05.06.2013 Views

Pitagora 1_2006 - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

Pitagora 1_2006 - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

Pitagora 1_2006 - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 <strong>Pitagora</strong> notiziario del <strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geometri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

febbraio <strong>2006</strong><br />

SOSTENIBILITÀ,<br />

COMPATIBILITÀ,<br />

PARTECIPAZIONE,<br />

CONCERTAZIONE,<br />

CONDIVISIONE,<br />

VALUTAZIONE<br />

sono parole che delineano<br />

con sufficiente chiarezza<br />

i relativi concetti,<br />

che non dobbiamo<br />

far cadere nel fumo<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>scorsi generici.<br />

Le parole sono<br />

le etichette delle idee,<br />

ma etichette uguali<br />

possono finire col coprire<br />

contenuti <strong>di</strong>versi.<br />

Costruiamo e custo<strong>di</strong>amo<br />

un nostro<br />

“glossario” del territorio.<br />

Ortofotocarta 2003. Il territorio<br />

<strong>della</strong> centuriazione a nord est<br />

<strong>di</strong> <strong>Padova</strong>: un’occasione<br />

per superare la palude <strong>dei</strong> vincoli<br />

affrontando in positivo il tema<br />

delle invarianti storico-paesaggistiche<br />

con i PAT/PATI.<br />

URBANISTICA REGIONALE<br />

Contrad<strong>di</strong>zioni tra principi e pratiche<br />

Contrad<strong>di</strong>zione tra principi, criteri e in<strong>di</strong>catori<br />

per la sostenibilità ambientale <strong>dei</strong> piani e le<br />

quantità <strong>di</strong> nuovo territorio messo in gioco dalle<br />

nuove previsioni urbanistiche adottate nel<br />

periodo <strong>di</strong> moratoria.<br />

Chi osservava nel 2004 che le nuove regole<br />

<strong>della</strong> LR 11, abbondantemente motivate dai<br />

relatori nel <strong>di</strong>battito consiliare, arrivavano quando<br />

“i buoi erano già scappati” non tenevano<br />

conto <strong>di</strong> quanto si sarebbe ulteriormente aggravata<br />

la situazione tra la data <strong>della</strong> legge e l'effettiva<br />

entrata in vigore <strong>dei</strong> PAT.<br />

All'università stiamo monitorando alcune<br />

realtà del territorio veneto e stiamo registrando<br />

una situazione preoccupante, comparabile, per<br />

consistenza e gravità, con l'anno <strong>di</strong> moratoria<br />

prima dell'entrata in vigore <strong>della</strong> "legge ponte".<br />

Le buone e le cattive pratiche<br />

La pratica “virtuosa” viene contrastata da<br />

due fenomeni <strong>di</strong> segno apparentemente opposto:<br />

- la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche “banalizzanti” con le<br />

quali stanno “rispondendo” impreparati professionisti,<br />

improvvisati esperti <strong>di</strong> sistemi informativi<br />

territoriali e amministratori non <strong>di</strong>sponibili<br />

ad un reale innovamento (Documenti Preliminari<br />

vuoti, Quadri Conoscitivi imprecisi, Concertazione<br />

e Partecipazione ridotte ad una sequenza<br />

<strong>di</strong> sterili pratiche procedurali e <strong>di</strong> adempimenti<br />

formali);<br />

- l'accentuata centralità e l'importanza attribuita<br />

LE INSIDIE<br />

agli aspetti tecnicistici e strumentali, alle modalità<br />

dell'informatizzazione, alle “co<strong>di</strong>fiche” (che<br />

costituiscono la parte preponderante degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

ad oggi <strong>di</strong>sponibili) non sostanziata da un<br />

parallelo processo <strong>di</strong> precisazione e definizione<br />

<strong>dei</strong> contenuti, <strong>della</strong> sicurezza delle informazioni,<br />

determina nei fatti una riduzione dell'attenzione<br />

per il piano e ne sottrae in misura sproporzionata<br />

risorse, imponendone verifiche formali che<br />

tendono a sostituirsi a quelle dalla coerenza delle<br />

scelte e <strong>della</strong> qualità del progetto.<br />

Le insi<strong>di</strong>e terminologiche<br />

La legge regionale 11/2004 ha un carattere<br />

fortemente innovativo, presentando una visione<br />

aggiornata dell'urbanistica. Vi è tuttavia in agguato<br />

un pericolo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne terminologico. Parole largamente<br />

usate nella legge, e abusate poi nel linguaggio<br />

comune e <strong>di</strong> settore, rischiano <strong>di</strong> svuotarsi<br />

<strong>di</strong> significato <strong>di</strong>venendo inespressive. Al<br />

depauperamento semantico fa seguito un vuoto <strong>di</strong><br />

concetti e la concretezza dell'azione in<strong>di</strong>cata dal<br />

termine si perde. Sostenibilità, compatibilità, partecipazione,<br />

concertazione, con<strong>di</strong>visione, valutazione<br />

sono parole che delineano con sufficiente<br />

chiarezza i relativi concetti, che non dobbiamo far<br />

cadere nel fumo <strong>dei</strong> <strong>di</strong>scorsi generici. Le parole<br />

sono le etichette delle idee, ma etichette uguali<br />

possono finire col coprire contenuti <strong>di</strong>versi.<br />

Costruiamo e custo<strong>di</strong>amo un nostro "glossario"<br />

del territorio!<br />

Piergiorgio Tombolan<br />

PER LEGGERE DI URBANISTICA TRE UTILI (E INSOLITE) INDICAZIONI<br />

er un primo approccio all'urbanistica può essere utile la lettu-<br />

P ra <strong>di</strong> alcuni articoli sulla materia a cura <strong>di</strong> Daniele Rallo raccolti<br />

nel libro “Divulgare l'Urbanistica”. Il carattere <strong>di</strong>vulgativo<br />

con cui è trattata la materia permette la comprensione anche delle<br />

tematiche più ostiche: dalle prime nozioni <strong>di</strong> urbanistica, ai contenuti<br />

più comuni <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina come sostenibilità urbana, progettazione<br />

dello spazio fisico <strong>di</strong> una città, strumentazione urbanistica, il<br />

mercato economico <strong>dei</strong> piani regolatori.<br />

Sull'urbanistica a <strong>Padova</strong> segnaliamo la pubblicazione a cura <strong>di</strong><br />

Elio Franzin sulla figura <strong>di</strong> Luigi Piccinato, urbanista che per la città<br />

elaborò, dal 1927 al 1974, ben cinque piani regolatori. Nel suo primo<br />

piano regolatore per la città Piccinato si oppose alle scelte <strong>di</strong><br />

sventramento operate da Tullio Paoletti e Gino Peressutti, commissionate<br />

dall'allora podestà. Il secondo piano si <strong>di</strong>stingue per la sensibilità<br />

con cui è trattato il centro storico; importante anche l'ubicazione<br />

<strong>della</strong> zona <strong>di</strong> espansione al <strong>di</strong> là del Piovego. Il libro ri-<br />

costruisce la grande ere<strong>di</strong>tà culturale, professionale e politica lasciata<br />

da Luigi Piccinato.<br />

Il territorio padovano è affrontato anche nel quaderno “<strong>Padova</strong><br />

comunità metropolitana” a cura del Comune <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> e dell'Università.<br />

Una serie <strong>di</strong> saggi affronta il <strong>di</strong>battito sulla Grande <strong>Padova</strong> dal<br />

punto <strong>di</strong> vista urbanistico, organizzativo, giuri<strong>di</strong>co sociale ed economico.<br />

Una particolareggiata <strong>di</strong>samina storica, che percorre tutto il<br />

Novecento e permette <strong>di</strong> capire quale processo ha portato <strong>Padova</strong><br />

all'attuale configurazione.<br />

Daniele Rallo, Divulgare l'urbanistica, Alinea E<strong>di</strong>trice, Firenze 2004<br />

Luigi Piccinato e l'antiurbanistica a <strong>Padova</strong> 1927-1974, con alcuni<br />

scritti padovani <strong>di</strong> Luigi Piccinato, a cura <strong>di</strong> Elio Franzin, prefazione<br />

<strong>di</strong> Lionello Puppi, Il Prato, Saonara (Pd) 2004<br />

Aa.Vv., <strong>Padova</strong> Comunità metropolitana, Quaderno 0 - 2005,<br />

Cleup, <strong>Padova</strong> 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!