05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<br />

Cabona, M. Piace a tutti, anche a chi non lo conosce, da «Il Giornale», 23 marzo 2000. *opere<br />

Cabona, M. Il sangue dei v<strong>in</strong>ti («<strong>Guareschi</strong> scrisse anche del triangolo della morte quando gli assass<strong>in</strong>i erano ancora<br />

all’opera.»), <strong>in</strong>tervista a Giampaolo Pansa, da «Il Giornale», 27 ottobre 2008. *politica<br />

Cabona, M. (& Carafòli, D. & Romani, C.) Quando <strong>Guareschi</strong> fuggiva da Indro, da «Il Giornale», 20 giugno 2008, p.<br />

1, 30. *vita<br />

Cabona, M. L’<strong>in</strong>tervista: Giampaolo Pansa: «“<strong>Guareschi</strong> scrisse anche del triangolo della morte quando gli assass<strong>in</strong>i<br />

erano ancora all’opera”», da «Il Giornale», 27 ottobre 2008, p. 25. *politica<br />

Cadoni, A. Ridere con <strong>Guareschi</strong> e la famiglia Brambilla, da «Il fumetto d’antiquariato», n. 10 novembre 2006 *grafica<br />

Caffarra, C. (mons.) La figura del sacerdote <strong>in</strong> <strong>Guareschi</strong>: («Ciò che affasc<strong>in</strong>a così profondamente il lettore delle sue<br />

pag<strong>in</strong>e è che il prete don Camillo, il s<strong>in</strong>daco Peppone e tutti gli altri personaggi vivono la loro piccola-grande<br />

giornata dentro a un legame con un significato, <strong>di</strong>rei con un mistero che non è un orizzonte sfuggente, ma una<br />

Presenza.»), da «Stu<strong>di</strong> Cattolici» n. 485/86 – luglio-agosto 2001, pp. 556-558. *opere<br />

Caffarra, C. idem <strong>in</strong>tervento tenuto a Madonna dei Prati il 19 maggio 2001, http:/www.caffarra.it/guares01.php. *opere<br />

Caffarra, C. (mons.) Io vescovo e teologo con la vocazione del piccolo parroco, <strong>in</strong>tervista <strong>di</strong> Pierluigi Visci: («L’amicizia con<br />

G. <strong>Guareschi</strong> fu propiziata dal parroco <strong>di</strong> Roncole Ver<strong>di</strong> … ogni tanto lo rimproveravo perché la domenica non andava<br />

a messa. Mi rispondeva che si sarebbe confessato.»), da «Il Resto del Carl<strong>in</strong>o», 14 febbraio 2004, p. 2 *vita<br />

Caffarra, C. (mons.) Né valori né desiderio, Caffarra preferisce ragione e realtà, <strong>in</strong>tervista (Caffarra cita i classici del<br />

pensiero cristiano «ma c’è un altro maestro cui sono debitore, <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong>, mio conterraneo, che ho a<br />

lungo frequentato quando ero giovane prete»), da «Il Foglio Quoti<strong>di</strong>ano», 15 maggio 2004, p. 3. *opere<br />

Caffarra, C. (mons.) Intervista <strong>di</strong> Aldo Cazzullo: («“<strong>Guareschi</strong> era stato <strong>in</strong> campo <strong>di</strong> concentramento e aveva maturato<br />

il timore per ciò <strong>di</strong> cui l’uomo è capace. Però ha raccontato Peppone con le mani riscaldate dal Bamb<strong>in</strong>o dopo<br />

aver fatto il presepe, <strong>in</strong> una delle pag<strong>in</strong>e più belle mai scritte sull’amore <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o”»), dal «Corriere della Sera», 2<br />

giugno 2004, p. 16. *opere<br />

Caffarra, C. (mons.) Sì, nell’attenzione all’uomo mi sento un po’ don Camillo (da un <strong>in</strong>tervista: domanda In questa Bologna<br />

che è cambiata si sente un po’ don Camillo o no?: risposta «La figura del sacerdote che <strong>Guareschi</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ge ha<br />

una profonda passione per la persona umana e per le sue necessità: <strong>in</strong> questo senso lo sento vic<strong>in</strong>o.», «Chiesa e<br />

Società» da «Quoti<strong>di</strong>ano Nazionale», 7 ottobre 2004, p. 14. *opere<br />

Caffarra, C. (mons.) (Cfr. Andr<strong>in</strong>i, S.)<br />

Calcagno, G. Gli ultras della lat<strong>in</strong>ità (Commento sui convenuti del convegno organizzato dal “Centro <strong>di</strong> vita italiano”<br />

<strong>di</strong> Nicola Francesco Cimm<strong>in</strong>o: <strong>Guareschi</strong> e Ramperti «sono i “commandos” dell’<strong>in</strong>coltura, necessari, anzi <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili<br />

per portare a term<strong>in</strong>e l’operazione.»), da «Leggere», Roma, giugno 1962. *opere<br />

Calcagno, G. I “casi”. Da Don Camillo ai Porci con le ali (Commento sulla scelta del libro italiano più rappresentativo per<br />

il 1948: «... qualcuno ha <strong>di</strong>feso f<strong>in</strong>o all’ultimo Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> (...). Poi ha prevalso, come doveva prevalere, <strong>in</strong> base<br />

a un giu<strong>di</strong>zio letterario, Elsa Morante.»), «Società & Cultura», da «La Stampa», 27 luglio 1996, pp. 19 20. *opere<br />

Calcagno, G. Don Camillo Peppone e «democrazia» (presentazione e<strong>di</strong>zione della Stampa <strong>di</strong> Don Camillo e don Chichì),<br />

«Comicamente» - «Cultura e Spettacoli» («La Stampa»), 13 agosto 2004. *opere<br />

Calcaterra, F. Fuc<strong>in</strong>a del “qualunquismo” <strong>Guareschi</strong> e la catena Rizzoli (attacco a <strong>Guareschi</strong> per la sua opposizione alla<br />

DC), da «La Voce delle Prealpi», Varese 20 luglio 1957. (cfr.«Il Broletto»; «Il R<strong>in</strong>ascimento».) *politica<br />

26<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!