07.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTE E MOSTRE<br />

DUE ARTISTI, LO STESSO DNA. PADRE E FIGLIO RACCONTANO ESPERIENZE E PROGETTI<br />

Matteo e Giorgio: I Piccaia<br />

Un <strong>in</strong>credibile percorso artistico che vede i due creativi uniti più che mai<br />

Nell’ambito artistico è nato un<br />

connubio <strong>in</strong>teressante. Matteo<br />

e Giorgio Piccaia, padre e figlio<br />

si propongono <strong>in</strong>sieme. Abbiamo <strong>in</strong>tervistato<br />

per il nostro mensile Giorgio<br />

Piccaia.<br />

Perché i Piccaia?<br />

Io e mio padre siamo una coppia, un<br />

progetto artistico e un’<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione<br />

cont<strong>in</strong>ua; i Piccaia sono nati nel 2012,<br />

con <strong>la</strong> prima mostra a Gal<strong>la</strong>rate nello<br />

Spazio Zero e da allora progettiamo<br />

le esposizioni sempre <strong>in</strong>sieme. Oltre a<br />

Gal<strong>la</strong>rate abbiamo <strong>la</strong>vorato <strong>in</strong>sieme a<br />

Mi<strong>la</strong>no e al Busto Arsizio Film Festival<br />

e abbiamo partecipato al<strong>la</strong> collettiva <strong>in</strong><br />

memoria di Luciana Schiroli a <strong>Varese</strong>.<br />

I nostri sono due percorsi diversi. Una<br />

vita dedicata all’arte, quel<strong>la</strong> di mio padre<br />

Matteo, amante del colore sul<strong>la</strong> te<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong> da bamb<strong>in</strong>o, studente d’arte e attivo<br />

artista <strong>in</strong> Svizzera, Francia e Italia. Autore<br />

<strong>in</strong>dipendente, lontano dal mondo<br />

delle apparenze, con un l<strong>in</strong>guaggio pittorico<br />

di ricerca attraverso lunghi anni<br />

di <strong>la</strong>voro e dedizione profonda, senza<br />

mai ripetere se stesso. Neo-figurativo<br />

emblematico così lo def<strong>in</strong>iva nel 1971<br />

D<strong>in</strong>o Buzzati. Io arrivo all’arte dopo<br />

un passato da editore, con l’arte nel<br />

mio dna.<br />

Nei quadri, nelle <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zioni e nelle<br />

ceramiche faccio sentire <strong>la</strong> mia voce <strong>in</strong><br />

una società che si sta sgreto<strong>la</strong>ndo. La<br />

mia è una ribellione s<strong>in</strong>cera dove le idee<br />

diventano forma e <strong>la</strong> forma diventa catarsi.<br />

È un camm<strong>in</strong>o lungo e difficile ed<br />

anche psicologicamente duro.<br />

Come <strong>la</strong>vorate <strong>in</strong>sieme?<br />

Nelle ultime due mostre, “i Piccaia” <strong>in</strong><br />

Generali e “Due artisti, una medaglia”,<br />

il <strong>la</strong>voro è stato ricercare nell’ampia<br />

produzione artistica di mio padre disegni,<br />

ch<strong>in</strong>e e pastelli, nel<strong>la</strong> mostra di<br />

Mi<strong>la</strong>no abbiamo portato opere con<br />

figure umane mentre a Busto disegni<br />

datati 1963 (anno di uscita di 8 1/2).<br />

Il mio compito è stato quello di rie<strong>la</strong>borare<br />

questi <strong>la</strong>vori. Come un remake<br />

c<strong>in</strong>ematografico. Sono entrato nel<strong>la</strong> sua<br />

vita. La sfida è molto bel<strong>la</strong>. Oggi per me<br />

è importante recuperare <strong>la</strong> mia storia e<br />

56<br />

V<br />

ripropor<strong>la</strong> con sensibilità. È un <strong>la</strong>voro<br />

psicologico, romantico e contemporaneo.<br />

I grandi cambiamenti sono <strong>in</strong> atto.<br />

Per progredire bisogna sapere da dove<br />

veniamo e dove andiamo con serenità e<br />

lucidità. Utilizzo mio padre come strumento<br />

e lui è contento di essere utilizzato.<br />

I quadri sono esposti uno a fianco<br />

dell’altro. Padre e figlio si mettono <strong>in</strong><br />

mostra vic<strong>in</strong>o.<br />

Qu<strong>in</strong>di è molto <strong>in</strong>fluenzato da suo<br />

padre ma nello stesso tempo sembra<br />

anche distante?<br />

Sono cresciuto nell’arte. A G<strong>in</strong>evra<br />

dove sono nato e vissuto f<strong>in</strong>o a nove<br />

anni mio padre frequentava gli ambienti<br />

artistici e io lo seguivo. Le mostre e i<br />

musei erano il mio luna park. Leggevo<br />

T<strong>in</strong>t<strong>in</strong> e guardavo le monografie d’arte<br />

con lo stesso <strong>in</strong>teresse. I suoi <strong>in</strong>segnamenti<br />

sono stati importanti, anche ora<br />

che i nostri percorsi artistici si stanno<br />

<strong>in</strong>trecciando. Io <strong>la</strong>voro più concettualmente:<br />

sembra un <strong>la</strong>voro veloce, <strong>in</strong>vece<br />

è molto studiato, molto <strong>in</strong>trospettivo e<br />

molto attuale. Va oltre <strong>la</strong> forma, naviga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!