07.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNO SGUARDO AL SOCIALE<br />

11<br />

V<br />

A TEATRO I CAV DEL CAPOLUOGO E DELLA VALCERESIO, CON L’ASSOCIAZIONE “CASAMIA”<br />

A <strong>Varese</strong> è <strong>in</strong> scena <strong>la</strong> Vita<br />

La Compagnia dei Quattro Venti di Arcisate sul palco dell’Apollonio, a scopo benefico<br />

Lo spettacolo - Tutti a teatro, a<br />

sostegno del<strong>la</strong> Vita. Al Teatro<br />

Apollonio di <strong>Varese</strong>, il prossimo<br />

24 maggio, andrà <strong>in</strong> scena lo spettacolo<br />

teatrale “Succed a porta volta”,<br />

portato <strong>in</strong> scena dal<strong>la</strong> “Compagnia dei<br />

Quattro Venti” di Arcisate. L’<strong>in</strong>iziativa<br />

è organizzata dal Centro di Aiuto al<strong>la</strong><br />

Vita del<strong>la</strong> Valceresio, dall’Associazione<br />

“CasaMia” e dal Movimento e Centro di<br />

Aiuto al<strong>la</strong> Vita di <strong>Varese</strong>, con il Patroc<strong>in</strong>io<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale del<strong>la</strong><br />

Città Giard<strong>in</strong>o.<br />

La storia del sodalizio - Le necessità<br />

economiche per sostenere gli <strong>in</strong>terventi<br />

del Centro di Aiuto al<strong>la</strong> Vita del<strong>la</strong> Valceresio<br />

sono sempre <strong>in</strong> aumento, non si<br />

sa più come fare per sopravvivere e per<br />

ottenere sostegno.<br />

Ma è proprio <strong>in</strong> momenti di difficoltà<br />

come questo, quando le nostre esigue<br />

forze non sono più sufficienti, che <strong>in</strong>terviene<br />

<strong>la</strong> “Provvidenza”. La “Compagnia<br />

dei Quattro Venti” ci ha contattati e ci<br />

ha offerto di essere il nostro ‘sponsor’<br />

ufficiale.<br />

Nasce così un sodalizio che dura dal<br />

lontano 2000 e ogni anno, <strong>in</strong> occasione<br />

del<strong>la</strong> Giornata per <strong>la</strong> Vita, i bravi attori<br />

di Arcisate recitano per noi.<br />

L’affetto con cui <strong>la</strong> compagnia ci ha accompagnato<br />

<strong>in</strong> questi anni ci commuove<br />

sempre <strong>la</strong>sciandoci spettatori del<strong>la</strong> loro<br />

generosità e del loro grande amore per<br />

<strong>la</strong> Vita.<br />

La Compagnia dei Quattro Venti - Nasce<br />

ad Arcisate - centro del<strong>la</strong> Valceresio,<br />

nel territorio tra il <strong>la</strong>go di Lugano ed il<br />

capoluogo <strong>Varese</strong> - circa vent’anni fa. La<br />

tradizione del<strong>la</strong> vecchia Filodrammatica<br />

oratoriana, legata soprattutto al<strong>la</strong> messa<br />

<strong>in</strong> scena di operette e spettacoli canori<br />

per ragazzi, era scomparsa nel nul<strong>la</strong>:<br />

non aveva saputo resistere al ritmo travolgente<br />

con il quale il c<strong>in</strong>ema e le sale<br />

di proiezione prendevano il posto dei<br />

vecchi palcoscenici. Si era venuto a creare<br />

un vuoto al posto di una delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

attività oratoriane. È proprio allora che<br />

un gruppo di giovani con <strong>la</strong> passione del<br />

teatro e con <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione propria<br />

dell’età <strong>in</strong> cui l’entusiasmo sopperisce<br />

ad ogni mancanza di mezzi ed al<strong>la</strong> carenza<br />

delle strutture, si propone come<br />

Compagnia teatrale dei Quattro Venti. Il<br />

dato che rese partico<strong>la</strong>re, s<strong>in</strong> da allora<br />

<strong>la</strong> Compagnia, è racchiuso nel<strong>la</strong> scelta<br />

di quel nucleo orig<strong>in</strong>ario che ancora<br />

oggi <strong>la</strong> caratterizza: gli attori sono tutti<br />

uom<strong>in</strong>i ed <strong>in</strong>terpretano anche i ruoli<br />

femm<strong>in</strong>ili.<br />

Si tratta di una tradizione di numerose<br />

val<strong>la</strong>te del Varesotto e di altre zone che<br />

ricadono nel territorio del<strong>la</strong> Diocesi Ambrosiana.<br />

Al di là del<strong>la</strong> tradizione però,<br />

rappresenta un’abilità partico<strong>la</strong>re sviluppata<br />

nel tempo, si tratta di puro <strong>in</strong>teresse<br />

per <strong>la</strong> f<strong>in</strong>zione teatrale legata al<strong>la</strong> figura<br />

più tipica del dialetto e del<strong>la</strong> vita di paese:<br />

<strong>la</strong> donna.<br />

Il significato del<strong>la</strong> figura femm<strong>in</strong>ile sul<br />

palcoscenico - La donna come segno<br />

del<strong>la</strong> tradizione che rimane radicata al<strong>la</strong><br />

sua terra ed al<strong>la</strong> sua gente, <strong>la</strong> donna che<br />

non <strong>la</strong>scia <strong>la</strong> casa per andar a <strong>la</strong>vorare lontano<br />

- come capita all’uomo - e rimane<br />

accanto al foco<strong>la</strong>re per crescere i figli ed<br />

<strong>in</strong>consapevolmente per custodire ed accrescere<br />

il patrimonio di saggezza e buon<br />

senso tipico dell’atmosfera delle commedie<br />

dialettali del<strong>la</strong> nostra zona.<br />

Il Movimento per <strong>la</strong> Vita Valceresio<br />

Onlus - É un’organizzazione di volontariato<br />

nata nel settembre 1981 e operante<br />

nei paesi del<strong>la</strong> Valceresio. Federato al<br />

Movimento per <strong>la</strong> Vita italiano, di cui<br />

condivide appieno gli scopi e sostiene le<br />

<strong>in</strong>iziative, si propone come obiettivo <strong>la</strong><br />

difesa del<strong>la</strong> Vita umana dal suo concepimento<br />

e <strong>in</strong> tutto l’arco del suo sviluppo<br />

f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e naturale.<br />

Seguendo l’<strong>in</strong>segnamento di Giovanni<br />

Paolo II, sente soprattutto l’urgenza di<br />

rendere evidente una verità contro corrente:<br />

l’uomo allo stato embrionale, ancorché<br />

piccolo e <strong>in</strong>difeso, è già totalmente<br />

uno di noi e <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> sua vita si<br />

rive<strong>la</strong> <strong>in</strong>aspettatamente per <strong>la</strong> comunità<br />

civile fattore di unità e di pace. Per dar<br />

concretezza a questo <strong>in</strong>tendimento sostiene<br />

l’operato del Centro di Aiuto al<strong>la</strong><br />

Vita i cui volontari svolgono una azione<br />

di tute<strong>la</strong> e sostegno del<strong>la</strong> vita nascente<br />

attraverso <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati a risolvere<br />

o avviare a soluzione i problemi che ne<br />

ostaco<strong>la</strong>no il sorgere e lo svilupparsi.<br />

Il Centro di Aiuto al<strong>la</strong> Vita del<strong>la</strong> Valceresio<br />

ha sede <strong>in</strong> Arcisate, via Riazzo n.14<br />

- Tel 0332/473080. Aperto il martedì e<br />

giovedì dalle ore 10,30 alle 12,30.<br />

“La Famiglia: un’ Avventura Onlus” - È<br />

un’associazione di solidarietà familiare<br />

nata nel 2002. Scopo primario dell’Associazione<br />

è attivare forme di solidarietà<br />

tra famiglie, al<strong>la</strong> luce del pr<strong>in</strong>cipio di<br />

sussidiarietà tra soggetti privati ed enti<br />

pubblici, per costruire forme di socialità<br />

a misura dell’identità familiare. La sua<br />

pr<strong>in</strong>cipale attività è il sostegno al Centro<br />

CasaMia, dal<strong>la</strong> cui esperienza ha avuto<br />

orig<strong>in</strong>e.<br />

Il Centro CasaMia, appunto, accoglie<br />

ed accompagna nuclei familiari<br />

<strong>in</strong> condizioni di partico<strong>la</strong>re fragilità<br />

(economica, psicologica, sociale) per<br />

sostenerne il camm<strong>in</strong>o e favorirne <strong>la</strong><br />

piena espressione delle potenzialità.<br />

Il centro CasaMia, aperto nei giorni feriali<br />

dalle 8.30 alle 17.30, ha sede a <strong>Varese</strong><br />

<strong>in</strong> via Podgora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!