05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alten 100 opere italiane tradotte <strong>in</strong> Germania: («son state tradotte un<strong>di</strong>ci opere <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>»), da «Il Miliardo», Massa<br />

30 novembre 1968. *opere<br />

Alter, A. Humour lucide, («Les livres»), da «Témoignage Chrétien», 11 maggio 1951. *opere<br />

Alto A<strong>di</strong>ge» («L’) Intervist<strong>in</strong>a “lampo” con l’umorista <strong>Guareschi</strong> (<strong>di</strong> passaggio a BZ), Bolzano 23 maggio 1952 *vita<br />

Alto A<strong>di</strong>ge» Giovanni XXIII sta conquistando gli italiani. Aria nuova <strong>in</strong> Vaticano: (Nunzio Apostolico a Parigi, regalò al Presidente<br />

Auriol «una delle prime copie della traduzione del Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>»), Bolzano 31 ottobre 1958. *opere<br />

Alto A<strong>di</strong>ge» («L’) Muore <strong>Guareschi</strong> il popolare padre <strong>di</strong> don Camillo, Bolzano, 23 luglio 1968. *vita<br />

Alvaro, C. I drammi dei furbi (Critica al film “Don Camillo”: «Non ho letto il libro <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> e ignoro perciò<br />

quanto <strong>di</strong> esso si trovi <strong>in</strong> questa riduzione c<strong>in</strong>ematografica.»), da «Il Mondo», 29 marzo 1952. *c<strong>in</strong>ema<br />

Ama<strong>di</strong>ni, F. Buon lavoro, <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> (critica alla scelta monarchica <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>), da «L’Italia», 11 giugno 1946.<br />

*politica<br />

Ampoll<strong>in</strong>i, L. La tv uccide? Pasol<strong>in</strong>i lo <strong>di</strong>ceva nel 1963, <strong>in</strong>tervista a Giuseppe Bertolucci sulla “Rabbia” <strong>di</strong> PPP e GG:<br />

«“<strong>Guareschi</strong> è un autore che ha avuto i suoi meriti. Ma qui il suo testo è <strong>in</strong>sostenibile, ad<strong>di</strong>rittura razzista. Una<br />

delle sue cose peggiori. Gli abbiamo fatto un piacere a non recuperarlo”», da «Gazzetta <strong>di</strong> Parma», 30 agosto 2008.<br />

*politica *c<strong>in</strong>ema<br />

Andreoli, V. Anima e ceffoni – Ecco don Camillo: «L’umorismo si pone <strong>in</strong> lui come terapia del dolore, quasi che il<br />

sorriso avesse un potere catartrico. Come tutti i gran<strong>di</strong> satirici, egli richiama una vena mal<strong>in</strong>conica e dà<br />

l’impressione <strong>di</strong> pescare proprio nel dolore...», da «Luoghi dell’Inf<strong>in</strong>ito» («Avvenire»), maggio 2008. *opere<br />

Andreotti, G. <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong>, il credulone (commenti al libro <strong>di</strong> Paolo Tritto Il dest<strong>in</strong>o <strong>di</strong> <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong> e curiose<br />

considerazioni sulla vicenda <strong>Guareschi</strong>-De Gasperi), da «Il Tempo», 14 settembre 2003, p. 15. *Ta-pum *politica<br />

Andr<strong>in</strong>i, S. «Ecco il cuore della Gau<strong>di</strong>um et Spes», <strong>in</strong>tervista al car<strong>di</strong>nale Carlo Caffarra: «Il cuore della Gua<strong>di</strong>um et<br />

Spes? È nel Mondo piccolo <strong>di</strong> Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>...», da «Avvenire», 18 ottobre 2009, p. 17. *opere<br />

Andriola, F. Appuntamento sul lago, SugarCo, Milano, 1990, pp. 236 237 262 270 271 273 310 312. *Ta-pum<br />

Andriola, F. Mussol<strong>in</strong>i-Churchill Carteggio segreto, Ed. Piemme, Milano, 1996, pp. 228-251. *Ta-pum<br />

Annabella», da, Intervista a <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong> ed Enzo Tortora, 26 febbraio e 4 marzo 1961. *vita<br />

Angeloni, M. Ritratto <strong>di</strong> un umorista, da «Sesta Ora», Matera, giugno 1963. *vita<br />

Angrisano, F. Sotto i baffi sorride <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> (Recens. Mondo piccolo) da «La Civetta», Torre Annunziata, nov. 1950. *opere<br />

ANSA Morto Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>, Roma, agenzia del 22 luglio 1968. *vita<br />

ANSA Dopo la morte <strong>Guareschi</strong>, Roma, agenzia del 23 luglio 1968. *vita<br />

ANSA Funerali Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>, Roma, agenzia del 23 luglio 1968. *vita<br />

Ansaldo, G. Lettera aperta a <strong>Guareschi</strong> (Consigli e sfottò per il neogaleotto: «Ma non abbiamo il m<strong>in</strong>imo dubbio che<br />

dal Vim<strong>in</strong>ale sia arrivato l’or<strong>di</strong>ne a Parma <strong>di</strong> largheggiare nei suoi confronti; <strong>di</strong> concederle tutte le agevolazioni<br />

straor<strong>di</strong>narie ch’Ella può chiedere...»), da «Il Borghese», 4 giugno 1954. *politica<br />

Ansaldo, G. Diario <strong>di</strong> prigionìa (L’a. parla <strong>di</strong> testimonianze ricevute <strong>in</strong> Germania da un <strong>Guareschi</strong> che non è però<br />

GG; forse si tratta del fratello Lodovico, Il Mul<strong>in</strong>o, 1993.<br />

8<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!