06.06.2013 Views

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valerio Terraroli<br />

<strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> come arte d’avanguardia<br />

L’argomento che trattiamo è un argomento molto complesso e inoltre, quest’anno, anno del<br />

centenario, si discute e si dibatte ancora di più sul problema <strong>Futurismo</strong>, cosa sia stato, cosa avrebbe<br />

potuto essere, che caratteristiche ha avuto, chi era Marinetti, se non ci fosse stato Marinetti e così via.<br />

In effetti noi avremo quest’anno un surplus di discorsi e di iniziative dedicati al <strong>Futurismo</strong>, uno di quei<br />

movimenti che gode di una bibliografia sterminata: si è detto di tutto e il contrario di tutto, e ancora<br />

oggi gli studiosi sono divisi sull’interpretazione del fenomeno.<br />

Non entro <strong>nel</strong> merito delle questioni strettamente filologiche, ma volevo anticipare qual è uno dei<br />

problemi di fondo che caratterizza la questione <strong>Futurismo</strong>. Ed è questa: il <strong>Futurismo</strong> è stato l’ultimo<br />

grande fenomeno di cultura italiana che abbia avuto un’influenza fondamentale sulla cultura europea<br />

e non solo europea. Dopo il <strong>Futurismo</strong> questa forte presenza della cultura italiana è venuta meno<br />

anche perché l’asse dello sviluppo della cultura artistica si è spostato prima a Parigi e poi negli Stati<br />

Uniti.<br />

Questo fenomeno non nasce casualmente e anche alcuni studiosi che si sono specializzati su questo<br />

argomento, cito per tutti Ester Coen, hanno chiarito che in realtà il <strong>Futurismo</strong> è il prodotto chiaro ed<br />

evidente di una situazione culturale molto più ampia che prende le proprie mosse ben prima della<br />

nascita e dello sviluppo del <strong>Futurismo</strong> stesso, e cioè intorno agli anni novanta dell’Ottocento. Si tratta<br />

del problema di cosa sia stato il modernismo internazionale da cui partirò per tentare di definire delle<br />

linee di sviluppo del problema.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong>, in realtà, ha avuto una vita lunga rispetto agli altri fenomeni dell’avanguardia, ad<br />

esempio rispetto ai Fauves che sono durati pochi mesi, o il Cubismo che è durato un po’ più a lungo,<br />

gli espressionisti certo di più, i dadaisti hanno costituito un evento temporalmente circoscritto, i<br />

futuristi hanno avuto una vita più lunga, ma lunga in che senso?<br />

In effetti c’è tutto un gruppo di studiosi, numeroso e folto, che sostiene che il <strong>Futurismo</strong> sia da<br />

considerare in un segmento temporale molto breve, dal 1909, data della pubblicazione del Manifesto<br />

in Le Figaro in Francia da parte di Marinetti, al 1915, cioè con l’entrata in guerra dell’Italia e con la<br />

morte di Boccioni e Sant’Elia.<br />

C’è un altro segmento della critica, che quest’anno ha preso più respiro perché quasi tutte le<br />

mostre considerano proprio questa parte, che considera il cosiddetto secondo <strong>Futurismo</strong> come un<br />

proseguimento del fenomeno fino alla fine della seconda guerra mondiale.<br />

Certo si tratta di un <strong>Futurismo</strong> diverso, senza dubbio alcuni personaggi sono quelli degli inizi, altri<br />

sono delle new entry. Certamente esso si pone altri obiettivi rispetto al Manifesto marinettiano perché<br />

va detto che quel tipo di meccanismo che portò Marinetti a stilare i punti famosi del Manifesto, in<br />

realtà sono, ancora negli anni Venti e negli anni Trenta, il supporto fondamentale del ragionamento.<br />

Qual è la discrepanza, la diversità rispetto all’esordio?<br />

<strong>Il</strong> primo <strong>Futurismo</strong> non si pose il problema del rapporto con la quotidianità, con la vita reale, con la<br />

diffusione del linguaggio futurista <strong>nel</strong>la collettività.<br />

Fu un’esplosione veloce, violenta, <strong>nel</strong>lo stesso Manifesto le dichiarazioni tendevano più che<br />

a costruire a distruggere, proprio per rompere un meccanismo che ormai era considerato<br />

insopportabile: la stratificazione secolare della cultura dell’arte, dei meccanismi di comportamento e<br />

quant’altro.<br />

<strong>Il</strong> secondo <strong>Futurismo</strong> si pose invece il problema di entrare capillarmente all’interno della quotidianità,<br />

<strong>nel</strong>la coscienza comune, ed entrò in rapporti stretti anche con le situazioni politiche in cui viveva; da<br />

qui nasce il problema del rapporto con il Fascismo, rapporto ampiamente dibattuto e la questione è<br />

ancora aperta e andrebbe ulteriormente approfondita.<br />

Molti punti sono ancora oscuri del rapporto tra il Fascismo degli anni Venti e la figura di Marinetti,<br />

<strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> come arte d’avanguardia<br />

tra il Fascismo degli anni Trenta e la figura ad esempio di Fillia, di Tato, di Prampolini, di quei futuristi<br />

della seconda generazione che in realtà intesero piegare il linguaggio futurista a valori ideologici, a<br />

valori di messaggio legati alla fenomenologia politica.<br />

Quello che resta del <strong>Futurismo</strong> è in realtà un’eredità importante che ha influenzato fenomeni culturali<br />

ed artistici in tutta Europa e che in qualche modo riemerge per certi aspetti anche <strong>nel</strong>l’arte europea e<br />

non solo europea degli anni Cinquanta e Sessanta; questa è la motivazione per la quale chi visiterà la<br />

mostra a Milano troverà l’inizio dedicato agli scapigliati, cioè all’esordio del <strong>Futurismo</strong>, e alla fine Burri<br />

e Fontana.<br />

Perché ci sono Burri e Fontana? Perché in qualche modo (a parte che Burri ebbe consuetudine<br />

con i futuristi che ormai erano anziani, ad esempio con Balla) l’idea della polimatericità, della<br />

gestualità, l’idea della violenza <strong>nel</strong>l’operazione artistica, l’idea dello straniamento dello spettatore<br />

rispetto all’oggetto che guarda, è una eredità futurista. E allora in questo senso possiamo dire che il<br />

<strong>Futurismo</strong> ha una sua attualità oggi, al di là della sua attualità storica e culturale, proprio per queste<br />

valenze che vengono messe il evidenza, che passano il testimone al futuro.<br />

Dicevo poi che l’altra questione è dove nasca o come possa nascere il problema <strong>Futurismo</strong>;<br />

certamente diciamo che il punto di partenza è il discorso modernista e proprio per darvi un esempio<br />

di questo problema vi propongo un’immagine che è in realtà un fotomontaggio del 1931 di uno dei<br />

1200 futuristi italiani, perché in realtà i sei futuristi dell’inizio erano un manipolo ristretto, anzi all’inizio<br />

era solo Marinetti il futurista, ma con la pubblicazione del Manifesto <strong>nel</strong> 1909, poi quello della pittura<br />

del 1910 e quello della scultura del 1911, ci fu un proliferare in Italia di artisti che si dichiararono<br />

futuristi e che sottoscrissero i manifesti e tra questi anche vari fotografi. L’autore dell’immagine è un<br />

fotografo torinese, Gramaglia, che <strong>nel</strong> 1931 propone questo fotomontaggio interessante e spiritoso,<br />

che da l’idea di come lo spirito futurista venga vissuto negli anni Trenta.<br />

Quello che vedete è in realtà <strong>nel</strong>la parte centrale una cronofotografia, un fotogramma ripetuto<br />

che rappresenta un operaio in una fabbrica alla catena di montaggio mentre <strong>nel</strong>la parte inferiore<br />

compare palazzo Madama, che è quanto di più stratificato storicamente a Torino si possa vedere.<br />

Quindi questo operaio che si muove diventa una specie di missile che come una bomba attraversa<br />

palazzo Madama e lo rompe, lo frantuma. Quale immagine più significativa poteva esserci del nuovo<br />

che distrugge il vecchio? Quindi con una scelta non di continuità con il passato, ma di cesura con il<br />

passato.<br />

Questo è importante perché tante volte si tende, soprattutto quando si parla di arte contemporanea, a<br />

cercare di creare delle continuità con l’arte antica, ma uno dei caratteri dell’arte contemporanea, che<br />

è anche la sua ragion d’essere, sta <strong>nel</strong>la frattura definitiva del rapporto verso il passato. Questo non<br />

vuol dire che non ne tenga conto, perché certamente la cultura, le conoscenze, la stratificazione di<br />

generazioni è un portato che ognuno ha dentro di sé, ma non c’è una continuità in senso darwiniano,<br />

c’è una frattura di cui bisogna sempre tenere conto e credo che sia importante farlo capire anche<br />

alle giovani generazioni proprio perché il Novecento segna per tanti aspetti, non solo per l’arte, questa<br />

separazione rispetto ai secoli precedenti.<br />

Notate che il titolo del fotomontaggio non è <strong>Futurismo</strong> ma Modernismo; questo vuol dire che anche<br />

un artista futurista ritiene che la parola che può dare il senso reale di questa immagine non sia<br />

l’abusato termine <strong>Futurismo</strong> (siamo <strong>nel</strong> 1931 e quindi era già stato usato troppe volte), ma il termine<br />

modernità.<br />

La modernità è la capacità di leggere il contemporaneo, l’operaio che lavora, l’operaio della fabbrica<br />

che distrugge il passato e quindi tutto quello che è una stratificazione considerata obsoleta.<br />

Certo che questo tipo di operazione è un’operazione violenta che si giustifica con le parole di<br />

Marinetti del Manifesto del 1909.<br />

Ma come è nato quel movimento?<br />

Esso prendeva le mosse da un fenomeno artistico squisitamente italiano, ma con radici<br />

esplicitamente europee, che è il movimento del Divisionismo.<br />

In realtà anche il Divisionismo è un frutto di un albero molto più ampio, con radici profonde, con<br />

ramificazioni europee che è il grande albero del Simbolismo, della cultura simbolista che ha<br />

caratterizzato l’Europa e l’Italia <strong>nel</strong>l’ultimo ventennio del 1800 e di cui D’Annunzio era uno dei grandi<br />

alfieri.<br />

18 Le vie dell’arte <strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> <strong>nel</strong> <strong>territorio</strong> <strong>bresciano</strong> 19 Le vie dell’arte <strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> <strong>nel</strong> <strong>territorio</strong> <strong>bresciano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!