06.06.2013 Views

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Il Futurismo nel territorio bresciano ... - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ennio Ferraglio<br />

moderato nei termini è il resoconto apparso su La senti<strong>nel</strong>la bresciana del 3 gennaio 1914.<br />

<strong>Il</strong> «pubblico imponente e scelto» che gremiva il teatro richiamato dalla fama dell’oratore<br />

risultava in parte costituito «di elemento giovanile che era accorso a teatro animato da<br />

propositi ostruzionistici»; la contestazione, inoltre, seppur animosa, non sarebbe durata a<br />

lungo, anche per le proteste del pubblico contro i disturbatori e gli applausi che Marinetti<br />

stesso «ad ogni modo dimostrò di gradire». Interessante la scelta delle poesie recitate<br />

durante la serata, con i dovuti riferimenti letterari, puntualmente annotati dal giornalista:<br />

oltre alle composizioni di Marinetti, spazio per le liriche Inno al verso libero di Paolo Buzzi,<br />

La fontana malata e Le voci di Aldo Palazzeschi; infine richiami a Pietro Mascagni, unico<br />

musicista italiano non futurista a dimostrare «qualche lampo di genialità», ed infine a Balilla<br />

Pratella, interprete delle posizioni futuriste riguardanti la musica. Di analoghi toni l’articolo<br />

apparso su <strong>Il</strong> cittadino di Brescia, sempre del 3 gennaio, che dava notizia di un pubblico<br />

inferiore alle aspettative e di una rappresentazione «un po’ stramba, ma non proprio matta<br />

del tutto».<br />

Dopo questi episodi, le pagine dei giornali dell’epoca tornarono ben presto ad essere avare<br />

di informazioni. Solo qualche necrologio, seppure di rilievo, ripropose qualcosa sui futuristi:<br />

l’11 agosto del 1916 La senti<strong>nel</strong>la bresciana ospitò lo scarno e asciutto necrologio di<br />

Romolo Romani, artista stroncato «da penoso male»; più articolato il trafiletto pubblicato<br />

su La senti<strong>nel</strong>la bresciana il 12 agosto di quell’anno, con qualche parola in più sul pittore<br />

<strong>bresciano</strong>: «rivelazione per la originalissima forma della sua espressione artistica» e la<br />

considerazione che «era indubbiamente la sua un’arte “di eccezione”, basata su concezioni<br />

arditissime ma <strong>nel</strong>lo stesso tempo rivelatrice di un ingegno robusto e di qualità non comuni».<br />

Nel frattempo il nome di Marinetti e di altri si stava affermando stabilmente all’interno della<br />

produzione editoriale non integralmente futurista: non è il Marinetti scrittore, poeta, pittore,<br />

narratore, romanziere, ma il Marinetti critico che si diffonde ampiamente sulla Rassegna<br />

nazionale ad illustrare – parlando di sé in terza persona - la tecnica della nuova poesia,<br />

che vorrebbe epica e sociale al tempo stesso. Altri interventi stabiliscono dei paralleli tra<br />

la poesia futurista, e in particolare quella marinettiana, con Dante, Marino e Baudelaire.<br />

Un articolo di Paolo Buzzi, su Rassegna Nazionale del 1939, ricordava il trentennale del<br />

<strong>Futurismo</strong>; l’articolo, intitolato Marinetti poeta della guerra e della macchina iniziava con un<br />

parallelo tra l’incontro di Marinetti e D’Annunzio con quello fra Schiller e Goethe, come se<br />

il superamento del passato potesse avvenire solo guardando al passato come ad un diretto<br />

referente. Un altro intervento, a firma di Francesco Orestano, <strong>nel</strong>l’esame critico dell’opera<br />

marinettiana evocava il Medioevo italiano, l’arte del Trecento e tutto il contesto culturale<br />

antecedente all’Umanesimo e al Rinascimento.<br />

Marinetti fu a Brescia per la seconda volta, partecipe di una nuova serata futurista, il<br />

7 febbraio 1922. Anche di quella serata abbiamo le corrispondenze sui due quotidiani<br />

locali, che si rivelano ancora una volta fonti di primaria importanza per ricostruire il clima<br />

di attesa e di accoglienza dell’evento. La sensazione è che, a differenza della serata del<br />

1914, molte cose fossero cambiate, a partire dall’atteggiamento del pubblico; l’articolo<br />

apparso su La provincia di Brescia l’8 febbraio 1922 rese evidente questo fatto: «Iersera<br />

Marinetti – annunciando che lo spettacolo era finito – ha fatto la constatazione, ch’egli<br />

giudicava augurale e lieta dal suo punto di vista, che Brescia se non è futurista non è<br />

neppure passatista. In questa constatazione si riassume la cronaca, la quale non può notare<br />

manifestazioni né di entusiasmo né di riprovazione. <strong>Il</strong> pubblico infatti era formato di gente<br />

richiamata più dalla curiosità, che dalla convinzione o dalla avversione futurista […] vi furono<br />

parecchie risate e qualche battuta ironica, che traevano la loro origine da un irresistibile<br />

desiderio di ilarità o dalla incomprensione del fenomeno futurista, il quale – attraverso certe<br />

forme che sembrano aberranti, stravaganti, dissennate – ha un fremito di giovinezza, un<br />

lievito di sanissima crescita, un impetuoso a<strong>nel</strong>ito verso l’avvenire». Non per contestare,<br />

quindi, ma per curiosità o per divertimento il pubblico gremiva la sala. È da notare<br />

anche che proprio all’insegna della curiosità e dell’insolito si giocava ampia parte della<br />

programmazione del Teatro Sociale: con involontaria ironia, il giornale riportava, <strong>nel</strong>l’articolo<br />

L’editoria periodica futurista ed uno sguardo alla realtà bresciana<br />

successivo a quello dedicato alla serata<br />

futurista, la segnalazione di una serata, che<br />

si preannunciava da tutto esaurito, di tale<br />

Elsa Barocas all’insegna degli esperimenti<br />

sull’ipnosi e sulla trasmissione del pensiero.<br />

La seconda serata futurista, a quanto si<br />

ricava dai resoconti, non dovette contenere<br />

attacchi o allusioni di carattere politico,<br />

ma fu puramente all’insegna dell’impegno<br />

artistico e letterario, con manifestazioni, a<br />

detta del cronista de La provincia di Brescia,<br />

«talune profonde, altre strambe, tutte<br />

avvivate da una luce di fortissimo ingegno».<br />

Tra un riferimento al “teatro sintetico” e alle<br />

influenze sull’opera di Chiarelli, Rosso di<br />

San Secondo e Cavaccioli, e le prospettive<br />

per l’avvenire, Marinetti declamò alcune<br />

sue opere: Meriggio <strong>nel</strong> golfo di Napoli che,<br />

secondo il cronista, manifestava un inatteso<br />

barocchismo <strong>nel</strong>le scelte lessicali e stilistiche<br />

(«come se vi ammiccasse ghignante un po’<br />

di Seicento»), seguito da alcuni brani da<br />

L’alcova d’acciaio. Come già in precedenza,<br />

vennero letti altri testi futuristi oltre a quelli marinettiani; la scelta cadde su opere di<br />

Cangiullo: Consiglio di leva, Alternazioni di carattere, Stor<strong>nel</strong>li, Spudorata. La conclusione:<br />

«L’impressione è singolare. La immediatezza – che è la virtù più squisita dell’arte, il<br />

segno mirabile della sua divinità – vi è completa. Ma tutto ciò, lo sappiamo, sconcerta e<br />

infastidisce, perché scuote dalla pigrizia intellettuale, che si appaga del miracolo compiuto e<br />

non è sollecito del miracolo da compiersi».<br />

Pressoché concorde il resoconto pubblicato su La senti<strong>nel</strong>la bresciana, sempre dell’8<br />

febbraio 1922: «La maggior parte di coloro che si sono recati ieri sera al Sociale aveva già<br />

la predisposizione di assistere ad una manifestazione che da quattordici anni ha precedenti<br />

ormai troppo noti <strong>nel</strong> movimento di rivoluzione artistica, e quindi il pubblico <strong>bresciano</strong> è<br />

stato generalmente benevolo, se non si devono calcolare le poche interruzioni scherzose,<br />

qualcuna di compatimento, durante lo svolgersi del programma […] Diversamente da<br />

quanto succedeva parecchi anni or sono, quando il movimento futuristico era all’inizio e<br />

trovava <strong>nel</strong>le sue manifestazioni pubbliche le più vivaci disapprovazioni, il pubblico ha capito<br />

che <strong>nel</strong> futurismo qualche cosa c’è». <strong>Il</strong> giudizio finale è di compatimento e di bonaria ironia<br />

nei confronti del teatro sintetico («che non suscita che siffatta emozione: l’ilarità») e del<br />

contino riferimento agli autori della prima ora, come Govoni, Soffici, Buzzi e Papini, già da<br />

tempo lontani dalla strada tracciata da Marinetti.<br />

Nel corso degli anni Venti del secolo numerosi articoli sulle mostre di arti figurative, <strong>nel</strong>le<br />

quali erano esposti quadri di futuristi, apparvero <strong>nel</strong>le pagine di riviste e giornali locali come<br />

La provincia di Brescia, Emporium, La senti<strong>nel</strong>la bresciana, <strong>Il</strong> Popolo di Brescia, L’Italia e<br />

Pagine d’arte. Particolarmente evocato il pittore Romolo Romani, con recensioni su quadri e<br />

mostre, nonché presentazioni e giudizi sui contenuti artistici della sua opera.<br />

Nell’ambito nazionale si segnala che sulle pagine de L’arte del 1931, Gino Severini poteva<br />

raccontare la sua adesione al <strong>Futurismo</strong>. Vi sono, inoltre, molti interventi che riguardano<br />

l’architettura ed in particolare le opere di Antonio Sant’Elia, che è uno degli architetti, se non<br />

forse l’unico, con una personalità ben chiara, distinta e fortemente aderente al <strong>Futurismo</strong>. In<br />

un intervento di Gerardo Dottori sulla rivista intitolata Rassegna dell’istruzione artistica del<br />

1932, l’autore parla dell’arte sacra e dei futuristi, sostenendo l’opportunità di un manifesto<br />

dell’arte sacra: «I futuristi, che sono idealisti per principio, sono mistici come tutti gli artisti<br />

34 Le vie dell’arte <strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> <strong>nel</strong> <strong>territorio</strong> <strong>bresciano</strong> 35 Le vie dell’arte <strong>Il</strong> <strong>Futurismo</strong> <strong>nel</strong> <strong>territorio</strong> <strong>bresciano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!