06.06.2013 Views

Regolamento formazione delibera n1103.pdf - Asl Bat

Regolamento formazione delibera n1103.pdf - Asl Bat

Regolamento formazione delibera n1103.pdf - Asl Bat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO<br />

LINEE GUIDA PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

DEL PERSONALE DELL’A.U.S.L. BAT/1<br />

Le linee direttive in materia di aggiornamento sono indispensabili per garantire i seguenti aspetti:<br />

• Che i programmi formativi siano integrati ai piani di organizzazione e sviluppo<br />

dell’azienda;<br />

• Che i piani formativi tengano conto dei bisogni di <strong>formazione</strong> espressi dagli operatori in<br />

relazione agli obbiettivi del servizio e/o dell’Unità organizzativa di appartenenza, in<br />

linea con il Piano Sanitario Nazionale, Regionale e Aziendale;<br />

• Che sia data massima pubblicità ai corsi ed alle linee programmatiche, mediante la loro<br />

affissione in tutte le strutture Aziendali Ospedaliere e Territoriali.<br />

CAP . I - LINEE DIRETTIVE<br />

La <strong>formazione</strong> del personale deve fare riferimento al piano aziendale, alla contrattazione<br />

Nazionale e decentrata, agli obblighi di legge, alle linee guida ministeriali ed al piano sanitario<br />

regionale;<br />

L’aggiornamento, obbligatorio e facoltativo (interno e esterno), deve essere finalizzato agli<br />

interessi dell’azienda ed essere in linea con il piano aziendale;<br />

I Programmi stabiliscono quali iniziative abbiano carattere obbligatorio e quali abbiano<br />

carattere facoltativo;<br />

Particolare attenzione è rivolta all’aggiornamento in riferimento:<br />

a. alle esigenze di riqualificazione del personale nell’ambito dei processi di mobilità e di<br />

riconversione;<br />

b. alla <strong>formazione</strong> del personale di nuova assunzione;<br />

c. alle esigenze di rendere produttivi ed efficaci i settori strategici dell’Azienda;<br />

L’aggiornamento e la <strong>formazione</strong> devono essere VERIFICABILI e TRASMISSIBILI<br />

nell’ambito aziendale;<br />

L’aggiornamento e la <strong>formazione</strong> devono essere orientati al rafforzamento ed all’accrescimento<br />

del Know-how dell’intera azienda e ad incrementare la partecipazione consapevole di tutte le<br />

Unità operative, privilegiando l’efficacia all’efficienza;<br />

La trasmissione del Know-how è “condizione imprescindibile” per la partecipazione a corsi<br />

obbligatori, facoltativi riconosciuti dall’Azienda;<br />

La <strong>formazione</strong> interna e la <strong>formazione</strong> in loco (interna all’Azienda) sono da privilegiare, in<br />

quanto permettono di ottenere processi di integrazione e di crescita professionale di ampie fasce<br />

di personale, sentito il parere obbligatorio delle Commissioni;<br />

I corsi obbligatori in loco organizzati dalle strutture aziendali per le proprie UU.OO., di<br />

massima devono prevedere lo sviluppo del percorso formativo a livello Aziendale.<br />

La <strong>formazione</strong> extra A.U.SL. deve avere carattere di “assoluta” eccezionalità e indifferibilità,<br />

ovvero consentita nei casi in cui:<br />

1. l’attività formativa interna non risulti sufficiente a soddisfare il ,fabbisogno dei crediti<br />

formativi per tutto il personale;<br />

2. il Piano di Formazione Aziendale non copra il fabbisogno formativo di specifiche categorie<br />

professionali;<br />

3. l’obbiettivo formativo sia di rilevanza strategica e non attuabile in loco.<br />

La comunicazione dei percorsi formativi organizzati dall’ Azienda deve essere diffusa in modo<br />

efficace a tutto il personale con locandine, catalogo eventi formativi e divulgazione sul sito Web<br />

dell’Azienda.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!