06.06.2013 Views

Regolamento formazione delibera n1103.pdf - Asl Bat

Regolamento formazione delibera n1103.pdf - Asl Bat

Regolamento formazione delibera n1103.pdf - Asl Bat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO<br />

Gli obiettivi hanno valenza tendenzialmente più specifica e sono orientati in senso intraziendale ed<br />

interaziendale. Le attività formative si caratterizzano per il possibile coinvolgimento di più figure<br />

professionali che hanno in comune operatività caratterizzate da una marcata interdipendenza con<br />

una pluralità di settori e servizi. In tal senso gli obiettivi che riguardano aree di conoscenza e<br />

metodologie finalizzate alla programmazione, all’organizzazione, alla gestione delle risorse ed alla<br />

valutazione dei risultati possono essere declinati come segue:<br />

• ottimizzazione delle capacità gestionali delle risorse aziendali, ed in particolare delle risorse<br />

umane per la valorizzazione delle competenze e professionalità;<br />

• promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nella sua accezione più ampia<br />

1) di sicurezza ambientale 2) personale e dell’utenza;<br />

• sviluppo delle attitudini e delle capacità di negoziazione;<br />

• promozione dell’ottica della progettazione e gestione degli strumenti della programmazione;<br />

• definizione di strategie e conduzione per obiettivi;<br />

• promozione e miglioramento delle competenze valutative dei processi e dei risultati;<br />

• supporto alla diffusione del governo clinico;<br />

• supporto alla diffusione della gestione del rischio (R.M.);<br />

• supporto per l’accesso alle prestazioni da parte degli Utenti.<br />

3. Ambito tecnico -scientifico<br />

Gli obiettivi hanno valenza eminentemente professionale e sono orientati al rafforzamento delle<br />

connotazioni dei vari ruoli professionali tramite l’aggiornamento delle conoscenze, competenze ed<br />

abilità fondate sulle prove di efficacia.<br />

Pertanto, possono essere declinati come segue:<br />

• organizzazione e supporto metodologico alla programmazione della <strong>formazione</strong> con<br />

approcci differenziati: dall’autoapprendimento alla <strong>formazione</strong> che coinvolge gruppi<br />

multiprofessionali;<br />

• realizzazione, applicazione e valutazione di linee - guida, protocolli e procedure;<br />

• promozione delle metodologie di miglioramento continuo della qualità;<br />

• valorizzazione del ruolo professionale specificatamente applicata al contesto pubblico<br />

tramite l’enfatizzazione del rilievo dell’acquisizione delle innovazioni tecnico-scientifiche e<br />

dell’utilizzo delle tecnologie di trattamento trasferimento ed elaborazione dei dati.<br />

Articolo 2<br />

La <strong>formazione</strong> continua<br />

Il sistema denominato Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) definisce un complesso di<br />

programmazione ed organizzazione della <strong>formazione</strong> controllato e deputato al mantenimento di<br />

livelli adeguati di competenza e professionalità degli operatori sanitari relativamente allo sviluppo<br />

delle conoscenze ed ai bisogni di salute.<br />

I riferimenti normativi sono contenuti nell’art.16 bis e segg. del Decreto legislativo del 30.121992 n<br />

502/’e successive modificazioni ed integrazioni. L’articolo 16-ter del citato D.lgs.vo 502/’92 e<br />

l’accordo Stato Regioni del 20/12/2001 stabiliscono inoltre, la possibilità che le singole Regioni<br />

organizzino sistemi propri finalizzati all’implementazione di programmi orientati verso obiettivi<br />

formativi di specifica valenza regionale, provvedendo anche all’accreditamento delle attività<br />

formative, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla commissione nazionale. Nello specifico, la<br />

Regione Puglia ha provveduto a fornire indicazione alle Aziende Sanitarie, soprattutto attraverso il<br />

<strong>Regolamento</strong> Regionale n. 3/2005 “Requisiti per l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture<br />

sanitarie”, nell’ambito del quale ha previsto, quale requisito organizzativo, l’esistenza di una<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!