08.06.2013 Views

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sezione 2 Guida alla scrittura <strong>Le</strong> <strong>scritture</strong> <strong>funzionali</strong>:<br />

<strong>parafrasi</strong> e <strong>riassunto</strong><br />

Il <strong>riassunto</strong> di un testo descrittivo<br />

1. Lavorare sul testo<br />

a. Individuare gli aspetti della descrizione<br />

<strong>Le</strong>ggi con molta attenzione il testo per individuare:<br />

• gli elementi della descrizione (persone, animali, oggetti, paesaggi, azioni…);<br />

• le dominanti sensoriali (dominante visiva, uditiva, olfattiva…);<br />

• gli elementi che qualificano la descrizione come oggettiva o soggettiva.<br />

SUGGERIMENTI<br />

• In questa fase di lavoro ti sarà utile sottolineare o annotare a margine parole ed espressioni<br />

riconducibili alle diverse sfere sensoriali.<br />

• Verifica se la descrizione è espressa in forma impersonale (oggettiva) oppure se è accompagnata<br />

da osservazioni, opinioni personali o se è filtrata attraverso lo sguardo e la sensibilità<br />

dell’autore (soggettiva).<br />

b. Selezionare e organizzare le informazioni<br />

Devi, a questo punto, selezionare e organizzare le informazioni da riportare nel <strong>riassunto</strong>.<br />

Per farlo, ti sarà utile:<br />

• verificare la presenza di elementi ricorrenti e raggrupparli in categorie (esseri viventi,<br />

cose, luoghi…);<br />

• organizzare le informazioni in una scaletta.<br />

2. Stendere il <strong>riassunto</strong><br />

Puoi ora passare alla stesura del <strong>riassunto</strong>; a tale scopo, riassumi le informazioni del testo<br />

in un discorso chiaro e organico scegliendo uno dei seguenti modi:<br />

1° MODO: rispetta l’ordine scelto dall’autore;<br />

2° MODO: segui un ordine rispondente a criteri predefiniti (rilevanza degli aspetti della<br />

descrizione; ricorrenza degli elementi descrittivi).<br />

SUGGERIMENTI<br />

Contenuto<br />

• Puoi ridurre le dimensioni del <strong>riassunto</strong> togliendo alcuni particolari descrittivi che non compromettono<br />

la comprensione del testo.<br />

• Soffermati solo sui particolari che ritieni più significativi.<br />

• Evita osservazioni, riflessioni, giudizi personali.<br />

• Non trascrivere intere frasi del testo, ma rielaborale.<br />

Forma<br />

• Usa la terza persona.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A., Milano/La Nuova Italia – M. Sambugar, G. Salà - <strong>Le</strong>tteratura+ 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!