05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caprara, M. (<strong>in</strong>tervista) Massimo Caprara: noi, «tr<strong>in</strong>ariciuti» (Parlando della campagna elettorale del 1948: «Noi del<br />

PCI capimmo <strong>di</strong> aver perso quando <strong>Guareschi</strong> mise <strong>in</strong> campo l’<strong>in</strong>terrogativo: o Cristo o Len<strong>in</strong>. Lo stesso Togliatti<br />

non polemizzò mai <strong>in</strong> pubblico con <strong>Guareschi</strong>; ne aveva <strong>in</strong>fatti ben valutato l’importanza e l’attualità tra la gente.»),<br />

da «Agorà» («Avvenire»), 18 novembre 2000. *politica<br />

Caprara, M. Italia libera? Sì, grazie ai cattolici, <strong>in</strong>tervista <strong>di</strong> Alessandro Gnocchi: («V<strong>in</strong>sero i cattolici come <strong>Guareschi</strong>, che<br />

non r<strong>in</strong>unciarono mai a <strong>in</strong>terpellare la propria coscienza...»), www.storialibera.it, 7 febbraio 2006. *politica<br />

Caputo, S. Molti scrittori nostri nelle librerie tedesche: («ed ecco apparire nelle vetr<strong>in</strong>e il secondo libro italiano, fortunato assai<br />

più del primo [<strong>di</strong> Malaparte, N.d.R.]: Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>...»), da «Il Gazzett<strong>in</strong>o», Venezia 25 giugno 1956. *opere<br />

Carabba, C. Il giovane <strong>Guareschi</strong>: «... si può considerare il “Bertoldo” come una sorta <strong>di</strong> laboratorio... Eppure proprio<br />

l’ottima qualità della formazione ha provocato a volte stroncature furenti. Il più violento... lo storico Ugo Alfassio Grimal<strong>di</strong>...<br />

“Il Bertoldo” nota Grimal<strong>di</strong> “era il giornale più <strong>in</strong>telligente d’Italia” e poi parte all’attacco: “Sotto la vernice <strong>in</strong>tellettuale<br />

i giovani Mosca, <strong>Guareschi</strong> & C erano <strong>in</strong>capaci <strong>di</strong> un gesto umano, <strong>di</strong> un qualsiasi impegno...», da Contror<strong>di</strong>ne<br />

<strong>Guareschi</strong> – <strong>Guareschi</strong> nel mondo della comunicazione, Atti del convegno omonimo organizzato dalla Fondazione Arnoldo e<br />

Alberto Mondadori <strong>in</strong> collaborazione con Regione Lombar<strong>di</strong>a e Rizzoli RCS Libri nel marzo 2000, pp. 13-17. *opere<br />

Carabba, C, Ma i giu<strong>di</strong>zi netti non si ad<strong>di</strong>cono a <strong>Guareschi</strong> (Critica il giu<strong>di</strong>zio su <strong>Guareschi</strong> <strong>di</strong> Giovanni Raboni, dato <strong>in</strong> occasione<br />

del Convegno <strong>di</strong> Milano “Contror<strong>di</strong>ne, <strong>Guareschi</strong>!”), da «Cultura e Spettacoli» («Corriere della Sera»), 1° aprile 2000. *opere<br />

Carattere», L’arma <strong>di</strong> “don Camillo”: («La carità che si sprigiona dalla filosofia <strong>di</strong> Don Camillo, la sua umanità semplice e<br />

schietta, sono il più formidabile argomento che il libro oppone al materialismo ateo.»), Verona, 1955. *opere<br />

Car<strong>di</strong>ni, F. La s<strong>in</strong>istra e la cultura «cosa nostra»: («La s<strong>in</strong>istra … impose a una società civile … la sua censura e i suoi<br />

tabù … Per lunghi anni solo personaggi come Longanesi, Flajano, <strong>Guareschi</strong> e magari Totò ebbero il coraggio <strong>di</strong><br />

smascherare tutto ciò e vennero emarg<strong>in</strong>ati per questo.»), «Agora» da «Avvenire» 10 agosto 2004. *opere<br />

Carnazzi, G. La satira politica nell’Italia del Novecento: (Critica a «Can<strong>di</strong>do»: «Ma quando la satira <strong>di</strong>veniva troppo<br />

scoperta ... att<strong>in</strong>geva a un repertorio <strong>di</strong> trivialità e <strong>di</strong> frasi fatte, si buttava su un anticomunismo stantio, basato su<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutibili <strong>in</strong>venzioni – si pensi ai “tr<strong>in</strong>ariciuti” militanti del PCI creati da <strong>Guareschi</strong>.»), Pr<strong>in</strong>cipato –<br />

collana «La ricerca storico letteraria», Milano 1975. *opere<br />

Carnero, R. Tracce evangeliche nei testi <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> («Che senso ha chiosare un testo narrativo <strong>in</strong> chiave spirituale?<br />

In realtà questo metodo funziona perfettamente con le opere <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, nella misura <strong>in</strong> cui egli è stato <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> sviluppare idee e situazioni narrative <strong>in</strong> cui i valori e i riferimenti evangelici fondano le stesse storie raccontate.»),<br />

da «Jesus», gennaio 2001. *opere<br />

Carnero, R. La vita è una favola – lo <strong>di</strong>ce <strong>Guareschi</strong> (recensione a Chico e altri racconti: «... un’autentica vena poetica<br />

che sa trasfigurare gli spunti della quoti<strong>di</strong>anità <strong>in</strong> un’atmosfera da favola.»), da «Cultura – Terza Pag<strong>in</strong>a» («Famiglia<br />

Cristiana»), n. 45, 2005 p. 110. *opere<br />

Carnero, R. <strong>Guareschi</strong>? Piaceva anche ai comunisti, <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Vittorio Sp<strong>in</strong>azzola: «... bisogna prendere <strong>Guareschi</strong><br />

sul serio... però senza giungere ad affermare... che <strong>Guareschi</strong> è un grande scrittore: ha svolto un lavoro <strong>di</strong>gnitoso<br />

e <strong>in</strong>teressante, ma non è Moravia, non è Calv<strong>in</strong>o, non è la Morante. È necessario... mantenere il senso delle<br />

proporzioni.», da «L’Unità», 3 maggio 2008, p. 25. *opere *politica<br />

Caroli, S. Letteratura libera <strong>di</strong>etro le sbarre, «Cultura & Società» («Il Giornale <strong>di</strong> Vicenza») 2 gennaio 2001. *opere<br />

Carosio, N. «Al microfono Carosio» (nella sua cronaca gastronomica e sportiva da Zibello ricorda <strong>Guareschi</strong>), da<br />

«Il Calcio e il Ciclismo Illustrato», Milano 10 febbraio 1955. *vita<br />

Carretto, C. Innamorato <strong>di</strong> Dio- Autobiografia: («Interessante e s<strong>in</strong>tomatico il <strong>di</strong>fficile rapporto che Carlo ebbe con<br />

<strong>Guareschi</strong>...»), a cura <strong>di</strong> Giancarlo Sibilia, Cittadella, Assisi 1991, p. 113. Allegata lettera <strong>di</strong> A&C <strong>Guareschi</strong> al curatore<br />

e corrispondenza successiva. *vita<br />

28<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!