07.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sul sagrato il segretario del Comune,<br />

Ezechiele Zanzi, che stava cercando,<br />

<strong>in</strong>vano, dei volonterosi per far suonare<br />

le campane a stormo, cosa proibitissima<br />

dalle leggi austriache <strong>in</strong> tempi di<br />

emergenza. Il Del<strong>la</strong> Valle si offriva di<br />

farlo, correva al campanile e s’attaccava<br />

alle corde delle campane, raggiunto,<br />

poi, e coadiuvato e sostituito da altri”.<br />

Il sacerdote Giuseppe Del<strong>la</strong> Valle<br />

(1823/1877), musicista e patriota, cui<br />

è <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta una via <strong>in</strong> Biumo Inferiore,<br />

era Maestro di cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Basilica di<br />

San Vittore ed è l’autore del volume,<br />

pubblicato nel 1863, “VARESE, GA-<br />

RIBALDI ED URBAN NEL 1859”<br />

La battaglia del 26 maggio - Tra le<br />

file austriache, al comando del Tenente<br />

Maresciallo Karl Urban, vi furono 22<br />

morti e 74 feriti mentre le perdite dei<br />

Cacciatori delle Alpi, capitanati da Garibaldi,<br />

furono di 27 morti e 60 feriti.<br />

Tra i caduti garibald<strong>in</strong>i vi fu il giovane<br />

ventiseienne Ernesto Cairoli al quale,<br />

nel 1917, venne <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to il Liceo vares<strong>in</strong>o.<br />

Pure tre dei suoi fratelli (Luigi,<br />

Enrico e Giovanni) morirono <strong>in</strong> battaglie<br />

risorgimentali o a seguito di ferite<br />

ivi riportate, mentre il quarto fratello,<br />

Benedetto, anch’egli combattente a<br />

STORIE D’ITALIA<br />

Biumo, avrebbe ricoperto per due volte,<br />

nel 1878 e nel 1879, <strong>la</strong> carica di Presidente<br />

del Consiglio dell’Italia unita.<br />

Ernesto Cairoli fu sepolto provvisoriamente<br />

a Biumo Inferiore dal parroco<br />

Don Giulio Magn<strong>in</strong>i e, successivamente,<br />

il Municipio di <strong>Varese</strong> consentì al<br />

desiderio del<strong>la</strong> madre Ade<strong>la</strong>ide di trasferire<br />

<strong>la</strong> salma del figlio nel<strong>la</strong> tomba di<br />

famiglia a Gropello presso Pavia.<br />

Il 31 maggio - Dopo le sconfitte subite<br />

a Biumo e il giorno successivo (27 maggio)<br />

a San Fermo e a Como, il Tenente<br />

Maresciallo Karl Urban, al comando di<br />

oltre 14.000 uom<strong>in</strong>i, rientrò a <strong>Varese</strong><br />

con <strong>in</strong>tendimenti m<strong>in</strong>acciosi di vendetta.<br />

Incontrò dapprima una delegazione<br />

del<strong>la</strong> città di <strong>Varese</strong>, composta dal<br />

Prevosto Celso Cattaneo, dal Pretore<br />

Tullio Sopransi e dal Commissario Distrettuale<br />

Adolfo Comi, cui ord<strong>in</strong>ò<br />

di condurre immediatamente al<strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

Pero (odierna vil<strong>la</strong> Tamagno), da lui<br />

scelta come sede del quartier generale,<br />

tutti i sacerdoti ed i possidenti più notabili<br />

del Comune.<br />

Nel frattempo <strong>la</strong> città si era quasi svuotata<br />

dei suoi abitanti che, timorosi delle<br />

rappresaglie austriache, avevano trovato<br />

rifugio al Sacro Monte e nelle val<strong>la</strong>te e<br />

campagne circostanti.<br />

Urban si era affrettato ad emanare<br />

un’ord<strong>in</strong>anza con <strong>la</strong> quale imponeva<br />

ai vares<strong>in</strong>i, tra l’altro, una contribuzione,<br />

entro 24 ore, di 3 milioni di lire<br />

austriache.<br />

L’alluc<strong>in</strong>ante richiesta, che fruttò dopo<br />

un’impegnativa questua effettuata dal<br />

Sopransi e dal Comi tra i vares<strong>in</strong>i rimasti<br />

<strong>in</strong> città <strong>la</strong> scarsa somma di circa<br />

20.000 lire austriache, stimolò <strong>la</strong> collera<br />

dell’Urban che diede ord<strong>in</strong>e di predisporre<br />

il bombardamento di <strong>Varese</strong>.<br />

Una dettagliata narrazione dell’evento<br />

<strong>la</strong> troviamo nel citato libro del Del<strong>la</strong><br />

Valle. Urban fece piazzare le sue artiglierie<br />

<strong>in</strong> c<strong>in</strong>que postazioni: a vil<strong>la</strong> Pero,<br />

a Giubiano, sul colle Montalbano, a<br />

San Michele di Bosto, e sull’altura del<br />

San Pedr<strong>in</strong>o. Il bombardamento <strong>in</strong>iziò<br />

al<strong>la</strong> ore 18. Alle ore 21 circa una scarica<br />

assai più consistente colpì abitazioni ed<br />

edifici pubblici terrorizzando i pochi<br />

vares<strong>in</strong>i rimasti <strong>in</strong> città. Al riguardo<br />

testualmente il Del<strong>la</strong> Valle scrive: “Nel<br />

secondo bombardamento i colpi scagliati<br />

furono circa 250. Vennero diretti<br />

specialmente al campanile - che si voleva<br />

forse castigare perché fu suonato<br />

37<br />

V<br />

a stormo <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a <strong>in</strong> cui gli Austriaci<br />

furono battuti a Biumo Inferiore, ed a<br />

festa il dì <strong>in</strong> cui s’<strong>in</strong>augurò il Governo<br />

Costituzionale ed Italiano di Vittorio<br />

Emanuele, <strong>la</strong> sera <strong>in</strong> cui giunse Garibaldi,<br />

e quando questi ritornò dopo le<br />

riportate vittorie - al<strong>la</strong> Cupo<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

Basilica, <strong>in</strong>tanto che si sbeffeggiava <strong>la</strong><br />

Religione - ad alcune Ville e Case, che<br />

ne furono assai malconce e danneggiate<br />

- all’Ospitale stesso, dove cogli amma<strong>la</strong>ti<br />

e coi feriti nostri, trovavansi anche i<br />

feriti Austriaci”.<br />

I segni del bombardamento di martedì<br />

31 maggio 1859, con ben 26 sbrecciature,<br />

sono ancora ben evidenti<br />

sul<strong>la</strong> facciata sud del campanile. Sono<br />

<strong>in</strong>oltre visibili, <strong>in</strong>fisse sul tamburo<br />

del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Basilica di San Vittore,<br />

due palle di cannone di cui una<br />

accostata ad una <strong>la</strong>pide marmorea.<br />

Su tale <strong>la</strong>pide è impressa una scritta<br />

illeggibile ad occhio nudo e, f<strong>in</strong>o a<br />

pochi anni or sono, non richiamata<br />

da alcun documento.<br />

Un ricordo <strong>in</strong>delebile - A tal proposito<br />

nel febbraio 2011, <strong>in</strong> occasione del 150°<br />

anniversario dell’Unità d’Italia, per<br />

<strong>in</strong>iziativa dell’Associazione <strong>Varese</strong> per<br />

l’Italia - 26 maggio 1859 presieduta da<br />

Luigi Barion, è stato possibile, con <strong>la</strong><br />

generosa col<strong>la</strong>borazione dei Vigili del<br />

Fuoco guidati dal Vice Comandante<br />

Ing. Domenico Tesoro, sve<strong>la</strong>re il messaggio<br />

impresso sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide.<br />

La scritta, riferita al<strong>la</strong> pal<strong>la</strong> di cannone<br />

<strong>in</strong>fissa nel muro a s<strong>in</strong>istra del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>pide, recita testualmente:<br />

30 MAGGIO 1859 SALUTO<br />

DI TIRANNIDE STRANIERA<br />

Da tale scritta e dalle sbrecciature<br />

ben visibili sul campanile, rimane<br />

<strong>in</strong>delebilmente richiamata <strong>la</strong> tragica<br />

giornata del bombardamento di <strong>Varese</strong><br />

(che avvenne non già il 30 ma i<br />

i1 31 maggio) quale monito per noi<br />

tutti ad operare concordemente <strong>in</strong><br />

solidarietà per <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> libertà<br />

conquistata a prezzo di ardui sacrifici<br />

dei nostri avi.<br />

Angelo Monti<br />

Nelle foto:<br />

nel<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a a <strong>la</strong>to,<br />

Angelo Monti <strong>in</strong> piazza Battistero;<br />

<strong>in</strong> questa pag<strong>in</strong>a,<br />

il campanile di San Vittore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!