07.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CUCINA MEDIOEVALE<br />

Verdure al curry<br />

Ingredienti<br />

500 gr. di zucch<strong>in</strong>e<br />

500 gr. di patate<br />

1 cipol<strong>la</strong> abbastanza grossa<br />

2 cucchia<strong>in</strong>i colmi di curry<br />

1 mestolo di acqua tiepida<br />

olio<br />

sale<br />

Preparazione<br />

Utilizzate, se possibile, una pento<strong>la</strong><br />

con coperchio di vetro, tagliate a<br />

61<br />

V<br />

RICETTE ANTICHE E GOLOSE CHE ARRIVANO DALLA LONTANA INDIA<br />

Lo speziato sapore del curry<br />

Come rendere gustose le nostre verdure <strong>in</strong> modo semplice<br />

Il mondo delle spezie - Colori e<br />

profumi, che co<strong>in</strong>volgono il gusto<br />

e l’olfatto. Noi oggi le impieghiamo<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a per <strong>in</strong>saporire vari piatti, sen-<br />

za nemmeno pensare al fatto che questi<br />

<strong>in</strong>gredienti hanno avuto, nel corso del<strong>la</strong><br />

storia, un ruolo molto importante. Le<br />

spezie hanno fatto <strong>in</strong>contrare culture<br />

diverse, conoscere tradizioni differenti<br />

e hanno <strong>in</strong>crementato il commercio,<br />

portando a un <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> ricchezza.<br />

Queste spezie, che sembrano ricordare<br />

le polveri magiche dei maghi e delle<br />

streghe per preparare pozioni <strong>in</strong>cantate,<br />

si ottengono utilizzando le radici, i fiori,<br />

i frutti, le cortecce, i semi e le foglie.<br />

Un mondo misterioso che affasc<strong>in</strong>a il<br />

gusto di tutti i popoli, dagli antichi Egizi<br />

a quelli dei giorni nostri.<br />

Il curry - Chiamato “masa<strong>la</strong>” nel suo<br />

paese d’orig<strong>in</strong>e: l’India. Si <strong>in</strong>izia ad usare<br />

il nome curry con gli <strong>in</strong>glesi, quando<br />

lo <strong>in</strong>troducono <strong>in</strong> Europa (con <strong>la</strong> nota<br />

“Compagnie delle Indie”). Il suo nome<br />

deriva dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> tamilica “Kari”, che<br />

significa “foglie essicate di arbusto” e<br />

che ricorda un piatto vegetariano del<strong>la</strong><br />

regione di Madras.<br />

Come ben sapete, nel periodo medievale,<br />

le spezie venivano usate anche<br />

come merce di scambio, perché molto<br />

costose. Il curry è una misce<strong>la</strong> di spezie<br />

ed erbe aromatiche tostate e poi pestate<br />

f<strong>in</strong>emente nel mortaio, per essere subito<br />

usate <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a aggiungendole ai vari<br />

piatti.<br />

Di solito questa misce<strong>la</strong> è composta da<br />

5-6 f<strong>in</strong>o a 30 spezie ed erbe. Alcune di<br />

queste spezie le abbiamo già conosciute:<br />

quel<strong>la</strong> pr<strong>in</strong>cipale è <strong>la</strong> curcuma che dà<br />

il suo tipico colore dorato; poi il pepe,<br />

sia bianco che nero; i chiodi di garofano;<br />

lo zenzero; il cum<strong>in</strong>o; i semi di<br />

coriandolo; <strong>la</strong> noce moscata; <strong>la</strong> cannel<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong> polvere; il macis; l’aglio; <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>;<br />

il peperonc<strong>in</strong>o di caienna; il fieno greco<br />

(una pianta erbacea aromatica che,<br />

quando matura, forma dei semi gialli.<br />

Essa è orig<strong>in</strong>aria del Medio Oriente ed<br />

è arrivata <strong>in</strong> Europa attraverso i Greci).<br />

Nel curry troviamo anche l’anice,<br />

una pianta erbacea aromatica molto<br />

apprezzata.<br />

Questa misce<strong>la</strong> <strong>la</strong> possiamo trovare <strong>in</strong><br />

tre versioni: mild (dolce), hot (piccante)<br />

e very hot ( molto piccante).<br />

Il curry di Madras è considerato il più<br />

pregiato. In cuc<strong>in</strong>a è adatto ad accompagnare<br />

risotti, pasta, pesce, frutti di<br />

mare, verdure e legumi. Si possono<br />

preparare anche diversi tipi di pane,<br />

focacce e sa<strong>la</strong>t<strong>in</strong>i al sapore di curry.<br />

Patrizia Rossetti<br />

tocchi le patate, (dopo averle sbucciate)<br />

e le zucch<strong>in</strong>e.<br />

Tagliate a fette <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong> e mettete<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> pento<strong>la</strong> con poco olio, accendete<br />

il fornello e, quando com<strong>in</strong>cia a roso<strong>la</strong>re,<br />

versate dell’acqua tiepida - dopo<br />

aver sciolto il curry <strong>in</strong> essa. Aggiungete<br />

del sale e mettete il coperchio al<strong>la</strong><br />

pento<strong>la</strong>. Quando <strong>la</strong> verdura è quasi<br />

cotta, togliete il coperchio e alzate<br />

<strong>la</strong> fiamma f<strong>in</strong>ché tutto il liquido si è<br />

asciugato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!