06.06.2013 Views

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valerio Terraroli<br />

spazio. Le sue sono però forme uniche di continuità all’interno dello spazio, quindi quest’uomo che<br />

cammina, che sembra fendere un vento che lo sospinge all’indietro, il cui corpo, le cui cellule si<br />

smontano e si rimontano velocemente <strong>nel</strong>la compenetrazione con lo spazio e con il tempo. L’artista<br />

ha dato vita alla quarta dimensione anche <strong>nel</strong>la scultura.<br />

È chiaro che con questo, così come aveva fatto con la pittura, Boccioni ha ucciso l’idea delle<br />

tre dimensioni dell’arte antica sia <strong>nel</strong>la scultura sia <strong>nel</strong>la pittura ed ha aperto la strada all’arte<br />

contemporanea cioè a quella delle installazioni, della performance, quella della body art.<br />

Non solo lui naturalmente perché i futuristi sono stati veramente una squadra d’assalto pur <strong>nel</strong>la loro<br />

individualità.<br />

Balla ha fatto le cose che vi dicevo, Boccioni muore all’inizio della guerra, e in quegli anni si affaccia,<br />

giovanissimo, Fortunato Depero che sarà l’alfiere del cosiddetto secondo <strong>Futurismo</strong>.<br />

Di origine trentina, era nato a Rovereto, aveva però studiato anche a Milano, si è spostato a Roma, si<br />

è poi recato a Parigi e a New York. Sulla scorta del rapporto con Marinetti e con Balla a che cosa dá<br />

vita Depero? Depero dá vita ad una idea dell’arte futurista diffusa e non elitaria, come l’aveva pensata<br />

Boccioni, ma diffusa in tutti gli aspetti della creatività artistica. Quindi non solo pittura o scultura, ma<br />

anche per esempio grafica, pubblicità, oggetti, mobili, tappeti, tessuti e poi parole.<br />

Queste sono le cosiddette Parolibere del 1914, che cosa è? È la trascrizione del teatro onomatopeico<br />

ovvero la poesia, la parola moderna non è la parola dantesca, la poesia dantesca, ma è la stessa<br />

questione della macchina e della Vittoria di Samotracia. Non è che Depero non apprezzi Dante o non<br />

apprezzi Petrarca: siamo sicuri che la contemporaneità, le parole, la poesia della contemporaneità<br />

siano “chiare, fresche, dolci acque” e non invece il rumore dei campa<strong>nel</strong>li del tram che passa, del<br />

rumore del treno, della fabbrica, della sirena? I suoni del contemporaneo diventano anche visivi, non<br />

soltanto uditivi, noi sentiamo e leggiamo contemporaneamente. È l’idea appunto del teatro parolibero,<br />

cioè dove si mettono insieme suono, recitazione, racconto e scrittura e anche estetica grafica:<br />

un’opera d’arte totale, appunto.<br />

Volete che a questo punto il <strong>Futurismo</strong> non entri anche <strong>nel</strong>l’idea di città e di architettura? In realtà ci è<br />

entrato poco agli inizi, perché l’unico che l’ha fatto, Antonio Sant’Elia che è l’autore di questi progetti,<br />

questo per un edificio abitativo e questo per una centrale elettrica, muore in trincea proprio <strong>nel</strong> primo<br />

anno di guerra, quindi in realtà non potrà mai veder realizzati questi suoi progetti. Guardate però<br />

quanto questi progetti del 1914 abbiano dentro tutto quello che succederà negli anni Trenta e negli<br />

anni Cinquanta, il Razionalismo, il Funzionalismo, l’architettura industriale, quanto il film Metropolis di<br />

Fritz Lang debba a questi progetti. <strong>Il</strong> futurismo era la trasformazione della vita, della città, era un’altra<br />

cosa rispetto a come era partito dal punto di vista di Boccioni naturalmente, non di Marinetti.<br />

Dopo la guerra le carte sul tavolo sono cambiate totalmente, tutta l’Europa è modificata e<br />

cambiata, il pubblico è cambiato, la sensibilità è mutata, anche i futuristi cambiano e il perno<br />

diventa Depero.<br />

Nel 1920 Depero realizza questo dipinto dedicato al suo laboratorio, quello che lui chiama “La casa<br />

del mago” che si trova a Rovereto, e che è stato riaperto pochi mesi fa dopo un lunghissimo restauro,<br />

ed è il laboratorio moderno delle arti applicate, cioè dove il <strong>Futurismo</strong> è il linguaggio che modifica la<br />

vita di tutti i giorni.<br />

Non è più, ripeto, la parola rivoluzionaria di Marinetti, il lavoro elitario, energetico, materico di Boccioni,<br />

il movimento cinematografico di Balla, è qualcosa di più capillare, di più profondo; entra <strong>nel</strong>le case di<br />

tutti, il <strong>Futurismo</strong> modifica o deve modificare la vita di tutti.<br />

Infatti vedete che <strong>nel</strong> laboratorio di Depero, dove lavorava sua moglie, lavoravano degli aiutanti, non ci<br />

sono uomini e donne, ci sono dei robot, ci sono delle macchine, è quel macchinismo che caratterizza<br />

anche il Cubismo degli anni Venti, e cito per tutti Fernand Léger, che prende il linguaggio di Picasso<br />

e lo trasfigura <strong>nel</strong> linguaggio degli ingranaggi della macchina. È l’esaltazione della civiltà industriale<br />

post bellica. Tenete conto che siamo in piena ricostruzione in Italia dove si esalta l’industria come<br />

unica possibilità per far entrare <strong>nel</strong> nostro paese la modernità dopo i disastri della guerra.<br />

Qui rientra anche l’idea tipicamente deperiana del gioco che è una delle componenti fondamentali<br />

del secondo <strong>Futurismo</strong>, l’ironia, il gioco sarcastico, la violenza, se volete.<br />

La costruzione del lampo, il titolo di questo dipinto di Depero del 1926 quindi in pieni anni Venti, in<br />

piena Art Dèco, dá un’idea fumettistica della realtà, spiritosa, divertente, di cartolina per bambini che<br />

<strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> come arte d’avanguardia<br />

dá del <strong>Futurismo</strong> quindi un aspetto giocoso, divertente, che è la caratteristica proprio degli anni Venti,<br />

molto diversa dalla seriosità da manifesto dell’inizio, degli esordi.<br />

Tanto è che Depero dedica al padre padrone del <strong>Futurismo</strong>, Filippo Tommaso Marinetti, questo<br />

ritratto ideale patriottico del 1916 dove Marinetti è rappresentato come un manichino, ma non è<br />

una polemica nei confronti di Marinetti ma è per dire che la forza dell’uomo moderno è la forza<br />

meccanica, di questa energia che va a 6000 volt, come diceva Marinetti, e guardate che la sua<br />

energia è data dal fatto che la testa è piena di lampi che esplodono.<br />

Poi c’è proprio l’esaltazione assoluta dell’oggetto meccanico che a questo punto, a queste date, cioè<br />

1926-27-28, non è più solo la macchina ma è per esempio il motoscafo. Questo è un dipinto di<br />

Benedetta, la moglie di Marinetti; per quanto Marinetti avesse scritto <strong>nel</strong> manifesto che era nemico<br />

delle donne ed era contro il femminismo, in realtà <strong>nel</strong> <strong>Futurismo</strong> italiano e <strong>nel</strong> Cubofuturismo russo<br />

per la prima volta le donne artiste ebbero delle posizioni paritarie agli uomini artisti. Quindi in effetti le<br />

avanguardie avevano spezzato anche una lancia importante per la crescita della posizione femminile<br />

all’interno del mondo dell’arte.<br />

Benedetta, che è stata parte importante del secondo <strong>Futurismo</strong>, presenta qui La scia del<br />

motoscafo, il motoscafo è l’oggetto che corre in lontananza ma ciò che viene rappresentato<br />

non è l’oggetto in sè, cioè il motoscafo, ma l’effetto che l’oggetto in sé fa fendendo l’aria e<br />

fendendo le onde con questi movimenti triangolari ritmici che hanno molto a che fare con<br />

l’astrattismo olandese di questi anni.<br />

L’aereo certamente per il secondo <strong>Futurismo</strong> è l’oggetto di passione, la rappresentazione vera e più<br />

profonda di questa nuova stagione della contemporaneità futurista.<br />

Questa è un’opera di Depero del 1928, un ritratto ideale del pilota Zari, ma volevo soprattutto<br />

mostrarvi il tipo di aereo, questo biplano fatto di cartone, un po’ come il biplano che ha usato<br />

D’Annunzio per il volo su <strong>Vie</strong>nna.<br />

Ecco che nasce l’Aeropittura che è la versione moderna del secondo <strong>Futurismo</strong> della pittura<br />

futurista, ha anch’essa un manifesto che viene stilato <strong>nel</strong> 1929, inizio 1930, e che propone una<br />

visione del mondo totalmente inedita rispetto ad ogni situazione del passato: questi artisti della<br />

seconda generazione del <strong>Futurismo</strong> si propongono di suggerire, di guardare il mondo dall’alto, cioè<br />

una visione planetaria del mondo, una visione addirittura siderale del mondo, dell’universo, dove le<br />

energie dell’universo e del movimento rotatorio della terra rendono gli oggetti che abbiamo sempre<br />

considerato monumenti, grandiosità, punti di riferimento, delle cosa da nulla.<br />

Ad esempio questa è un’opera di Tato della metà degli anni Trenta, è un volo a spirale con il biplano<br />

sul Colosseo. Che cosa ci dice? Innanzitutto che l’aereo compie un movimento a spirale come<br />

l’edificio del Colosseo ma facendo questo movimento il Colosseo diventa un oggetto della Lego, non<br />

è più l’antichità, non è più la grandiosità, non è più l’oggetto della città, ma è un incidente <strong>nel</strong>lo spazio<br />

infinito del movimento contemporaneo.<br />

Oppure questo di Prampolini dal titolo Prima che si apra il paracadute; è come se noi fotografassimo<br />

il paracadutista che si è buttato dall’aereo, in mezzo alle nuvole con il movimento dell’elica;<br />

intravedete sul fondo la campagna lontanissima e il corpo dell’uomo che si compenetra <strong>nel</strong>l’aria, ma<br />

vedete che la compenetrazione non è più tutta sfilacciata come quella di Boccioni, non è più ritmica<br />

come quella di Balla, ma è un corpo solido che entra <strong>nel</strong>lo spazio con un punto di vista totalmente<br />

lontano dalla linea dell’orizzonte e cioè veramente aprendosi ad una visione assolutamente inedita del<br />

mondo.<br />

Del resto Gerardo Dottori che è uno dei primi firmatari del Manifesto dell’Aeropittura, si immagina<br />

che dall’universo, vedete qui evidenti le lune, i pianeti che circondano la Terra, il sole, mandino delle<br />

energie fisicamente percepibili come dei coni di energia sulle montagne, sulle Alpi, sull’Italia, sul lago<br />

di Garda, producendo una relazione simbolica, energetica, mistica, dinamica, tra terra, mondo, realtà<br />

e infinito dei pianeti.<br />

Questo invece mi interessava mostralo perché è un punto di vista interessante molto vicino a certi<br />

episodi della contemporaneità: opera di Prampolini del 1939 dal titolo Puntando verso la città. Cosa<br />

è? Noi siamo il secondo pilota di un aereo bombardiere, pensate all’11 settembre, notate come la<br />

visione del mondo cambi, il bombardiere entra <strong>nel</strong>la città moderna. Quella che vedete sotto di voi<br />

che sembra una città fatta di costruzioni da bambino, della Lego appunto, in realtà è New York, è la<br />

26 Le vie dell’arte <strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> <strong>nel</strong> <strong>territorio</strong> <strong>bresciano</strong> 27 Le vie dell’arte <strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> <strong>nel</strong> <strong>territorio</strong> <strong>bresciano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!