07.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICORD-AR-TE<br />

TEMPI, SPAZI E SOCIETÀ DEL MONDO PREALPINO<br />

Il museo del<strong>la</strong><br />

cultura rurale<br />

Una mostra per ricordare Mario Alioli e Luigi Pogliani<br />

Il Museo del<strong>la</strong> Cultura Rurale Prealp<strong>in</strong>a<br />

- È il fulcro di una nuova<br />

realtà ecomuseale, che mira a far<br />

emergere le complesse d<strong>in</strong>amiche di<br />

<strong>in</strong>terazione seco<strong>la</strong>re fra attività antropiche<br />

e spazi abitativi e a tute<strong>la</strong>re e<br />

valorizzare un patrimonio, <strong>in</strong> cui si<br />

manifesta l’identità storica e culturale<br />

delle comunità prealp<strong>in</strong>e.<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel settembre<br />

2008, tiene fede al<strong>la</strong> volontà di Padre<br />

Giacomo Picc<strong>in</strong>elli, missionario<br />

<strong>in</strong> America Centrale, che fece dono<br />

al Comune di un immobile con l’esplicita<br />

richiesta di trasformarlo <strong>in</strong> un<br />

museo dell’antica civiltà contad<strong>in</strong>a,<br />

“a ricordo di un sistema di vita che,<br />

nel<strong>la</strong> sua semplicità, non mancò di<br />

sagacia ed acume, ed <strong>in</strong>segnò il rispetto<br />

del<strong>la</strong> natura ed il suo corretto<br />

sfruttamento…”.<br />

L’edificio museale, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e adibito a<br />

stal<strong>la</strong> con fienile, è stato ristrutturato<br />

con partico<strong>la</strong>re attenzione all’impianto<br />

architettonico orig<strong>in</strong>ale. Si sviluppa<br />

su tre piani e vi si accede attraverso <strong>la</strong><br />

porta di <strong>in</strong>gresso al<strong>la</strong> ex stal<strong>la</strong>, al piano<br />

terreno: qui, <strong>in</strong> un ambiente rustico<br />

ma che non trascura le <strong>in</strong>novazioni<br />

tecnologiche, <strong>in</strong>izia l’esposizione di<br />

utensili ed attrezzi utilizzati nelle diverse<br />

attività del<strong>la</strong> cultura rurale prealp<strong>in</strong>a<br />

svolte all’aperto, nei campi e nel bosco<br />

(le risorse del bosco - <strong>la</strong> stal<strong>la</strong> - i <strong>la</strong>vori<br />

del<strong>la</strong> terra - l’edilizia - l’apicolutra e <strong>la</strong><br />

bachicoltura).<br />

Al primo piano, una volta casc<strong>in</strong>a, prosegue<br />

<strong>la</strong> rassegna museale con oggetti<br />

re<strong>la</strong>tivi alle attività domestiche ed<br />

artigiane (il fabbro - il calzo<strong>la</strong>io - il<br />

falegname - <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>tura e <strong>la</strong> tessitura - <strong>la</strong><br />

vita domestica e quotidiana <strong>in</strong> una ricostruzione<br />

di una cuc<strong>in</strong>a tuttofare).<br />

Al secondo piano <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e si trova un<br />

grande salone polivalente attrezzato<br />

per conferenze, proiezioni ed eventuali<br />

esposizioni temporanee. All’esterno,<br />

davanti al museo, il cortile ospita una<br />

esposizione permanente di carri, carriole<br />

ed attrezzi del contad<strong>in</strong>o.<br />

Il percorso espositivo trova poi una<br />

naturale prosecuzione e compimento<br />

attraverso le vie del borgo di Br<strong>in</strong>zio<br />

ed il territorio circostante, al<strong>la</strong> scoperta<br />

di angoli e locali caratteristici,<br />

come <strong>la</strong> grà, ove si affumicavano le<br />

castagne, o <strong>la</strong> ghiacciaia, il Castell,<br />

ove si ferravano i buoi, <strong>la</strong> bottega del<br />

fabbro e quel<strong>la</strong> del falegname.<br />

La mostra temporanea - A maggio,<br />

<strong>in</strong> occasione del gemel<strong>la</strong>ggio di<br />

Br<strong>in</strong>zio con il Comune francese di<br />

CHAUX nel<strong>la</strong> Franca Contea, non<br />

lontano da Belfort, presente il S<strong>in</strong>daco<br />

André Picc<strong>in</strong>elli, chiaramente di<br />

orig<strong>in</strong>e brienzese, si terrà nel museo<br />

una mostra temporanea che ricorderà<br />

due artisti partico<strong>la</strong>rmente legati al<strong>la</strong><br />

realtà di Br<strong>in</strong>zio e del<strong>la</strong> sua gente:<br />

Mario Alioli (Boarezzo 09.05.1928 -<br />

<strong>Varese</strong> 12.10.2011) e Luigi Pogliani<br />

(Cittiglio 21.03.1943 - 12.08.2012).<br />

Il primo, <strong>in</strong> una delle sue tematiche<br />

preferite, ha illustrato i mestieri specie<br />

quelli artigianali e naturalmente<br />

le nostre montagne; l’altro ha sublimato<br />

<strong>la</strong> sua passione per l’<strong>in</strong>taglio<br />

del legno, raggiungendo traguardi di<br />

grande <strong>in</strong>tensità e significato con i<br />

suoi “Lenzuoli” (permanentemente<br />

esposti nel museo) e con le altre sue<br />

opere.<br />

La mostra nel Museo del<strong>la</strong> Cultura<br />

Rurale Prealp<strong>in</strong>a è stata <strong>in</strong>augurata<br />

sabato 4 maggio e cont<strong>in</strong>uerà s<strong>in</strong>o a<br />

domenica 26 maggio.<br />

51<br />

Franco Prevosti<br />

Nelle foto:<br />

immag<strong>in</strong>i del Museo del<strong>la</strong> Cultura<br />

Rurale Prealp<strong>in</strong>a (dall’alto, il<br />

falegname, <strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> stal<strong>la</strong>)<br />

V<br />

MUSEO DELLA<br />

CULTURA RURALE PREALPINA<br />

Br<strong>in</strong>zio<br />

via Trieste, 24 (VA)<br />

Tel. 0332/435714<br />

www.museo.br<strong>in</strong>zio.va.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!