05.06.2013 Views

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

1 1 Bibliografia di Giovannino Guareschi in ordine alfabetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cervi, M. Indro Montanelli fu più storico <strong>di</strong> tanti storici: («Allo stesso modo Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> poteva essere, nella<br />

valutazione dei critici, un prosatore <strong>di</strong>sadorno e rozzo con il suo lessico <strong>di</strong> c<strong>in</strong>quecento vocaboli. Ma ha saputo parlare<br />

a milioni d’uom<strong>in</strong>i d’ogni paese.») - «La stanza <strong>di</strong> Mario Cervi», da «Il Giornale 29 luglio 2011, p. 39. *opere<br />

Cervo, M. «La s<strong>in</strong>istra sta sparendo ostaggio delle sue bugie»: (<strong>in</strong>tervista a Giampaolo Pansa: «... nel suo “Can<strong>di</strong>do” <strong>Guareschi</strong><br />

aveva visto cose <strong>di</strong> cui noi, a s<strong>in</strong>istra, non ci rendevamo conto...»), da «Libero», 29 settembre 2006, p. 32 *politica<br />

Cervo, M. Don Camillo - L’educazione secondo <strong>Guareschi</strong>: (recens.<strong>di</strong> Don Camillo), da «Libero», 14 febbraio 2007, p. 31. *opere<br />

Cervo, M. <strong>Guareschi</strong> – memorie <strong>di</strong> un umorista nel Lager: (recensione del Diario clandest<strong>in</strong>o), da «Libero», 7 marzo<br />

2007, p. 31 *opere *Lager<br />

Cesbron, G. (cfr. Fabiani, E. Intervista a Cesbron) *politica<br />

Chemotti, S. <strong>Guareschi</strong> Giovanni [no], dal Dizionario della Letteratura Italiana, <strong>di</strong>retto da Vittore Branca: («...Peppone<br />

e don Camillo ... appartengono a quella letteratura popolare piccolo borghese che ha suscitato spesso il <strong>di</strong>sprezzo<br />

dei letterati italiani tra<strong>di</strong>zionalisti...»), UTET, Tor<strong>in</strong>o, 1986 - vol. II, pp. 455 456. *opere<br />

Chessa, P. Il nodo <strong>di</strong> Gor<strong>di</strong>o, prefazione a Comunista sarà lei! Dai tr<strong>in</strong>ariciuti <strong>di</strong> ieri alla s<strong>in</strong>istra <strong>di</strong> oggi: un viaggio attraverso<br />

i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> e dei <strong>di</strong>segnatori satirici contemporanei, Catalogo della mostra omonima esposta a Forte dei<br />

Marmi, Busseto e Cervia, Fondazione Città <strong>di</strong> Forte dei Marmi (LU), 2004. *opere<br />

Chiappetti, F. <strong>Guareschi</strong> <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to genio della penna e della matita, da «L’In<strong>di</strong>pendente delle Idee», 12 febbraio 2006, p. 1. *grafica<br />

Chiaretti, T. Lettera a Duvivier, da «L’Unità», Roma 18 marzo 1952, p. 3. *c<strong>in</strong>ema<br />

Chiar<strong>in</strong>i, R. La destra e il mito negativo della Resistenza, da «Ideazione» n. 4, luglio-agosto 1999 pp. 117-131. *politica<br />

Chiar<strong>in</strong>i, R. <strong>Guareschi</strong> e i guai <strong>di</strong> un popolo gregario, dal «Giornale <strong>di</strong> Brescia», 22 marzo 2000. *politica<br />

Chiar<strong>in</strong>i, R. <strong>Guareschi</strong>, la destra e l’antimito della Resistenza, da «Nuova Storia Contemporanea» n. 2, marzo/aprile<br />

2000, pp. 27-58. *politica<br />

Chiar<strong>in</strong>i, R. <strong>Guareschi</strong>, la destra e il mito della Resistenza (cfr. AA.VV. Un «Can<strong>di</strong>do» nell’Italia provvisoria – <strong>Giovann<strong>in</strong>o</strong><br />

<strong>Guareschi</strong> e l’Italia del «mondo piccolo», Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione «Ugo Spirito <strong>di</strong><br />

Roma» e voluto dall’Assessorato Cultura e Trasparenza della Regione Lombar<strong>di</strong>a svoltosi a Milano l’11 – 12 <strong>di</strong>cembre<br />

1998, pp. 59-106.) *politica<br />

Chierici, L. Omaggio a <strong>Guareschi</strong> e Peppone <strong>in</strong>sorge, da «La Padania», 26 marzo 2002. *politica<br />

Chierici, M. Peppone tornato a casa, dal «Corriere Lombardo», 17-18 ottobre 1961. *vita<br />

Chierici, M. Il segreto <strong>di</strong> don Camillo e Peppone, dal «Corriere della Sera», 20 marzo 1986. *opere<br />

Chiesa, A. Torna <strong>Guareschi</strong>: parliamone male: (In occasione della ristampa <strong>di</strong> Don Camillo: «Teniamo il volume fra le<br />

mani sì, ma solo con la punta delle <strong>di</strong>ta, come per non sporcarci...»), da «Paese Sera», 15 febbraio 1980. *opere<br />

Chiesa, A. Come ridevano gli italiani, Newton & Compton, Roma, 1984, pp. 21 129 162 168 172 174 189 204 205<br />

212 217. *opere<br />

Chiesa, A. La satira politica <strong>in</strong> Italia, Laterza, Roma - Bari, 1990. *opere<br />

Chiesi, M. Don Camillo (notizie <strong>in</strong>teressanti sulla lavorazione del 1° film), dalla «Gazzetta <strong>di</strong> Mantova», 22 settembre<br />

1951. *c<strong>in</strong>ema<br />

32<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!