«L’Eco della Riviera», Sanremo 18 marzo 1954. *opere<br />

Barbesta, M. Tra l’arg<strong>in</strong>e e il bosco (recensione al libro <strong>di</strong> don Mazzolari la cui vita pastorale «non è la stucchevole<br />

presunzione descritta dal “qualunquismo” che vuole opporre la canonica alla cellula, don Camillo a Peppone»), da<br />

«Il Citta<strong>di</strong>no», Lo<strong>di</strong> 2 novembre 1962. *politica<br />

Barbol<strong>in</strong>i, R. La bicicletta <strong>di</strong> <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong>, ovvero: <strong>Guareschi</strong> scrittore d’avanguar<strong>di</strong>a dagli Atti del Convegno <strong>in</strong>ternazionale 100 anni<br />

<strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, Parma, 21-22 novembre 2008, 2009 MUP E<strong>di</strong>tore, pp. 55-69. (Cfr. AA VV 2009) *opere<br />

Bardelli, B. L’apostolo velenoso, «Cultura» da «L’Unione Sarda», 15 aprile 1992, p. 11. *vita<br />

Bargell<strong>in</strong>i, P. Pian dei Giullari: («... e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e gli umoristi a fondo sentimentale, Achille Campanile, Giovanni Mosca,<br />

N<strong>in</strong>o <strong>Guareschi</strong>.»), vol. XI Il Novecento, Vallecchi, Firenze, 1950, pp. 172, 240. *opere<br />

Bariani, F. Tutto il mondo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> (cronaca delle manifestazioni per <strong>Guareschi</strong> a Como), da «La Tana del Re»,<br />

giugno 2003. *opere<br />

Baricco, A. <strong>Guareschi</strong>, petar<strong>di</strong> d’autore sotto le poltrone dei critici: («Racconta <strong>di</strong> parroci, <strong>di</strong> comunisti, <strong>di</strong> fattori, <strong>di</strong> agrari,<br />

<strong>di</strong> trattori e <strong>di</strong> mitra. Tutta roba vera. Ma nel momento stesso <strong>in</strong> cui lui <strong>in</strong>iziava a raccontarla ... <strong>di</strong>ventava<br />

mito.») da «La Stampa», 17 luglio 1993. *opere<br />

Baricco, A. Il che è bello e istruttivo, prefazione alla ristampa dello Zibal<strong>di</strong>no: («... preferì sempre stare dalla parte <strong>di</strong><br />

una saggezza ironica, che sfiorava le cose e le persone, nella conv<strong>in</strong>zione, ost<strong>in</strong>ata, che non fosse il caso <strong>di</strong> prenderle<br />

troppo sul serio.»), Rizzoli, Milano, 1997. *opere<br />

Baricco, A. (Cfr. Cappa, M.)<br />

Baricco, A. (Cfr.Gui<strong>di</strong>, R.)<br />

Baricola, L. <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong>: il “Mondo piccolo” <strong>di</strong> un uomo immenso, da «Corale città <strong>di</strong> Acqui Terme» n. 2, <strong>di</strong>cembre<br />

2000, pp. 4 5. *opere<br />

Barilli, A. Una maschera <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> e la statua dell’ultimo della classe, da «Il Resto del Carl<strong>in</strong>o», 1.11.1954. *vita<br />

Barilli, D. La città capovolta. Le ra<strong>di</strong>ci del narrare tra giornalismo e letteratura (Dopo aver citato Conrad «tutta l’arte<br />

narrativa è magia, evocazione dell’<strong>in</strong>visibile <strong>in</strong> forme persuasive, illum<strong>in</strong>anti, familiari e sorprendenti» scrive: «Gli<br />

unici giornalisti che s<strong>in</strong>golarmente lasciarono una propria <strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bile impronta da questo punto <strong>di</strong> vista ... furono<br />

Zavatt<strong>in</strong>i, <strong>Guareschi</strong> e Bianchi.»), <strong>di</strong> Davide Barilli, da Offic<strong>in</strong>a parmigiana. La cultura letteraria a Parma nel<br />

‘900», a cura <strong>di</strong> Paolo Lagazzi, da Ugo Guanda E<strong>di</strong>tore, Parma, 1994. pp. 188-191. *opere<br />

Barilli, D. <strong>Guareschi</strong>, la storia d’Italia; Contror<strong>di</strong>ne compagni, ma non troppo! (Commento al convegno su <strong>Guareschi</strong> organizzato<br />

dalla Fondazione Mondadori su <strong>in</strong>iziativa della Regione Lombar<strong>di</strong>a), dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Parma», 23 marzo 2000. *opere<br />

Barilli, F. «<strong>Guareschi</strong> si def<strong>in</strong>iva anarchico monarchico. Mi è piaciuto subito» (<strong>in</strong>tervista <strong>di</strong> Luc. Sol. sul documentario<br />

girato da Francesco Barilli sulla vita <strong>di</strong> GG), da «L’Informazione», Reggio Emilia, 1 novembre 2009, p. 27. *vita<br />

Barone, N. La classifica dei best-seller <strong>in</strong> Francia capeggiata dal Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>: («798.000 esemplari andati<br />

a ruba. Si chiedono sempre nuove ristampe»), dal «Corriere della Nazione», 15 aprile 1955. *opere<br />

Baroni, A. Panni sporchi (critica Leonida Répaci che ha dato dell’imbecille a <strong>Guareschi</strong>), dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Parma»,<br />

27 settembre 1957. *opere<br />

Baroni, A. Buon compleanno, don Camillo, da «Storia Illustrata» n. 10, ottobre 1996, pp. 84 85. *opere<br />

14<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!