05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bocchi, L. Quasi come una <strong>di</strong>va fotografatissimo <strong>Guareschi</strong> [alla Kermesse aux Etoiles a Parigi, N.d.R.], dal «Corriere<br />

Lombardo», Milano 28 – 29 giugno 1956, p. 3. *vita<br />

Bocchi, L. Le Confessioni <strong>di</strong> un italiano, pubblicate <strong>in</strong> Francia (Tra i “colpi e<strong>di</strong>toriali” <strong>di</strong> autori italiani <strong>in</strong> Francia c’è<br />

anche quello <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>), dal «Corriere della Sera», Milano 20 settembre 1968. *opere<br />

Bocchi, L. Fu il compromesso comico, da «Il Giorno», 26 maggio 1986. *c<strong>in</strong>ema<br />

Bocchi, N. (Nibbio) <strong>Guareschi</strong>, il secondo orig<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> Busseto, dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Parma», 29 giugno 1965. *vita<br />

Bocchi, N. (Nibbio) «Aria <strong>di</strong> Parma»: Cronaca <strong>di</strong> un giorno, dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Parma», 4 agosto 1968. *vita<br />

Bocchi, N. (Nibbio) Il N<strong>in</strong>o dell’anteguerra e il <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> dopo, dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Parma», 22 agosto 1968. *vita<br />

Boensch, M. R. Colloqui con Ezra Pound (Nel corso dell’<strong>in</strong>contro Ezra Pound <strong>di</strong>chiara: «Durante il mio soggiorno<br />

nell’ospedale psichiatrico <strong>di</strong> St. Elizabeth, stavo prendendo accor<strong>di</strong> per tradurre il don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>; mi fecero<br />

sapere che era già tradotto.»), da «Il Borghese», 31 luglio 1958, pp. 181 - 183. *opere<br />

Boffi, E. L’embrione che chiede giustizia al giu<strong>di</strong>ce. Un <strong>Guareschi</strong> censurato nel 1967 e stampato oggi, sa «Il Foglio», 1° <strong>di</strong>c.<br />

2004, p. III. *opere<br />

Boffo, D. <strong>Guareschi</strong>, la pedagogia semplice della fede - «Lettere al Direttore»: risposta a Giovanni Lazzaretti, da «Avvenire<br />

», 7 febbraio 1997, p. 23. *opere<br />

Bogliolo, G. Je t’aime. L’Italia protagonista del Salone del Libro a Parigi: («agli <strong>in</strong>izi degli Anni Sessanta, a Parigi erano<br />

<strong>in</strong> molti a pensare che a rappresentare il romanzo italiano bastasse Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>»), «TLL» n. 1303 («La<br />

Stampa») 23 marzo 2002. *opere<br />

Bognetti, G. Il <strong>di</strong>zionario della Prima repubblica, da «Il Sole – 24Ore», 30 luglio 1995. *politica<br />

Bolelli, L. Un secolo e un Po, da «Cultura e spettacoli» («Il resto del Carl<strong>in</strong>o»), 21 maggio 1995 (è <strong>in</strong>utile cercare il<br />

nome <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>) *opere<br />

Bollett<strong>in</strong>o SAVA» (In biblioteca: gli autori più letti sono stati: <strong>Guareschi</strong>, Mosca, Churchill, Proust.) Porto Marghera<br />

3 marzo 1954. *opere<br />

Bollett<strong>in</strong>o SIAE» Necrologio, luglio 1968. *vita<br />

Bolmida, A. Omero, Platone e Aristotele, gli autori più venduti al mondo (...). Lo scrittore italiano più tradotto nel 1953 è stato<br />

<strong>Guareschi</strong>, da «Il Nostro Tempo», Tor<strong>in</strong>o, 27 febbraio 1955. (cfr.Moncalero, C.; Silvestr<strong>in</strong>i, A.) *opere<br />

Bompiani, V. ( & Zavatt<strong>in</strong>i, C.) C<strong>in</strong>quant’anni e più... Lettere 1933-1989, a cura <strong>di</strong> Valent<strong>in</strong>a Fortichiari, Bompiani,<br />

Milano, 1995, pp. 14 217. *vita<br />

Bonaf<strong>in</strong>i, U. <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong> e la neoipocrisia, dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Reggio», 7 ottobre 1995. *vita<br />

Bonanni, A. Raffaello Brignetti, lo scrittore del mare (testimonianza sull’attività <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> nei Lager), da «Il Pensiero<br />

Nazionale», Roma 1° maggio 1969, pp. 18 19. *Lager<br />

Bonazzola, Q. L’anticomunismo si vergogna <strong>di</strong> aver riso con <strong>Guareschi</strong>. Il giornale <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> è morto tra l’<strong>in</strong><strong>di</strong>fferenza generale,<br />

da «L’Unità», Roma 21 ottobre 1961. *politica<br />

Bondanella, P. «<strong>Guareschi</strong> <strong>in</strong> America», dagli Atti del convegno Mondo piccolo, grande schermo – La fortuna <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong>, tra c<strong>in</strong>ema e letteratura tenutosi il 22 settembre 2009 allo Spazio Oberdan <strong>di</strong> Milano, a<br />

cura della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 9-17) (Cfr. AA.VV. 2010)<br />

22<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!