05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Beretta, R. <strong>Guareschi</strong> teologo. Autori cattolici rileggono lo scrittore parmigiano, «Agorà» da «Avvenire», 21 ottobre 2000 *opere<br />

Beretta, R. Il trionfo <strong>di</strong> don Camillo, da «Agorà» («Avvenire»), 31 maggio 2001. *c<strong>in</strong>ema<br />

Beretta, R. Chesterton e <strong>Guareschi</strong> (cronaca del convegno omonimo tenuto a Peschiera nel 2003), «Agorà», da «Avvenire»<br />

27 settembre 2003. *opere<br />

Beretta, R. Triangolo della morte – E Peppone sparò a don Camillo: («don Tarozzi rientra tuttora nella categoria degli <strong>in</strong>sepolti,<br />

per la quale <strong>Guareschi</strong> smosse tutta la sua pietas umana e cristiana, chiedendo dalle pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> “Can<strong>di</strong>do” a De Gasperi e Togliatti<br />

nel novembre del 1946 una “amnistia per i morti”…»), «Agorà», da «Avvenire» 3 febbraio 2004, p. 22. *opere<br />

Beretta, R. <strong>Guareschi</strong> contro De Gasperi, il «Ta-pum» cont<strong>in</strong>ua(«... Fu nel gennaio 1957 che <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong><br />

pubblicò due lettere presunte autografe e risalenti al gennaio 1944 <strong>in</strong> cui De Gasperi chiedeva agli Alleati...» ve<strong>di</strong><br />

N.d.R. <strong>in</strong> De Gasperi Catti, M.R.), da «Avvenire», 6 novembre 2008 *Ta-pum *politica<br />

Beretta, R. <strong>Guareschi</strong> contro De Gasperi, il “Ta-pum” cont<strong>in</strong>ua, da «Agorà», («Avvenire»), 6 novembre 2008 *Ta-pum *politica<br />

Bergamasco, F. L’Italia <strong>in</strong> caricatura, Newton Compton, Roma, 1995, pp. 71-77 105-118 123 125 127 71-201. *opere<br />

Berlusconi, S. messaggio <strong>in</strong>viato a Pier Franco Quaglieni del Circolo Pannunzio, organizzatore dell’<strong>in</strong>contro su <strong>Guareschi</strong><br />

del 9 agosto 2008 ad Alassio («Grande figura che esprime il meglio che l'Italia libera abbia saputo rappresentare <strong>in</strong><br />

anni <strong>di</strong> conformismo plumbeo e <strong>di</strong> faziosità prevalente. A <strong>Guareschi</strong>, come al suo antagonista De Gasperi, l'Italia deve il<br />

mantenimento della libertà appena riconquistata dopo vent'anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttatura. Ricordo che al suo funerale nel luglio<br />

1968 l'Italia ufficiale fu del tutto assente. Oggi mi sembra doveroso rendergli il giusto omaggio». *politica<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong> ed un grande mondo antico, «Secolo d’Italia», 7 <strong>di</strong>cembre 1995. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. <strong>Guareschi</strong> reazionario con sorriso, da «Il Tempo», 12.12.96, p. 15. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. Bentornato <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong>, da «Il Borghese», 6 agosto 1997, pp. 62-66. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. De Gasperi – <strong>Guareschi</strong>, il «Can<strong>di</strong>do» duello, «Cultura», da «Il Resto del Carl<strong>in</strong>o», Bologna, 8<br />

gennaio 2000. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. <strong>Guareschi</strong>, un Nobel alla memoria, da «Il Resto del Carl<strong>in</strong>o», 21 marzo 2000. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. Peppone, un vandeano rosso, da «7giorni7», 28 marzo 2000. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. Sui baffoni <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> – Il dest<strong>in</strong>o si chiama Clotilde, sarabanda <strong>di</strong> umorismo schietto (recensione),<br />

da «Il Tempo», Roma, 7 luglio 2003. *opere<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. Da Biagi giu<strong>di</strong>zi strettamente <strong>in</strong>eleganti (su GG), da «Il Secolo d’Italia» 6 gennaio 2004, pp. 1 14. *politica<br />

Bernar<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>, M. Quel tipo “Can<strong>di</strong>do” della Bassa: («Bene, cari Biagi, Baricco, Serra ecc, trasformiamo amicali riscoperte<br />

e critiche rivalutazioni <strong>in</strong> una proposta: un italico Nobel alla memoria per <strong>Guareschi</strong> … per l’eternità dei<br />

suoi personaggi, per la scrittura povera ma pulita, limpida, efficace e, perché no?, per la coerenza e <strong>di</strong>rittura morale…»),<br />

da «Il Domenicale», 17 gennaio 2004, p. 2. *opere<br />

Berneri, G. Rigurgito fascista (attacco a Rizzoli e <strong>Guareschi</strong> per la pubblicazione del carteggio e il licenziamento <strong>di</strong><br />

Arrigo Benedetti), da «Sc<strong>in</strong>tilla», Napoli 4 giugno 1954 *Ta-pum *politica<br />

Bern<strong>in</strong>i, F. Così uccidemmo il Duce: («È terra <strong>di</strong> <strong>in</strong>tense passioni, l’Emilia... <strong>Guareschi</strong> ne ha saputo cogliere la vera<br />

unica essenza...»), CDL E<strong>di</strong>zioni, Milano 1998, p. 11. *opere<br />

Berretti, A. Attenti al filo!, (prefazione <strong>di</strong> <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong>) Sansoni, Firenze, 1974, p. 114. *Lager<br />

18<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!