07.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BUONA CUCINA<br />

60<br />

V<br />

ISTITUTO DE FILIPPI - PRIORITÀ: RESPONSABILIZZARE I GIOVANI<br />

Alternanza studio e <strong>la</strong>voro<br />

La teoria deve essere affiancata da esperienze pratiche<br />

Perchè il Progetto Alternanza - Il<br />

centro De Filippi è una realtà<br />

composta da 2 grandi anime: <strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> alberghiera, attiva dal 1986, e il<br />

Centro Servizi con centro Congressi,<br />

Ristorante, Collegio universitario.<br />

In questo contesto è parso da sempre<br />

naturale attivare progetti che creassero<br />

occasioni di tiroc<strong>in</strong>i e fossero veri e pro-<br />

pri stage aziendali ante litteram.<br />

L’esperienza dell’Alternanza si è consolidata<br />

negli ultimi quattro anni ma<br />

è connaturata all’azione didattica ed<br />

educativa del<strong>la</strong> nostra scuo<strong>la</strong> da almeno<br />

10 anni.<br />

L’esperienza è diventata parte <strong>in</strong>tegrante<br />

prima del percorso di Alternanza<br />

progettato dal<strong>la</strong> rete di Gavirate e, poi,<br />

nel<strong>la</strong> più vasta rete guidata dall’Ufficio<br />

sco<strong>la</strong>stico regionale.<br />

Nel<strong>la</strong> condivisione non formale del<strong>la</strong><br />

carta dei valori, possiamo dire che il<br />

nostro istituto, nel suo <strong>in</strong>sieme, sta scoprendo<br />

<strong>in</strong> questo percorso l’occasione<br />

per una crescita forte del significato<br />

dell’attività professionale e del <strong>la</strong>voro, e<br />

del<strong>la</strong> possibilità con esso di far esprimere<br />

le qualità e le orig<strong>in</strong>alità degli studenti.<br />

Tre ci paiono le acquisizioni portanti<br />

ed una <strong>la</strong> sfida radicale <strong>la</strong>nciata al modo<br />

di valutare del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

L’Alternanza non è solo occasione per<br />

contrastare il fenomeno del<strong>la</strong> disper-<br />

sione ma, molto più profondamente,<br />

stimolo al r<strong>in</strong>novamento del<strong>la</strong> didattica<br />

e dei percorsi di orientamento,<br />

superando ancora una volta quel<strong>la</strong> impostazione<br />

illum<strong>in</strong>ista che riduce il<br />

sapere al suo aspetto concettualistico e<br />

contenutistico.<br />

Obiettivo: responsabilizzare i giovani<br />

- Il <strong>la</strong>voro viene <strong>in</strong>terpretato come<br />

positivo strumento didattico che coniuga<br />

sapere, saper fare, saper essere e saper<br />

apprendere con una d<strong>in</strong>amica viva e reale,<br />

di grande stimolo ed appassionante.<br />

Così è impostata una didattica che non<br />

guarda con diffidenza l’ambito professionale<br />

e del <strong>la</strong>voro, né li marg<strong>in</strong>alizza<br />

riservandoli agli studenti con disagio,<br />

ma si <strong>in</strong>nesta con contributi discipl<strong>in</strong>ari<br />

specifici riconoscendolo come senso<br />

unitario <strong>in</strong> cui far confluire il proprio<br />

operare didattico.<br />

È cresciuta <strong>la</strong> consapevolezza che<br />

questo <strong>in</strong>terscambio può rappresentare<br />

un’occasione per<br />

ri<strong>la</strong>nciare responsabilità,<br />

senso di appartenenza,<br />

capacità di<br />

mettersi <strong>in</strong> gioco da<br />

protagonisti, offrendo<br />

ai giovani un luogo<br />

che <strong>in</strong>tegri da subito<br />

studio e <strong>la</strong>voro, sapere<br />

e saper fare e concepisca<br />

<strong>la</strong> propria azione<br />

come un accompagnamento<br />

all’esperienza<br />

professionale.<br />

Il desiderio è quello di<br />

rendere possibile <strong>la</strong> formazione<br />

dello studente<br />

a 360 gradi.<br />

Fondere studio ed<br />

esercitazioni pratiche<br />

permette di accompagnare<br />

il ragazzo<br />

nel<strong>la</strong> sua crescita personale<br />

e professionale,<br />

uscendo dai rigidi<br />

canoni di valutazione<br />

sco<strong>la</strong>stica e valorizzando<br />

le capacità pratiche di ognuno.<br />

Per esempio, <strong>la</strong> propensione al <strong>la</strong>voro di<br />

gruppo, al confronto, all’apprendimento<br />

“sul campo”.<br />

Aspetti importanti che permetteranno,<br />

un domani, al giovane di affrontare con<br />

maggior competenza e sicurezza il mondo<br />

del <strong>la</strong>voro.<br />

Giovanni Baggio<br />

Preside del “De Filippi”<br />

Nel<strong>la</strong> foto:<br />

un momento dell’attività del progetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!