05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conti, G. (& Dub<strong>in</strong>i, P.) L’uomo dei bestseller, da «E-R Reg. Emilia-Romagna», n. 1 marzo 2010, pp. 34-37. *opere<br />

Conti, G. Don Camillo siam figli tuoi, da «Tuttolibri» («La Stampa»), 13 marzo 2010, VII. *opere<br />

Conti, G. Il futuro della critica guareschiana: appunti e riflessioni dagli Atti del Convegno <strong>in</strong>ternazionale 100 anni <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, Parma,<br />

21-22 novembre 2008, 2009 MUP E<strong>di</strong>tore, pp. 355-359. (Cfr. AA VV 2009) *opere<br />

Controrivoluzione», Don Camillo, il Vangelo dei semplici, n. 67, aprile - luglio 2001, p. 59. *opere<br />

Coppi, M & F L’aiuto <strong>di</strong> Peppone e don Camillo, (la figlia <strong>di</strong> Fausto Coppi racconta che, immobilizzato a letto per un<br />

grave <strong>in</strong>cidente, «papà si rasserenava leggendo i libri del “Mondo piccolo” <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> ... “L’ho sentito ridere”<br />

<strong>di</strong>ceva mia mamma quando papà riusciva a superare con la lettura la delusione per l’<strong>in</strong>cidente»), da Il nostro Coppi<br />

– Il campionissimo nel ricordo dei figli Mar<strong>in</strong>a e Fausto, Album della Stanza sei, Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<strong>di</strong> Tortona,<br />

Edo E<strong>di</strong>zioni Oltrepò, Voghera 2010. *opere<br />

Copp<strong>in</strong>i, G. L’Internazionale del ridere torna a Bor<strong>di</strong>ghera. Non ci sarà la guerra fra italiani e francesi (Notizie<br />

sul premio assegnato a <strong>Guareschi</strong>), dalla «Gazzetta Sera», ?? 1952. *opere<br />

Cordelli, F. Peppone e don Camillo, ritmo e colore <strong>in</strong> scena (Critica positiva alla comme<strong>di</strong>a nonostante il soggetto sia <strong>di</strong><br />

<strong>Guareschi</strong>: «A leggere Mondo piccolo per due o tre racconti si sorride, poi subentra la noia.»), dal «Corriere della<br />

Sera», 22 <strong>di</strong>cembre 2001 p. 38. *teatro<br />

Cordelli, F. La felicità <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, (commentando la recente trasmissione <strong>di</strong> due ra<strong>di</strong>o-drammi <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>): «erano<br />

chiarissime le ragioni e le <strong>di</strong>sragioni del rifiuto [da parte dei critici, NdR] <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>. Il mondo <strong>di</strong> <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong><br />

resta, anche nei momenti più felici, un mondo piccolo. Quei momenti felici sono però felici, hanno la felicità<br />

dell’<strong>in</strong>corrotto, del coraggio, dello humour.», dal «Corriere della Sera», 9 luglio 2008, p. 37. *opere<br />

Cornol<strong>di</strong>, C. (& AA.VV.), Dimensione lettura, Antologia per la Scuole, Istituto De Agost<strong>in</strong>i, Novara, 1992, pp. 240-<br />

242 245 246 256-260. *opere<br />

Corra<strong>di</strong>, C. Venuti <strong>in</strong> massa dalla grassa Bassa (Servizio su <strong>Guareschi</strong> e notizie sulla sua vita a Milano), da «La Notte»,<br />

Milano 16 - 17 gennaio 1954. *vita<br />

Corra<strong>di</strong>, M. Quel granello <strong>di</strong> polvere che ancora <strong>in</strong>chioda a un vecchio film <strong>di</strong> don Camillo, da «Tempi», 12 ottobre 2006,<br />

p. 25 *c<strong>in</strong>ema<br />

Corriere Apuano» La morte <strong>di</strong> Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> (riprende una frase <strong>di</strong> don L. Bedeschi sul valore letterario <strong>di</strong><br />

<strong>Guareschi</strong>: «Il segreto della sua fortuna cosiddetta artistica va ricercato unicamente nel “caso umano”»), Pontremoli<br />

27 luglio 1968. *opere<br />

Corriere d’Informazione» Un proce<strong>di</strong>mento penale per offesa al Capo dello Stato (E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>-Nebiolo), 14-15 ottobre 1950. *vita<br />

Corriere degli Italiani» Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> (servizio), Buenos Aires 2 marzo 1953. *vita<br />

Corriere del Popolo» R<strong>in</strong>viato a nuovo ruolo il processo contro Can<strong>di</strong>do, Genova 1° settembre 1950. *vita<br />

Corriere del Tic<strong>in</strong>o»: A Cademario Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> è <strong>di</strong>ventato subito citta<strong>di</strong>no malcantonese, Lugano 17 agosto 1956. *vita<br />

Corriere del Tic<strong>in</strong>o» È morto Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>, il popolare padre <strong>di</strong> “don Camillo e Peppone”, Lugano 23 luglio<br />

1968. *vita<br />

Corriere della Sera» I ladri nella villa <strong>di</strong> Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>, 1° ottobre 1953. *vita<br />

Corriere della Valtell<strong>in</strong>a» Fa proprio ridere? (critiche a «Can<strong>di</strong>do» e ai suoi redattori), <strong>di</strong> Sigma, Sondrio 26 marzo<br />

1949 p. 1. *politica<br />

36<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!