05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dolfo, N. Il fenomeno <strong>Guareschi</strong> e le lettere <strong>di</strong> De Gasperi relazione sulla conferenza <strong>di</strong> Giuseppe Parlato a Brescia (G.<br />

Parlato conclude: «Erano false quelle lettere? Quel che ci rende sospettosi è che hanno fatto <strong>di</strong> tutto per farcelo<br />

credere.»), da «Brescia Oggi», 23 marzo 2004, p. 7. *politica<br />

Donati, C. E De Gasperi mandò don Camillo <strong>in</strong> carcere: («Erano false le lettere? … Montanelli e Enzo Biagi si sono<br />

sempre detti sicuri che <strong>Guareschi</strong> avesse preso una cantonata … È una tesi che i figli Alberto e Carlotta hanno<br />

sempre rifiutato. Su <strong>in</strong>ternet www.giovann<strong>in</strong>oguareschi.com hanno messo a <strong>di</strong>sposizione una pila <strong>di</strong> atti processuali,<br />

documenti giornalistici e pareri legali che meritano comunque <strong>di</strong> essere letti»), «Cultura e Società», «Quoti<strong>di</strong>ano<br />

Nazionale», 27 luglio 2004, p. 31. *politica<br />

Don Basilio» “Ehi, lei! Signor sovversivo.(Critica per una vignetta <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> su «Can<strong>di</strong>do»), 21 novembre 1948.<br />

*politica<br />

Don Basilio» I due Giovanni (Mosca e <strong>Guareschi</strong>, N.d.R.) dalle mutande nere, Roma 2 maggio 1948. *politica<br />

Don Basilio» Lettera dalla novizia (Nota sul boicottaggio <strong>di</strong> «Can<strong>di</strong>do» dei clericali) <strong>di</strong> Marta, Roma 15 gennaio<br />

1950. *politica<br />

Don<strong>in</strong>elli, L. Un racconto <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to del 1937, «Cultura e Spettacoli» («Il Giornale»), Milano, 13 luglio 1999. *opere<br />

Don<strong>in</strong>i, F. Gli <strong>in</strong>glesi scoprono Leopar<strong>di</strong> (Nell’elenco degli autori italiani già conosciuti <strong>in</strong> Inghilterra figura anche<br />

<strong>Guareschi</strong>), da «M<strong>in</strong>erva», Tor<strong>in</strong>o febbraio 1954 p. 46. *opere<br />

Dossena, G. Conversazione (testo), Tor<strong>in</strong>o, Salone del Libro, 19 maggio 1991. *opere<br />

Dossena, G. La fortuna <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> copiato anche <strong>in</strong> tailandese, da «Tuttolibri» («La Stampa») 22 marzo 1986.<br />

*opere<br />

Dossena, G. Lei ha letto <strong>Guareschi</strong>?, da «Tuttolibri» - («La Stampa»), 5 luglio 1986. *opere<br />

Dossena, G. Oggi sono i giovani a scoprire <strong>Guareschi</strong> e Mosca, da «Tuttolibri» - («La Stampa»), 5 luglio 1985. *opere<br />

Dossena, G. Ridete: è un or<strong>di</strong>ne da «Mercurio» («La Repubblica»), 11 mag. 1991. *opere<br />

Dossena, G. Storia confidenziale della letteratura italiana - C<strong>in</strong>quecento e Seicento, vol. 4, Rizzoli, Milano, 1994, p. 161.<br />

*opere<br />

Dossena, G. L’anagramma come un ritratto: «Parlare male <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> è da mezze calzette. vi stupite se io parlo bene<br />

<strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>?... Non avete il m<strong>in</strong>imo gusto della trasgressione.», da «La Repubblica», 6 febbraio 2009, p. 41.<br />

*opere<br />

Dotti, C. (Cfr. Dall’Arg<strong>in</strong>e, D.)<br />

Dotti, C. (& Parente, M.) Archivista senza saperlo? <strong>Guareschi</strong> e l’organizzazione delle sue carte dagli Atti del Convegno <strong>in</strong>ternazionale<br />

100 anni <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, Parma, 21-22 novembre 2008, 2009 MUP E<strong>di</strong>tore, pp. 189-227. (Cfr. AA VV 2009)<br />

Dove» Fontanelle, paese <strong>di</strong> Giovanni Faraboli, <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong> <strong>Guareschi</strong> e Pietro Bianchi (servizio sul mondo piccolo e i<br />

suoi figli illustri), n. 10, Parma ottobre 2003 pp. 68-79 *vita<br />

Dreyfus La rivoluzione d’ottobre? Mar<strong>in</strong>are la scuola con papà: (recensione del Corrier<strong>in</strong>o delle famiglie), da «Libero», 28<br />

febbraio 2007, p. 32 *opere<br />

Dub<strong>in</strong>i, P. (Cfr. Conti, G.)<br />

Duiz, R. Addavenì Peppone, da «Il Manifesto», 28 settembre 1988. *c<strong>in</strong>ema<br />

44<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!